Risparmio in bolletta: conviene installare la caldaia a condensazione?
Sempre più spesso si sente parlare di caldaia a condensazione e delle sue varie caratteristiche. Questo elemento ritenuto più efficiente è anche oggetto di alcuni Bonus rinnovati dal Governo Italiano, proprio grazie al risparmio, energetico e non, che consente. Ma conviene davvero installarla nella propria abitazione? In cosa differisce da quella tradizionale? Scopriamolo insieme.
Galleria foto ed immagini

Con l’avvicinarsi del freddo si è sempre più sensibili sul tema del risparmio in bolletta. I costi che aumentano inducono i consumatori a cercare soluzioni alternative, che non siano dover rinunciare all’impianto di riscaldamento o camminare al buio all’interno della propria casa.
Sentiamo infatti sempre più spesso parlare di sistemi efficienti, di elementi che consentono un risparmio energetico e monetario, e tra queste soluzioni spicca la caldaia a condensazione.
Elogiata per le sue caratteristiche, l’installazione della stessa comporta un investimento da non sottovalutare e, per tale motivo, viene da chiedersi se sia effettivamente conveniente.
Abbiamo quindi pensato di analizzare velocemente tutte le caratteristiche di questo sistema, di confrontarlo a quello classico e soprattutto di aiutarvi a capire quando sia da considerare l’installazione di questo dispositivo per un effettivo risparmio in bolletta.

Caldaia a condensazione per il risparmio in bolletta: cos’è

La caldaia a condensazione è un elemento sempre più utilizzato dai consumatori che desiderano un risparmio in bolletta considerevole. La possibilità di intervenire su questo cambio sfruttando numerosi bonus ha incentivato il passaggio, ma di cosa si tratta nello specifico?
La caratteristica principale di questa tipologia di impianto è il rendimento energetico che si collega a un consumo molto basso della materia prima, ovvero del gas necessario per produrre calore.
Questo perché l’impianto sfrutta anche i fumi di scarico che, invece di essere espulsi, si trasformano in nuova materia da utilizzare. In questo senso risulta ancora più efficiente ed economica.
Altra caratteristica da non sottovalutare è il fatto che la caldaia a condensazione sia perfettamente compatibile con i vecchi impianti di riscaldamento.
Non è infatti necessario rivoluzionare tutto il sistema con lavori considerevoli e costosi, ma sarà sufficiente far installare la caldaia da un tecnico abilitato.
Considerato il risparmio, la caldaia a condensazione è un elemento quasi fondamentale quando si avvicina il freddo, consentendo di avere il riscaldamento acceso per un tempo maggiore con un consumo minore.
Esistono differenti tipologie di caldaie a condensazione:
- quelle da interno, di dimensioni ristrette e di facile installazione. Queste sono progettate per adattarsi a diverse necessità conferendo anche un tocco estetico;
- le caldaie da esterni, da installare nel balcone, in terrazzo o in giardino e che consentono di ridurre l’ingombro all’interno dell’abitazione;
- quelle da incasso, installate a scomparsa in zone esterne della casa. In questo caso non solo si riduce l’ingombro ma si guadagna in termini di estetica e sicurezza.
Le differenze tra la caldaia classica e quella a condensazione

Se si desidera passare a una caldaia a condensazione per ottenere un risparmio in bolletta la domanda principale che ci si pone è sulla differenza con il modello tradizionale.
La differenza più significativa tra le due tipologie di caldaia consiste nel recupero del calore attraverso i fumi di combustione. In quella tradizionale, infatti, il calore viene utilizzato in minima parte proprio perché il vapore acqueo viene disperso attraverso la canna fumaria.
La caldaia a condensazione consente un risparmio in bolletta in quanto sfrutta completamente il calore dei fumi di scarico convertendolo in energia da sfruttare per il riscaldamento dell’abitazione o per l’acqua a uso sanitario.
Si sfrutta in questo modo un’ulteriore fonte energetica che diversamente andrebbe dispersa nell’ambiente con conseguente inquinamento atmosferico, sebbene minimo.
I fumi di scarico che fuoriescono da questa caldaia, infatti, hanno una temperatura notevolmente inferiore rispetto a quella tradizionale.
Quando conviene installarla

Ma è sempre conveniente installare una caldaia a condensazione? Nella maggior parte dei casi, come abbiamo già accennato, questo elemento consente un notevole risparmio in bolletta, ma non dobbiamo dimenticare di considerare diversi fattori che giocano un ruolo fondamentale nella scelta della giusta caldaia.
La caldaia a condensazione è conveniente nella maggior parte dei casi poiché, come abbiamo visto, sfrutta una tecnologia che permette un notevole risparmio in bolletta.
È però necessario che non ci sia all’interno dell’abitazione una dispersione del calore creato e che quindi si possa sfruttare al 100% la caratteristica di questo elemento.
Non conviene installare una caldaia a condensazione quindi:
- se possediamo un vecchio impianto di radiatori di dimensioni appena sufficienti a riscaldare la stanza e progettati per lavorare al massimo delle temperature;
- nelle abitazioni in cui è presente uno scarso isolamento termico come quelle di vecchia costruzione.
In questi due casi, infatti, si ottiene comunque una dispersione notevole del calore e un consumo elevato della spesa di gas in quanto, sebbene la caldaia possa sfruttare i suoi fumi, sarà necessario che lavori sempre il doppio.
Non si otterrebbe quindi un ritorno sull’investimento fatto per l’acquisto della caldaia a condensazione, senza dubbio di molto maggiore rispetto a quella tradizionale.
La soluzione potrebbe essere intervenire anche sulle mura dell’abitazione creando un cappotto termico che permetta di preservare la temperatura raggiunta. In questo caso il calore sarà distribuito equamente.
Galleria idee e foto Caldaia a condensazione
Il passaggio dalla caldaia classica a quella a condensazione è un investimento considerevole che comporta non poche riflessioni. La convenienza oggettiva varia sulla base di diversi fattori e conoscerli prima è utile per non sbagliare. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto una serie di consigli.