Risparmio energetico in primavera: 5 consigli utili
Come possiamo controllare il risparmio energetico in primavera? Quali sono i consigli che ci permettono di non avere brutte sorprese sulla bolletta anche nel periodo più caldo? Anche con l’aumento delle temperature i consumi non calano e per questo motivo abbiamo scelto di fornirvi qualche consiglio utile.
Galleria foto ed immagini
La primavera è la stagione delle rinascite, quella durante la quale la natura torna ad incantarci con i suoi colori, i suoi profumi rendendoci più allegri e spensierati. Non dobbiamo però dimenticare che anche in questo periodo potremmo ricevere brutte sorprese sulla bolletta energetica, se non prestiamo le giuste attenzioni.
Per quanto infatti i consumi siano notevolmente ridotti nel periodo primaverile rispetto a quello invernale, sono diverse le abitudini che non ci permettono di risparmiare veramente sulle nostre bollette. Piccole disattenzioni che, accumulate giorno dopo giorno, influiscono negativamente sul risparmio energetico.
Per abbassare davvero i consumi in primavera è sufficiente adottare piccoli consigli, attenzioni che, una volta imparate, potranno diventare un’abitudine quotidiana per la quale le nostre tasche ringrazieranno. Vediamo quindi insieme cosa fare per risparmiare in primavera.
1. Sfruttare la luce naturale
Con l’arrivo della primavera iniziano ad allungarsi anche le giornate. La quantità di luce che può entrare all’interno della casa è maggiore rispetto al periodo invernale e possiamo sfruttarla a nostro vantaggio. Un’idea per il risparmio energetico in primavera è infatti proprio quella di utilizzare di più la luce naturale che proviene dalle finestre.
Durante le pulizie di primavera, non dimentichiamo di rimuovere attentamente sporco e macchie dai vetri dei nostri infissi, in modo che possano lasciar entrare maggiore luce all’interno della stanza.
Al tempo stesso, cerchiamo di utilizzare tessuti leggeri e dai colori chiari per le tende, gli stessi che non bloccano il passaggio della luce. Elementi in lino o in cotone a trama larga sono molto utili per lo scopo.
In questo modo potremo evitare di avere per diverso tempo tante lampadine accese. Le stesse, infatti, per quanto scelte a led e a basso consumo, tendono a consumare ugualmente energia che poi verrà notata al momento della bolletta, quando il prezzo non sarà poi così basso come avevamo considerato.
2. Asciugare il bucato all’aria
L’asciugatrice è una valida alleata per le faccende domestiche nel periodo invernale: ci permette di avere un bucato sempre pulito e asciutto in poco tempo anche quando fuori il tempo è uggioso e umido. In primavera però possiamo dilazionare il suo utilizzo, grazie all’aumento delle temperature e alle giornate più lunghe.
Anche se non possediamo uno spazio esterno dove collocare lo stendibiancheria, è possibile utilizzare diversi trucchi, come ad esempio mettere questo all’interno di una stanza ventilata o sotto la finestra dove arriva più sole. In questo modo eviteremo di consumare energia ma avremo comunque il bucato asciutto in poco tempo.
3. Abbassare la temperatura del termostato
Con l’arrivo della primavera notiamo un aumento delle temperature, ma non sempre queste sono sufficienti per spegnere definitivamente il sistema di riscaldamento della casa. Possiamo però, approfittare del maggiore calore che arriva dai raggi solari per abbassare di pochi gradi il termostato della casa.
Con le giornate più soleggiate, infatti, le mura tenderanno ad incamerare calore, ottenendo così un risparmio energetico considerevole. Non dimentichiamo però di pulire sempre con regolarità i radiatori e i termosifoni per percepire davvero il calore.
4. Pulire condizionatori e ventilatori
Non è raro che in primavera si passi dal necessitare del sistema di riscaldamento acceso, a quello di raffreddamento. Durante la stessa giornata infatti i cambi di temperatura possono essere repentini e possiamo avvertire la sensazione di estremo calore durante la mattina e di freddo alla sera.
Anche in questo caso non è necessario raffreddare in modo eccessivo la stanza, ma un riciclo dell’aria attraverso condizionatori e ventilatori è sempre gradito. Per risparmiare è però necessario pulire attentamente i filtri di questi elettrodomestici.
Durante il periodo di inutilizzo, infatti, tendono a raccogliere polvere e sporcizia che, se non è eliminata per tempo compromette il flusso di aria. Possiamo lasciare acceso anche per diverse ore il ventilatore o il condizionatore senza che però questi facciano raggiungere alla stanza la temperatura gradita, in quanto ostruiti dalla sporcizia.
5. Controllare gli infissi
Il controllo degli infissi è fondamentale anche nel periodo primaverile, non soltanto in quello invernale. Come nella stagione fredda fastidiose brezze potrebbero arrivare da fuori compromettendo l’impianto di riscaldamento, al tempo stesso il cattivo isolamento dei nostri infissi potrebbe far uscire l’aria fresca derivante dai condizionatori e ventilatori.
In questo modo saremo costretti ad aumentare i tempi di accensione di questi elettrodomestici, consumando non soltanto energia, ma anche compromettendo il sistema ambientale. Assicuriamoci quindi di isolare i nostri infissi, proprio come faremo in inverno.
In questo modo raggiungeremo in poco tempo, all’interno della stanza, la temperatura desiderata ma soprattutto noteremo un risparmio energetico in primavera considerevole al momento in cui riceveremo la bolletta.
Galleria idee e foto consigli per il risparmio energetico in primavera
Con l’arrivo della bella stagione è possibile adottare tanti diversi trucchi che ci permetteranno di risparmiare sui consumi. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diverse idee.