Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Autore:
Stefano Marcelletti
  • Master in Web Marketing conseguito presso Digital Coach Milano

L’estate è quel periodo dell’anno in cui siamo soliti stare a casa nelle ore più calde per sfuggire alla morsa del caldo; facciamo un uso sempre più frequente del condizionatore, con il conseguente aumento dei consumi di energia elettrica. Vediamo, dunque, come evitare gli sprechi di energia pur mantenendo il nostro comfort, con un occhio all’ambiente e un altro alla bolletta.

Galleria foto ed immagini

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

La casa è il luogo dove ogni persona cerca il massimo comfort possibile. In estate, soprattutto nelle ore più calde, tendiamo a fare un uso smodato del condizionatore o abbiamo abitudini scorrette che rischiano di far lievitare i costi dell’energia.

In questo articolo suggeriamo tutte le modalità per mantenere il giusto grado di comfort senza ritrovarsi brutte sorprese in bolletta. Prima, però, elenchiamo le regole auree del risparmio energetico, che valgono ogni periodo dell’anno:

  • Usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico
  • Non lasciare gli elettrodomestici in stand by
  •  Scegliere un’offerta luce e gas vantaggiosa
  • Cercare di utilizzare gli elettrodomestici nelle fasce orarie più economiche
  • Scegliere elettrodomestici di classe energetica A++ o A+++

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

1. Aprire le finestre la sera e chiuderle nelle ore più calde

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

È un accorgimento che sembra banale e che , forse proprio per questo, ignoriamo troppo spesso: tenere finestre aperte la sera e chiuse durante le ore più calde. Lasciar arieggiare l’ambiente domestico è fondamentale per il ricambio di aria e per una ragione prima di tutto igienica, ma è anche una sensazione piacevole lasciar entrare in casa un fresco venticello serale.

2. Lampade LED

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Le lampade a led, rispetto a quelle ad incandescenza, sono una scelta che impatta di meno sulla bolletta e che presenta numerosi vantaggi: regolazione della tonalità della luce, meno emissioni di Co2, riduzione del calore domestico.

Grazie alla domotica è inoltre possibile ottimizzarne l’uso, comandandole a distanza e utilizzandole solo quando siamo in casa. Nelle aree esterne possiamo azzerare i consumi utilizzando lampade led a pannello solare

3.Tinteggiare le pareti esterne con colori chiari

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Non è un caso che nelle località calde, le case siano generalmente tinteggiate di bianco o con colori chiari. I colori scuri assorbono più radiazioni solari e di conseguenza più calore, per farci un’idea, una parete verniciata in nero assorbe il 95% della luce solare incidente. Ecco perché è così importante tinteggiare le pareti esterne con colori chiari per mantenerne più bassa la temperatura.

4. Piante

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Le disposizione di piante intorno al perimetro della nostra abitazione è un ottimo metodo per il controllo solare in estate. Questi benefici sono stati osservati soprattutto nelle grandi città dove la temperatura è più elevata a causa di diverse attività umane, come il maggiore traffico.

Potrebbe interessarti Arredo per l’estate

Le piante assorbono Co2 e possono ridurre la temperatura dell’aria circostante fino a 2 °C.
I benefici maggiori sono più evidenti nelle pareti rivolte a sud. Per quanto riguarda le piante, si consigliano quelle decidue, che in estate possono costituire un ottimo sistema di ombreggiamento con il loro fogliame.

5. Corretto uso del condizionatore

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Il condizionatore è in estate l’elettrodomestico più usato e abusato. Farne un uso parsimonioso e provvedere ad una corretta manutenzione, può aumentarne l’efficienza e contribuire ad alleggerire la bolletta. Innanzitutto si consiglia di pulire spesso i filtri del condizionatore  per aumentarne l’efficacia ed evitare malfunzionamenti.

Non è necessario impostare temperature “glaciali”, si può benissimo impostare sui 24°C-25°C o, al limite, massimo 6 °C sotto la temperatura esterna. Si consiglia di sfruttare la funzione deumidificazione, che elimina l’umidità nell’aria facendoci percepire l’aria più fresca.

