Risparmio energia, arrivano le finestre fotovoltaiche
Una soluzione alternativa ai pannelli solari per risparmiare energia con le finestre fotovoltaiche e ridurre le spese derivate dai consumi energetici della luce: ecco quanto costano e come funzionano questi nuovi dispositivi che sfruttano la luce del sole per produrre energia.

L’energia prodotta dal Sole, ormai lo sappiamo tutti, è sfruttabile mediante un impianto fotovoltaico. Sarebbe la soluzione migliore per generare corrente elettrica e soprattutto è un modo molto semplice per risparmiare e auto prodursi energia elettrica a lungo termine in modo ecosostenibile.
Le finestre fotovoltaiche possono essere una ulteriore soluzione suggerita per edifici e unità abitative in cui c’è il divieto di installare pannelli fotovoltaici sul tetto.
Si sa che poi gli impianti fotovoltaici variano per tipologia: nella nostra guida dedicata abbiamo messo a confronto l’impianto fotovoltaico di accumulo con un pannello fotovoltaico stand-alone. La finestra fotovoltaica potrebbe essere una soluzione che fonde il risparmio energetico con l’importanza di avere buoni infissi e finestre per mantenere calda la casa.
Finestre fotovoltaiche, funzionamento e prezzi

Le finestre fotovoltaiche sono formate da due lastre di vetro tra le quali viene applicato un gel di silicio. Esso serve a catturare l’energia solare. I vetri delle finestre fotovoltaiche potranno essere trasparenti, semi-trasparenti, o addirittura colorati.
Possono quindi adattarsi perfettamente ad ogni esigenza abitativa. Inoltre, la possibilità di essere installati ovunque tra finestre e porte finestre le rende una delle soluzioni salvaspazio più intelligenti. Infatti, rispetto a un pannello fotovoltaico, è meno ingombrante come dispositivo.
Però, questa caratteristica potrebbe rivelarsi una sorta di boomerang. Nel senso che non sempre le finestre possono essere posizionate in un punto in cui costantemente ci sia luce solare e tenendo conto che dovranno essere installate con un angolo di 90 gradi rispetto al terreno.
Pertanto, l’energia che potranno produrre rispetto ai pannelli fotovoltaici sarà limitata. Ma in compenso, il costo potrebbe far cambiare idea agli scettici. Una finestra fotovoltaica oscilla dai 2 € a Watt contro i 5 € del pannello fotovoltaico. Quindi, si ammortizza il costo di installazione in circa 5 anni.
Finestre fotovoltaiche, impatto ambientale e consumo energetico
Da una statistica recente, si è scoperto che il 30% dell’energia globale è consumata dagli edifici. Essi causano anche emissioni di CO2. Gli edifici moderni tendono ad avere sempre più le facciate vetrate o a specchio, le quali sono deleterie per chi ha intenzione di risparmiare energia. Insomma, le superfici vetrate hanno scarse prestazioni energetiche e nonostante questo, sembra essere il trend del momento visto che molte nuove costruzioni ne sono dotate.
Ovviamente, per diminuire l’impatto energetico dei vetri ci sono da seguire degli accorgimenti come avere dei tripli vetri, installare dei rivestimenti a basse emissioni e soprattutto optare per vetri fotovoltaici. In questo modo, si può avere un migliore efficientamento energetico e ridurre i consumi, evitando anche gli sprechi.