Utili regole e consigli per scegliere la macchina del caffè
Desiderate acquistare una macchina per preparare il caffè a casa come al bar? In commercio ci sono ormai differenti tipologie di macchine del caffè per prestazioni e funzionamento. Ecco perché abbiamo deciso di aiutarvi dandovi qualche consiglio e regola da seguire per un acquisto adatto alle vostre esigenze.
Galleria foto ed immagini

Noi italiani siamo grandi amanti ed estimatori del caffè. Ecco perché la vendita delle macchine per prepararsi un caffè a casa buono come quello del bar sale ogni anno di più. E ogni anno il mercato offre macchine del caffè sempre più avanzate.
Siamo molto esigenti nella scelta del caffè ed attenti ad ogni caratteristica che un buon caffè può offrire. Espresso, lungo, americano, marocchino ma anche cappuccino e latte macchiato. Ognuno di noi ha le sue preferenze che sicuramente incidono sulla scelta della tipologia di macchina del caffè per quanto riguarda le funzionalità che offre.
Vi consigliamo anche di valutare dove avete intenzione di posizionare la vostra macchina e per quante persone intendete usarla. Così come è importante sapere a quale manutenzione dovrà essere sottoposta per essere sempre efficiente.
Il costo della macchina del caffè incide sicuramente e lo dovete valutare insieme al costo che ha ogni singola tazzina di caffè che è differente se usate le cialde, le capsule, i chicchi o il caffè in polvere.
Così come è importante considerare l’impatto ambientale che una macchina del caffè ha rispetto ad un’altra.
Ecco perché abbiamo analizzato per voi le differenti tipologie di macchine del caffè in base alle diverse tecniche di erogazione, alle prestazioni e alle molteplici funzionalità che offrono, così sarete sicuramente in grado di fare un acquisto consapevole adatto alle vostre esigenze e sicuri di bere un caffè di ottima qualità.

1. Macchina del caffè in capsule

La macchina del caffè automatica in capsule è sicuramente molto pratica e semplice da utilizzare. Basta infatti inserire l’acqua nel serbatoio e la capsula nell’apposito spazio e nel giro di pochi secondi potrete gustare un caffè buono come quello del bar.
Anzi il caffè sarà anche meglio di quello del bar perché grazie alla varietà di capsule in commercio risponderà ai vostri gusti personali. L’unico svantaggio è che una volta scelta la macchina del caffè giusta per voi sarete legati alla tipologia di capsule adatte a quella specifica macchina.
Ecco perché prima di fare l’acquisto vi consigliamo di informarvi sulla facile reperibilità di alcune capsule rispetto ad altre.
Normalmente questa tipologia di macchina del caffè prevede un riscaldamento veloce dell’acqua, lo stop automatico dell’acqua che viene erogata in base alla scelta di caffè effettuata e l’autospegnimento quando avete finito di usarla. Tutte funzioni che la rendono qualitativamente valida.
Il caffè erogato in capsule ha il vantaggio di mantenere inalterata la qualità perché non ha alcun contatto con l’aria e con la luce. Ma ha lo svantaggio che le capsule hanno un costo solitamente elevato.
Le macchine di questa tipologia di caffè di contro si trovano anche ad un prezzo davvero economico. Ciò che incide sul prezzo può essere la possibilità di aggiungere altre funzionalità, come quella di poter montare il latte, o la ricerca di un particolare design se la considerate un importante complemento d’arredo.
Di fronte ad un caffè di qualità questa tipologia di macchina ha quindi un sistema abbastanza caro, per questo molti utilizzano le capsule compatibili.
L’impatto ambientale è notevole, anche se sempre più aziende si sono rese disponibili ad una raccolta differenziata delle capsule fornendo anche appositi sacchetti per farla.
2. Macchina del caffè in cialde

