Risparmio in bolletta e fotovoltaico, pannelli solari nei parcheggi per produrre energia solare
Installare i pannelli fotovoltaici per l’energia solare nei grandi parcheggi: non tutti sono d’accordo, ma sarebbe un vantaggio in quanto assicurerebbe più energia rinnovabile da sfruttare nelle aree urbane. Questi parchi solari vedranno la luce in Francia, ma la situazione in Italia e in Europa?

Inutile negarlo: per un impianto fotovoltaico che si rispetti e se manca l’approvazione dell’installazione sui tetti degli edifici, si devono creare dei parchi solari veri e propri, in cui abitazioni e negozi si potranno attaccare per usufruire di energia rinnovabile.
Non tutti approvano questa sorta di centrali ad energia solare. E spesso sono anche le stesse persone che si oppongono ad avere parchi fotovoltaici vicino alla propria casa. L’opposizione a questi nuovi progetti rischia di arenare l’innovazione sostenibile, se non si trovano delle soluzioni.
Parcheggi fotovoltaici, i vantaggi

L’ingombro dei pannelli e la loro dimensione sono i due fattori che destano preoccupazione, ma pare che la Francia abbia trovato una soluzione che potrebbe accontentare tutti. Perché non sfruttare le aree di parcheggio e trasformarle anche in parchi solari?
Il Senato francese ha da poco approvato un articolo di legge che prevede che il 50% dei parcheggi da 80 posti auto in su sarà destinato all’installazione di tettoie dotate di pannelli solari. Potrebbe essere davvero la svolta per permettere a chi vorrebbe usufruire dei vantaggi dell’energia solare di poterlo fare senza problemi.
Del resto, secondo il governo francese, le aree di parcheggio sono quelle più diffuse nel territorio e occupano delle vaste aree.
Quindi, perché non pensare a una tettoia in modo da avere auto riparate da pioggia, grandine e sole in estate ma che possa produrre energia? Del resto, in Francia i grandi parcheggi si trovano principalmente su grandi aree urbane potenzialmente energivore.
E non si rischia neanche di deturpare l’ambiente, visto che si tratta di asfalto. Insomma, una soluzione molto semplice per non sprecare spazio ma che permette di fornire energia green e pulita dal Sole.
Del resto, gli esperti hanno sempre detto che i pannelli solari hanno bisogno davvero di molto spazio per generare soprattutto una significativa quantità di elettricità usabile. Fino adesso, ci si arrangiava distribuendo i pannelli per gli impianti fotovoltaici in zone scarsamente popolate o non sviluppate.
Ma nonostante si dimezzino i costi in questa maniera, un parco solare posto in area rurale esclude altri usi del suolo. Quindi, non si può utilizzare per l’agricoltura, anche perché le conseguenze sono intaccare l’ecosistema locale e distruggere alberi.
Inoltre, l’acquisto di terreni economici non compenserebbe le perdite per la costruzione di infrastrutture brutte e costose, bisognose di manutenzione. E in più, essendo lontane dalle aree urbane, inevitabilmente si avranno dispersione di energia anche a seconda delle temperature della zona stessa.
Fotovoltaico nei parcheggi, convenienza per le auto elettriche ma a che prezzo?
Tetti, terreni liberi, zone industriali e aeroporti: tutte le città hanno un potenziale e possono essere dotati di spazi adatti all’installazione dei pannelli solari.
Si calcola che se essi si installerebbero in quasi 4.000 parcheggi dei centri commerciali, un impianto fotovoltaico dotato di pannelli solari riuscirebbe a produrre energia quanto una decina di centrali a carbone.
Per questo motivo il governo francese ritiene che queste cosiddette tettoie solari possano generare fino a 11 gigawatt di energia rinnovabile.
E c’è da dire che in Italia ma anche in Europa ci si è portati avanti, in quanto alcuni centri commerciali o aree di parcheggio sono dotate di questo sistema ma solo a uso privato, ovvero del centro commerciale stesso o delle attività adiacenti.
E in più un vantaggio da considerare è anche la possibilità di caricare le auto elettriche.
Visto che chi ne è in possesso per la maggioranza delle volte ricarica la vettura a casa propria tramite le apposite colonnine, avere la libertà di ricaricare la propria auto mentre si fa la spesa o si lavora porterebbe non solo a risparmiare in bolletta, ma anche tempo utile.
Vi consigliamo inoltre di leggere la nostra guida dettagliata su installazione e costi per installare delle colonnine elettriche. Tuttavia, in territorio francese si dibatte su chi dovrà cadere l’onere dei costi, visto che l’investimento iniziale è il triplo del valore di quello tradizionale sul tetto.