Risparmio energetico ed edilizia sostenibile: torna Ecocasa 2023

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Torna la mostra convegno della Green Economy specialistica aperta a tutti per far conoscere novità e innovazioni sul risparmio energetico, sulle energie rinnovabili, sulla bioedilizia e mobilità sostenibile. Ecocasa 2023: quando e dove si svolge e come partecipare. 

ecocasa 2023 locandina
Photo by: ecocasa.pn

Torna Ecocasa a Pordenone Fiere. Si tratta della mostra convegno dedicata agli operatori dei settori che vertono sul risparmio energetico, sulle energie rinnovabili, sulla bioedilizia e sulla mobilità sostenibile.

Come nell’edizione precedente, ci sarà una vasta area espositiva e soprattutto tanti eventi e leader dei singoli settori presenti per presentare i progetti: dai costruttori che sfruttano gli ultimi ritrovati della bioedilizia a chi opera nei settori del fotovoltaico e delle stufe a biomassa o ad accumulo, passando per determinati rivestimenti e pavimenti ad alta efficienza energetica. 

Infatti, Ecocasa 2023 vuole rivolgersi proprio a chi ha in programma di investire sulla casa con ristrutturazioni mirate, con la modifica degli impianti e delle fonti di calore per farla diventare sempre più green.

Infatti, si darà risalto al risparmio ecosostenibile nei vari settori. Per questo, saranno presenti molti professionisti, artigiani, rivenditori di materiali edili, installatori, idraulici ed impresari. Sarà dal 24 al 26 marzo 2023 presso la Fiera di Pordenone. Gli orari e il programma sono ancora da definire.

Perchè andare alla Fiera Ecocasa 2023

ecocasa 2023 locandina2
Photo by: ecocasa.pn

Ecocasa si distingue in modo particolare nella miriade delle manifestazioni dedicate alla casa dal punto di vista funzionale ed estetico. Infatti. si può dire che è un evento altamente specializzato e che verticalizza l’offerta dei prodotti che favoriscono sostenibilità e risparmio energetico.

E mai come in questo periodo il settore edilizio come i privati cittadini devono essere informati sugli ultimi ritrovati riguardo il fotovoltaico solare e termico o sulle stufe o termostufe a legna o a biomassa, come le termocucine.

O ancora, capire gli ultimi ritrovati in fatto di climatizzazione e raffrescamento naturale, come risparmiare acqua con prodotti mirati al risparmio idrico e alla depurazione aria ed acqua, che significa teleriscaldamento, micro e mini eolico, micro e mini idroelettrico e così via.

In particolare, quest’anno si parlerà di risparmio energetico e non solo in fatto di illuminazione e di monitoraggio dei consumi, bensì anche con eventi mirati a far capire l’importanza della certificazione energetica e della domotica applicata al risparmio e alla sicurezza della propria casa.

Attenzione molto alta riguardo alla mobilità sostenibile con auto, moto e bici elettriche e ibride e accortezze per risparmiare in modo ecosostenibile (car pooling e car sharing). Oltre a un focus su combustibili liquidi ecocompatibili e l’uso dell’idrogeno.

Per la bioedilizia, non mancherà il settore dell’architettura sostenibile con le case prefabbricate in legno e tutte le ultime novità come casa passivafinestre e infissi a risparmio energetico, riscaldamento a pavimento di cui ne avevamo parlato nella nostra guida dedicata a quale impianto di riscaldamento scegliere, isolamento termico e acustico, e soprattutto vetri e schermature solari anche termici.

Come partecipare ad Ecocasa 2023 alla Fiera di Pordenone

L’evento Ecocasa è ideale per chi ancora non ha una ottica precisa su risparmio e consumi energetici a casa propria, o in vista di una ristrutturazione che comporta la scelta adeguata dell’isolamento termico e del riscaldamento.

O se si è operatori di settore, per visionare e toccare con mano gli ultimi ritrovati. Gli espositori possono provenire anche dall’estero, pertanto è bello avere la possibilità di una visione d’insieme globale. I visitatori potranno ottenere tutte le informazioni attraverso gli eventi in programma, consultabile QUI sul sito ufficiale.

Potrebbe interessarti Festa del Risparmio Energetico

L’ingresso è gratuito per tutta la durata della manifestazione previa registrazione. In pratica, ci si dovrà registrare alla reception oppure online, seguendo le direttive scritte sull’apposita sezione del sito.