Umidità in casa: svelato il segreto per eliminarla da soli
In che modo è possibile eliminare l’umidità in casa? Come si sconfigge questo nemico che, soprattutto nel periodo invernale, attacca le nostre abitazioni colpendo mura e angoli più nascosti? Ecco svelato il trucco per non chiamare uno specialista.

Quello dell’umidità in casa è uno dei problemi più frequenti della stagione invernale. In particolare verso febbraio, quando il freddo secco inizia a lasciare spazio a quello umido che precede la primavera, si presentano in casa antiestetiche macchie.
Queste possono essere anche dannose per la salute, in quanto sono solo l’evidenza di una proliferazione di funghi e batteri che infestano la nostra abitazione. Prevenire è importante e l’uso di un deumidificatore può essere notevole, ma al tempo stesso dispendioso.
Altri trucchi però ci permettono di rimuovere da soli l’umidità senza l’aiuto di professionisti. Si tratta di soluzioni che utilizzano ingredienti che già tutti possediamo in casa.
Umidità in casa: i trucchi fai da te

Ai primi segnali è necessario intervenire per evitare conseguenze più gravi. Non dobbiamo per forza scomodare un professionista che intervenga con lavori costosi, ma per eliminare l’umidità in casa possiamo utilizzare rimedi fai da te pratici e veloci, come ad esempio l’uso del bicarbonato.
È infatti sufficiente versare questo all’interno di una ciotola e lasciarlo sul davanzale della finestra affinché raccolga tutta l’umidità.
Con il tempo noteremo come la polvere si indurisce, segno della raccolta dell’umidità che non andrà dispersa nell’ambiente. Questo è anche il momento giusto di sostituire il bicarbonato.
In alternativa al bicarbonato, sempre accanto al davanzale, possiamo lasciare una ciotola con un mix di aceto e sale, molto efficaci anche per eliminare i batteri responsabili dell’umidità.
Se invece abbiamo il pollice verde possiamo utilizzare alcune piante da interno come deumidificatore naturale, che abbellisce al tempo stesso la stanza. Alcuni esempi sono:
- l’orchidea;
- l’aloe vera, che ha anche innumerevoli proprietà grazie al suo gel;
- il bambù;
- la felce;
- l’asparagina.
Per creare invece un deumidificatore fai da te possiamo utilizzare una bacinella piena di sale o bicarbonato e ricoperta con una maglia fitta da fermare con un elastico. Questa andrà posizionata nel punto più umido della casa.
Pulire da soli un muro colpito dall’umidità

Se non abbiamo agito per tempo e sulle nostre mura sono già presenti macchie di umidità non dobbiamo scoraggiarci, ma agire subito. La soluzione più immediata è quella di utilizzare della candeggina diluita con poca acqua e pulire il muro con una spugna morbida. Lasciamo asciugare completamente con le finestre aperte.
Per evitare la ricomparsa della muffa possiamo poi utilizzare del sigillante in malta, facile da reperire anche al supermercato.
Mischiamo all’acqua e con l’aiuto di una cazzuola passiamo sul muro, facendolo poi riposare per tre giorni. In seguito passiamo la vernice traspirante per evitare la futura formazione di altra umidità in casa.