Risparmio in bolletta e infissi, ecco l’innovativa finestra “calamaro”

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Risparmia in bolletta con la finestra “calamaro”! Sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto, questo serramento prende il nome dalla capacità mimetica dei calamari e si dimostra una vera e propria innovazione. Grazie a questo infisso, la dispersione della luce sarà ottimizzata attraverso le finestre e si regolerà la lunghezza d’onda e l’intensità.

Finestre di grattacieli
Hands off my tags! Michael Gaida / Piuxabay

Si può risparmiare energia riuscendo a controllare la radiazione luminosa? A quanto pare sì, grazie a un infisso innovativo che si ispira alla natura e più precisamente a un animale marino.

Secondo gli ultimi dati, gli edifici consumano il 32% dell’approvvigionamento energetico mondiale. Il controllo del clima all’interno di essi è l’elemento che pesa più di tutto, pertanto per non rischiare di raddoppiare i consumi soprattutto con riscaldamento e raffrescamento, è bene trovare delle soluzioni capaci di controllare il calore in entrata e trattenerlo nel periodo invernale.

Ebbene, pare che un gruppo di ricercatori specializzati in ingegneria all’Università di Toronto si sia ispirato alla dote dei calamari in natura di mimetizzarsi e cambiare colore allo scopo di adattarsi all’ambiente.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PNAS. Perché non proiettare lo stesso concetto su vetrate e finestre?

Ecco come è nata la prima finestra “calamaro”, destinata ad essere una vera e propria innovazione per tagliare i costi in bolletta senza particolari rinunce o sacrifici.

Come funziona la finestra “calamaro” per il risparmio energetico

finestre mimetizzate a specchio infissi risparmio energetico
Hands off my tags! Michael Gaida / Pixabay

Il sistema innovativo per risparmiare energia con gli infissi è molto semplice. Esso gestirà la luce solare che penetra e filtra nelle stanze. Ma sarà in grado di distinguere anche le varie lunghezze d’onda, mantenendole sotto controllo come saranno distribuite in un dato spazio.

Dato che gli edifici utilizzano tantissima energia per riscaldare e raffreddare i loro ambienti all’interno, oltre che illuminarli, è bene cercare un metodo alternativo per controllare alcuni parametri fondamentali dell’energia solare come:

  • quantità;
  • tipo;
  • direzione.

Grazie alla finestra “calamaro” quindi si risparmierà tantissima energia elettrica e si avrà anche un notevole risparmio sul gas.

I calamari hanno una pelle con più strati, pertanto questi molluschi sono in grado di controllare l’assorbimento della luce, l’iridescenza e i riflessi grazie alle loro celle pigmentate e altre strutture nel derma. Tutto questo per mimetizzarsi e comunicare tra di loro.

Si sono usati fogli di plastica attraversati da canali dove scorrono dei fluidi pigmentati e dotati di particelle e molecole, allo scopo di modulare i raggi solari. I fogli sono impilati in multistrato con una specifica funzione che si trasforma in illusione ottica.

Con piccole pompe controllate digitalmente, si ottimizza ogni trasmissione luminosa.

Vantaggi finestra “calamaro”, quanto si risparmia?

Sono stati eseguiti diversi esperimenti e si è arrivati a capire che basta un solo strato per la modulazione del vicino infrarosso per ottenere un notevole risparmio energetico dentro casa del 25% sulla luce e sui costi in bolletta per quanto riguarda il raffreddamento, l’illuminazione artificiale e soprattutto il riscaldamento.

Potrebbe interessarti Festa del Risparmio Energetico

Si sta lavorando per incrementare il risparmio energetico di almeno il 50%, in modo da avere un vantaggio enorme e di alternarli alla scelta di infissi a risparmio energia.

Nella nostra guida dedicata vi sveliamo come scegliere gli infissi giusti per il problema freddo anche basandosi sul materiale e confrontando soluzioni a risparmio ma con buona resa.