6. Corretto uso del frigo

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Il frigo è un protagonista assoluto della stagione estiva, vediamo quali sono gli accorgimenti che possono aiutarci a sfruttarlo al meglio e a contenere i consumi:

  • Abbassare la temperatura intorno ai 4 gradi.
  • Pulire e sbrinare regolarmente il frigo e il freezer: ciò aiuta a conservare meglio il cibo e a limitare i consumi.
  • Funzione holiday: questa funzione, presente nei frigoriferi più moderni, può essere sfruttata qualora ci assentassimo da casa per un breve periodi, consente al frigorifero di funzionare a basso regime senza essere spento.
  • Non abbondare con le riserve di cibo: sovraccaricare il nostro frigorifero porta il motore a lavorare a pieno regime aumentando l’emissione di calore e i consumi.
  • Disporre i cibi più deperibili nei vani più in basso, dove la temperatura è meno elevata.

7. Isolamento termico dell’edificio

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Se i benefici di un buon cappotto termico sono chiari e conclamati in inverno, sono spesso trascurati in estate. Pensiamo che, per limitare ad un massimo di 25° la temperatura dell’aria interna, è necessario sostenere i costi energetici dell’impianto di raffreddamento.

Un buon sistema di isolamento termico riduce le ore in cui la temperatura interna supera i 25°, limitando l’energia richiesta per il raffreddamento fino al 75%.

8. Evitare gli sprechi

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Ci sono alcuni elettrodomestici il cui uso può essere limitato , nonché evitato completamente. Pensiamo all’asciugatrice; se possiamo stendere i panni all’aperto ; al forno, che può essere rimpiazzato da un barbecue; alla lavatrice, se magari disponiamo di un lavatoio esterno. Un altro metodo suggerito per risparmiare è l’uso del ventilatore in luogo del condizionatore, esso ha un consumo fino a 10 volte inferiore.

9. Sistema ombreggiante: tende e tapparelle

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

Per avere un ambiente fresco e ombreggiato, soprattutto in estate, è necessario un corretto utilizzo di tende e tapparelle. Esse dovranno essere installate su misura, secondo gli infissi che abbiamo in casa.

C’è la possibilità di usufruire degli incentivi fiscali per tende e tapparelle che permettono di acquistarne una nuova o sostituirne una deteriorata usufruendo di una detrazione fiscale che può arrivare fino al 50% della spesa totale.

Le tapparelle sono una soluzione molto efficace per evitare il surriscaldamento dell’irraggiamento solare, consigliamo quelle con lamelle in alluminio coibentate. Le tende esterne oscuranti sono un’alternativa altrettanto valida, poiché bloccano i raggi del sole prima che colpiscano il vetro dell’infisso.

10. Installare dei panelli solari

Risparmio energetico per l’estate: 10 idee e novità

L’installazione di pannelli solari fotovoltaici o pannelli solari termici è il metodo più radicale ed efficace per risparmiare sulla bolletta in estate, poiché sfrutta l’energia solare, che in estate non manca, soprattutto nel nostro paese. C’è però da considerare il loro costo elevato: un impianto fotovoltaico oscilla dai 5.000 € ai 9.000 € , mentre uno classico termico tra i 1.500 € a 3.000 €.

La differenza tra i due consiste nella produzione di energia elettrica, che nel caso dei pannelli termici non avviene, il loro utilizzo è infatti limitato al riscaldamento dell’acqua tramite apposite tubature. Questi costi possono essere però ridotti se sfruttiamo il Superbonus 110% o il bonus energetico attivo per le ristrutturazioni edilizie che arriva fino al 50%.

Un impianto fotovoltaico da anche la possibilità, in alcuni casi, di ottenere un guadagno reimmettendo nella rete elettrica nazionale l’energia prodotta in eccesso (Impianto grid connected).

Galleria idee e foto per risparmio energetico per l’estate

Nella galleria sottostante abbiamo raccolto per voi i metodi più efficaci  e intelligenti per risparmiare energia durante l’estate, date un’occhiata.