Risparmio in bolletta: ci aiutano le pompe di calore

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

L’Italia raggiunge le quote di Francia e Germania in fatto di vendite di pompe di calore e sistemi ibridi, i dati sorprendenti secondo l’analisi IEA.

Risparmio in bolletta in Italia, aumentano le vendite di pompe di calore ed ibrido
Photo by: Yip – Pixabay

La crisi energetica ha dato nuova spinta per quanto riguarda il mercato dei sistemi alternativi alle caldaie a gas e a sistemi di raffreddamento e riscaldamento alimentati da combustibili fossili. Sia per la quasi approvazione della direttiva case green, sia per un fatto di risparmio in bolletta, oltre al fotovoltaico gli italiani scelgono la pompa di calore, come nel resto del Vecchio Continente.

SolarPower Europe infatti ha stilato il report Solar Power Heats 2023 che mostra quanto hanno risparmiato in bolletta le famiglie italiane con il mix fotovoltaico e pompe di calore. E l’Agenzia Internazionale dell’Energia IEA conferma il trend verso la transizione energetica con dei dati sorprendenti che riguardano l’Europa con un focus particolare sull’Italia.

Risparmio in bolletta, le pompe di calore in Italia

Risparmio in bolletta in Italia, aumentano le vendite di pompe di calore ed ibrido
Photo by: ElasticComputeFarm – Pixabay

Secondo gli analisti Yannick Monschauer, Chiara Delmastro e Rafael Martinez-Gordon, l’andamento di mercato è chiaro. Il dato fornito dall’European Heat Pump Association mostra che in Europa le vendite di pompe di calore sono state circa 3 milioni, ovvero un aumento del 38% rispetto all’anno precedente e che sono in grado di rimpiazzare 4 miliardi di metri cubi di gas naturale.

La Polonia ha registrato l’aumento record del 100% comparando dati 2021. Segue la Repubblica Ceca con 99%, e i Paesi Bassi con l’80%. Se si analizzano gli apparecchi nuovi, Italia con Francia e Germania rappresentano da sole la metà di tutti i nuovi acquisti del Vecchio Continente. Nel 2022 infatti nel Belpaese le vendite di pompe di calore salgono a oltre 502mila secondo i dati in possesso. La Francia segue con 462mila e la Germania con 236mila impianti.

E si approfondisce anche a livello di tipologia. Infatti, i Paesi nordici e baltici detengono la quota più elevata di unità aria-aria, quindi tra il 50 e l’80% delle installazioni, come da trend anche per l’Europa meridionale. Germania e Polonia invece si sono orientate per le pompe di calore aria-acqua. I sistemi ibridi combinano pompe di calore e caldaia a gas sono i preferiti in Italia, dove il trend delle vendite è al 40%.

Quanto si risparmia con sistema ibrido e pompa di calore

La differenza tra gli impianti a pompa di calore e i sistemi ibridi di riscaldamento è da considerarsi sull’efficienza energetica. Tecnicamente, la pompa di calore è capace di trasferire il calore tra due ambienti e viceversa. Pertanto, in inverno prenderà calore dall’aria esterna e lo diffonderà in casa, mentre in estate ci sarà il processo inverso.

Con impianto ibrido per il riscaldamento interno si intendono tanti impianti, non solo pompa di calore in combo con caldaia a condensazione.  Ci possono essere altri impianti ibridi come fotovoltaico termico e pompa di calore, o fotovoltaico con caldaia a condensazione e così via. Lo scopo è unire le prestazioni adattandosi al clima, senza incidere sui costi e abbassando le emissioni. Merito di un sistema intelligente che indica all’utente quale impianto sarebbe più efficiente usare. Un po’ come succede per le auto ibride.

Fermo restando che il massimo risparmio in bolletta si ottiene usando la pompa di calore con un impianto fotovoltaico, le famiglie europee sono riuscite con questo metodo a risparmiare dal 62 all’84% in meno rispetto ai consumi passati. Ovviamente le variazioni dipendono dal Paese, dai rincari nazionali, dalle condizioni meteo.

In Italia, una famiglia che ha dotato casa propria di pannelli solari e pompa di calore ha avuto un risparmio di circa 3766 €. Segue la famiglia tedesca media con un risparmio del 3614 € con quella spagnola, 2831 €.

Pertanto, affrettatevi a valutare una combo con pompa di calore o sistema ibrido con impianto fotovoltaico approfittando degli incentivi per quest’ultimo.