La macchina del caffè automatica in cialde è semplice e pratica da utilizzare e anche con le cialde potrete bere un caffè buono, gustoso e cremoso come quello del bar, che risponderà ai vostri gusti personali.
Con il vantaggio che le cialde sono universali e quindi adattabili a qualsiasi macchina deciderete di acquistare.
Purtroppo le cialde sono in cellulosa quindi lasciano passare l’aria e la luce e se non correttamente conservate il caffè può perdere velocemente il suo aroma. Hanno però il vantaggio che sono eco sostenibili perché possono essere smaltite nel contenitore dell’umido.
Il costo delle cialde è comunque abbastanza elevato come quello delle capsule e la macchina per questa tipologia di caffè è abbastanza economica se ne acquistate una base. Il prezzo ovviamente sale se siete alla ricerca di un particolare design che si adatti alla vostra cucina.
La macchina del caffè in cialde così come quella in capsule richiede un pulizia quotidiana per quanto riguarda il serbatoio dell’acqua che va sempre svuotato, per evitare la formazione di batteri. E per le parti dove vi è residuo di caffè che vanno svuotate e levate sotto l’acqua corrente, per evitare la formazione di muffe.
Inoltre ogni tre o sei mesi, a seconda dell’utilizzo che ne fate, va fatta la decalcificazione della macchina ma solo con i prodotti appositi forniti solitamente dalle ditte insieme alla cialde e alla capsule.
3. Macchina del caffè in chicchi

La macchina del caffè automatica in chicchi ha il macina caffè integrato che permette di poter gustare un caffè assolutamente eccellente perché molto ben calibrato e soprattutto appena tostato.
Offre inoltre la possibilità di poter scegliere tra tantissime miscele che potrete volendo anche miscelare tra loro per un gusto ancora più ricco ed avvolgente.
Il tempo di preparazione per il caffè in chicchi è maggiore ma il caffè è sempre molto semplice da preparare, perché vi basterà inserire i chicchi nell’apposito contenitore e l’acqua nel serbatoio. Con l’unica avvertenza di mettere solo il caffè necessario per preservarne la qualità.
Per lo stesso motivo la confezione del caffè in chicchi andrà chiusa molto bene sigillandola. Se decidete di conservarlo in frigorifero ricordatevi che dovrà essere messo in un barattolo non trasparente e con chiusura ermetica, altrimenti l’umidità e la luce rovineranno i chicchi di caffè.
Questa macchina del caffè ha lo svantaggio di avere un peso sicuramente maggiore rispetto alle due precedenti e quindi può risultare non semplice da spostare quando dovete pulire. Anche l’ingombro non è indifferente quindi dovete valutare bene lo spazio che avete a disposizione.
Il costo di questa tipologia di macchina è più elevato ma sarete da subito ripagati dal costo della singola tazzina di caffè che è sicuramente più irrisorio rispetto alle tipologie in capsule e in cialde.
La manutenzione deve essere frequente e molto precisa così da garantirvi sempre un corretto funzionamento e quindi un’ottima qualità di caffè.
4. Macchina del caffè in polvere

Con la macchina del caffè manuale in polvere dovete stare molto attenti al dosaggio del caffè perché in base a questo la macchina eserciterà una diversa pressione, dalla quale dipende la cremosità del caffè.
Quindi la bontà del caffè dipenderà anche dalla vostra abilità e dal vostro occhio nel dosarlo correttamente.
Per ovviare a questo problema alcune macchine hanno dei portafiltri pressurizzati.
Il caffè sarà sempre buono come quello del bar ma sporcherete sicuramente di più preparandolo. La manutenzione quotidiana è comunque semplice, mentre quella profonda è molto più complessa e fa eseguita accuratamente.
Il costo di questa macchina del caffè manuale è abbastanza elevato ma il costo per tazzina è sicuramente economico.
L’impatto ambientale che riguarda il consumo quotidiano di caffè è bassissimo.
Galleria idee e foto Macchine del caffè
In questa galleria trovate foto di differenti tipologie di macchine del caffè, automatiche in cialde, in capsule e in chicchi e manuali in polvere. Ognuna diversa dall’altra per dimensione, funzionalità e modalità di erogazione.