Scegliere il barbecue: 6 errori da evitare
Evviva, evviva, la stagione delle grigliate è tornata! Se stai per acquistare il tuo primo barbecue, le possibilità possono sembrare quasi infinite ma, capire quali sono le specifiche migliori e quali accessori sono davvero utili, è un compito difficile perché si tratta di imparare un linguaggio completamente nuovo, fatto di termini poco familiari. Quindi, prima di acquistare un barbecue in maniera avventata, conosci gli errori più comuni ed evitali.
- Galleria foto ed immagini
- Barbecue: i 6 errori più comuni
- 1. Il primo degli errori: scegliere il barbecue più grande
- 2. L’errore: sottovalutare l’impegno che richiede il barbecue
- 3. Non considerare le spese post-acquisto
- 4. Non sfruttare tutte le funzioni del tuo barbecue
- 5. Non conoscere la normativa della tua zona
- 6. Sbagli a non leggere le istruzioni del barbecue
- Galleria idee e foto per sceglie il barbecue
Galleria foto ed immagini
I cibi cotti al barbecue sono più belli, con quelle righe della griglia che si imprimono su carne, pesce e verdure, e anche più buoni con quel tocco di affumicato che piace a tutti! Ma capire qual è il barbecue più giusto per le diverse esigenze, da mettere in giardino, in patio o in terrazzo, presuppone fare ricerche infinite di marche, modelli e prezzi.
Tutto ciò può generare errori nella scelta e nell’acquisto. La nostra guida ti agevolerà il lavoro.
Barbecue: i 6 errori più comuni
Assicurati di non commettere gli errori più comuni prima di acquistare il tuo barbecue.
Un buon modo potrebbe essere leggere le recensioni degli utenti sui prodotti a cui sei interessato, valutando bene le caratteristiche principali che si richiedono a questo prodotto e ponendosi le domande giuste:
- A gas, a carbone o elettrico?
- È facile da montare o richiede l’intervento di un tecnico?
- Meglio un barbecue fisso o uno mobile?
1. Il primo degli errori: scegliere il barbecue più grande
Resisti alla tentazione di acquistare il barbecue più grande che riesci a trovare. Le dimensioni in questo caso non contano, perché non sono sinonimo di performance migliori. Il barbecue giusto è quello che meglio si adatta allo spazio disponibile e alle tue esigenze.
Il consiglio: valuta che tipo di alimentazione avrà il tuo barbecue, a gas, a carbone o elettrico, in base a:
- la tipologia di cibi che vorrai grigliare
- la quantità di cibo in relazione al numero di persone
- la frequenza di utilizzo prevista
- le manovre di pulizia, facilitate da accessori non fissati in modo permanente alla struttura
- il peso del barbecue, se opti per una versione mobile. Nelle giornate ventose una struttura leggera non è l’ideale. Anzi può risultare addirittura pericoloso se dovesse rovesciarsi con la griglia ancora calda e i carboni roventi ad alimentarla.
Ad esempio, se prevedi un utilizzo occasionale o il tuo nucleo familiare e di amici è ristretto, una griglia di medie o piccole dimensioni fa al caso tuo. Al contrario, potrai optare per dimensioni maggiori. Poi, fissa un budget da dedicare a questa spesa e imponiti di rispettarlo.
2. L’errore: sottovalutare l’impegno che richiede il barbecue
Barbecue: l’errore è pensare di cucinare i cibi in 10 minuti. Sei fuori strada! Un barbecue alimentato a carbone, ad esempio, richiede tempo per l’accensione e non pochi disagi tra cui: mani sporche e vestiti impregnati dall’odore di fumo.
Se solo l’idea ti spaventa, allora puoi optare per un barbecue a gas o elettrico. Considera, però, che il serbatoio del gas può essere ingombrante e antiestetico.
Il consiglio: prima di decidere quale tipologia acquistare tra quelle menzionate, chiediti quanto impegno vuoi dedicare a questa passione, tenendo a mente che una griglia a carbone impiega più tempo a riscaldarsi ma dà più sapore al cibo. Un grill elettrico cuoce cibi meno saporiti ma si riscalda rapidamente. Un modello a gas cuoce benissimo ma può essere più difficile da pulire.
3. Non considerare le spese post-acquisto
Non credere che una volta acquistato il modello che hai scelto, le spese siano finite. Il serbatoio di un barbecue a gas va ricaricato regolarmente, così come la riserva di carbone va periodicamente alimentata per non rischiare di restare senza e dover rinunciare ad una fantastica grigliata.
Le griglie elettriche avranno bisogno semplicemente di una presa a cui collegare il cavo di alimentazione, e pagherai il suo utilizzo direttamente in bolletta.
Il consiglio: scegli per il tuo barbecue il tipo di alimentazione che riusciresti a gestire più facilmente, sia dal punto di vista dei costi che della reperibilità dei materiali combustibili nella tua zona.
4. Non sfruttare tutte le funzioni del tuo barbecue
Una volta sostenuta la spesa per l’acquisto di un barbecue super tecnologico, assicurati di conoscere tutte le funzionalità di cui dispone il tuo modello, per sfruttarle al meglio. Ad esempio, tra le funzioni più comuni rientrano:
- accensione automatica
- piccoli scomparti per mantenere caldi i cibi
- indicatori di temperatura integrati.
I barbecue di nuovissima generazione potrebbero addirittura prevedere il controllo da remoto con l’utilizzo di un’app per smartphone o tramite Bluetooth. Il consiglio: consulta attentamente il manuale d’istruzioni in cui sono spiegate sia le modalità di utilizzo standard che eventuali funzioni extra.
5. Non conoscere la normativa della tua zona
Se vuoi installare un barbecue su un balcone o su un terrazzo più ampio ma vivi in un condominio, probabilmente esisterà un regolamento che vieta o stabilisce precise norme di utilizzo dei barbecue, nel rispetto di tutti.
Anche se la tua è un’abitazione indipendente o hai un giardino spazioso, il fumo del barbecue potrebbe infastidire il tuo vicino più prossimo.
Il consiglio: le variabili legali sono tante. Informati bene online o rivolgiti direttamente a figure come il tuo proprietario di casa o l’amministratore di condominio per non avere brutte sorprese.
6. Sbagli a non leggere le istruzioni del barbecue
Non giocare col fuoco, potresti bruciarti! Leggere le istruzioni del barbecue che acquisti è utile non solo a scoprire come montarlo, come pulirlo o le funzioni extra, ma soprattutto per ottenere informazioni importanti per usarlo in sicurezza.
Il consiglio: prenditi il tempo necessario per leggere tutte le istruzioni appena avrai acquistato il prodotto. Leggi tutto e conservalo con cura. Ti sarà utile per capire cosa fare in caso di guasti e/o problemi.
Galleria idee e foto per sceglie il barbecue
Segui le istruzioni per fare la scelta giusta e acquistare il barbecue perfetto per le tue esigenze, evitando le fregature!