Sotto il Sole dell’Equatore: l’innovazione dei pannelli solari galleggianti

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

L’Indonesia, grazie alla sua posizione equatoriale e acque serene, sta diventando un leader nell’energia solare galleggiante. Una soluzione innovativa per un futuro sostenibile, con potenziali benefici globali.

Sotto il Sole dell’Equatore: l’innovazione dei pannelli solari galleggianti
Photo by youranedopekin – Freepik

L’Equatore, con il suo clima costante e le acque serene, sta aprendo la strada a un’innovazione rivoluzionaria nel campo dell’energia: i pannelli solari galleggianti.

Galleria foto ed immagini

Queste incredibili strutture, che si estendono all’orizzonte come una visione di futuro, rappresentano non solo un’impresa ingegneristica, ma promettono anche un futuro alimentato da energia pulita ed inesauribile.

L’Indonesia, con la sua posizione geografica privilegiata, potrebbe diventare la culla di questa rivoluzione energetica.

Pannelli solari galleggianti: il potenziale indonesiano

Sotto il Sole dell’Equatore: l’innovazione dei pannelli solari galleggianti
Photo by Gefoil – Freepik

L’Indonesia emerge come candidato ideale per sfruttare appieno questa risorsa energetica. Un recente studio rivela che l’arcipelago potrebbe generare una quantità incredibile di energia solare, superando persino la produzione globale di elettricità attuale. La cifra impressionante di circa 35000 TWh all’anno, rispetto ai 30000 TWh di produzione attuale, mette in luce l’enorme potenziale di questo paese.

La posizione geografica dell’Indonesia, con acque sorprendentemente calme, fornisce l’ambiente ideale per i pannelli solari galleggianti. Questa caratteristica significa che costose strutture di protezione non sarebbero necessarie. Le regioni equatoriali, come l’arcipelago indonesiano e l’Africa occidentale vicino alla Nigeria, presentano il massimo potenziale per l’utilizzo di queste strutture solari sull’acqua.

Pannelli solari galleggianti: saranno il futuro?

Prevedendo il futuro energetico, si intravede una decarbonizzazione su larga scala e l’uso predominante di energia solare ed eolica entro il 2050. Tuttavia, Paesi densamente popolati come la Nigeria e l’Indonesia potrebbero essere limitati nello sfruttare l’energia solare tradizionale a causa della scarsità di spazio. L’energia solare galleggiante offre una soluzione, non solo lungo le coste ma anche su laghi e serbatoi interni.

I pannelli fotovoltaici galleggianti e quelli comuni condividono l’obiettivo di generare energia solare, ma presentano notevoli differenze. In termini di efficienza energetica, i pannelli galleggianti possono raffreddarsi grazie all’acqua sottostante, migliorando l’efficienza del modulo fotovoltaico. D’altra parte, i pannelli tradizionali posizionati su terreno o tetti possono essere più efficienti grazie a una maggiore esposizione solare.

Esteticamente, i pannelli galleggianti si fondono in modo più armonioso con l’ambiente acquatico, risultando meno invasivi visivamente. Al contrario, i pannelli terrestri possono avere un impatto estetico negativo. Entrambi offrono soluzioni uniche, con i galleggianti ideali per oceani calmi e i terrestri per spazi terrestri, consentendo una flessibilità nella scelta della tecnologia in base alle esigenze locali. Ovvero, in futuro si intravede la combo tra i due sistemi, fotovoltaico con sistema di accumulo terrestre e pannelli galleggianti acquatici.

Nuove sfide da superare nel fotovoltaico galleggiante

Naturalmente, come in ogni nuova tecnologia, ci sono sfide da affrontare. Preoccupazioni come la corrosione da sale e l’incrostazione marina richiederanno innovazione e ricerca per essere superate. Tuttavia, nonostante questi ostacoli, l’energia solare galleggiante può diventare una componente fondamentale del mix energetico per i paesi con accesso ai mari calmi dell’Equatore. L’Indonesia, oltre ad essere un paradiso tropicale, si presenta come un vero e proprio laboratorio vivente per il futuro dell’energia pulita, potendo guidare il resto del mondo verso un’era di sostenibilità in cui il sole illumina il cammino.

Pannelli solari galleggianti: foto e immagini