Risparmiare in bolletta: le luci LED ad alta efficienza
Si preannuncia un autunno molto complicato sul fronte energetico e su quello dell’approvvigionamento delle materie prime. I prezzi sono destinati a crescere irrimediabilmente ed è per questo che risparmiare in bolletta deve essere uno dei nostri obiettivi. Per farlo, una delle prime soluzioni attuabili è quella di installare luci LED ad alta efficienza energetica. Non solo avremo lampadine che dureranno più a lungo ma taglieremo moltissimo i consumi senza rinunciare alle performances, anzi incrementandole.
- Galleria foto ed immagini
- Luci LED per risparmiare in bolletta: quali sono le loro caratteristiche?
- Risparmiare in bolletta con le luci LED: fino a quanto?
- Risparmiare in bolletta: quanto consumano le luci LED?
- Risparmiare in bolletta: luci LED per interni
- Risparmiare in bolletta: luci LED per esterni
- Concludendo: quali sono i vantaggi di passare alle luci LED per risparmiare in bolletta
- Galleria idee e foto di le luci LED ad alta efficienza
Galleria foto ed immagini
Se c’è una cosa di cui siamo sicuri, in questo periodo di grandissima incertezza, è che i prezzi delle materie prime, e dell’energia, stanno crescendo a dismisura e per il prossimo autunno si preannuncia una vera e propria stangata per famiglie e imprese. Ecco perché risparmiare in bolletta quanto più possibile è divenuto l’obiettivo di tutti: limitando i consumi si potrà forse contare su bollette meno salate e su una maggiore capacità di arrivare alla fine del mese, nonostante la crisi.
Una delle soluzioni che ci consentono di risparmiare in bolletta e che, a dire il vero, ha già preso piede da un paio d’anni a questa parte, è quella di utilizzare le luci LED ad alta efficienza energetica. Sostituire le vecchie luci con queste ultime può fare la differenza e dare un taglio ai consumi in bolletta comunque non indifferente. Non è un caso se, al momento, le luci LED sono la risposta migliore per chi ha bisogno di risparmiare unendo, tra l’altro, consumi inferiori ad un occhio di riguardo verso l’ambiente. Che dire, poi, del fatto che i LED durano tendenzialmente molto più delle classiche luci? Tutti motivi per approfittarne! Scopriamole, quindi, un po’ più da vicino.
Luci LED per risparmiare in bolletta: quali sono le loro caratteristiche?
LED è un acronimo a cui ormai tutti siamo abituati. Sta per Light Emitting Diod e si riferisce proprio alla tecnologia utilizzata per emettere la luce, il diodo. Vale la pena scoprire un po’ più da vicino quelle che sono le caratteristiche di questi dispositivi.
- Le luci LED hanno una compatibilità pari al 100% con ogni genere di attacco attualmente esistente (si adattano, quindi, proprio a tutti). Per poterle utilizzare, poi, non si dovrà fare alcun lavoro di manutenzione sugli impianti elettrici di casa.
- Nessun tempo di attesa per l’avvio come avveniva, invece, con le lampade tradizionali.
- Consumo elettrico di molto inferiore rispetto ai sistemi cui siamo abituati.
- Durata superiore che riesce, in molti casi, ad oltrepassare le 50 mila ore di utilizzo senza perdere in luminosità.
- Possibilità di dar vita ad effetti scenografici in casa.
- Sicure perché non emettono sostanze tossiche.
- Hanno emissioni di calore ridotte per cui possono essere installate anche sulla plastica.
- Permettono di scegliere tra luci calde, fredde o neutre.
Risparmiare in bolletta con le luci LED: fino a quanto?
Risparmiare in bolletta con le luci LED è molto più che possibile. Una volta sostituite le vecchie luci si potrà sfiorare un risparmio del 90%. Bisogno di un esempio pratico per comprendere bene il tutto? Ebbene, cambiando una lampada alogena con una a LED con elevata efficienza energetica, potremo risparmiare circa 115 euro (in tutto l’arco di vita della luce LED).
Di certo una lampadina LED ha un costo superiore rispetto alle classiche lampadine a basso consumo. Queste ultime si trovano sul mercato a circa 5 euro, mentre per una luce LED sarà necessario spendere cifre comprese tra 10 e 20 euro (a seconda del marchio). La differenza, però, sarà presto ammortizzata dai minori consumi e, quindi, da bollette dell’energia meno salate. Più o meno in un anno saremo in grado di rientrare dell’investimento fatto ed iniziare, quindi, a risparmiare davvero.
In linea generale, luci LED consentono:
- un risparmio del 95% rispetto ai consumi delle lampade ad incandescenza;
- un risparmio del 90% rispetto alle alogene;
- un risparmio del 60% rispetto alle lampade di tipo fluorescente.
Risparmiare in bolletta: quanto consumano le luci LED?
Per risparmiare in bolletta è indispensabile essere a conoscenza di quelli che sono gli effettivi consumi delle luci LED. Abbiamo ribadito quanto queste ci aiutino a ridurre i nostri consumi energetici, ma a quanto ammonta, numericamente, tutto ciò? Naturalmente tutto dipenderà dal modello che andremo a scegliere, ma in media, le luci a LED consumano tra i 3 e gli 11 Wh. Cercando sul mercato, ed essendo disposti a spendere un po’ di più in fase d’acquisto, è anche possibile trovare luci che consumano appena 1 Watt ogni ora di utilizzo. Un abisso rispetto alle luci a risparmio energetico (già abbastanza economiche) visto che con pochi Watt possiamo usufruire della stessa illuminazione di lampadine da 120 Watt.
Installando luci LED in tutta la casa, in definitiva, potremo tranquillamente illuminarla tutta consumando quanto, prima d’oggi, consumavano con una singola lampadina. Un gran bel risparmio, non vi sono dubbi!
Risparmiare in bolletta: luci LED per interni
Le luci a LED offrono infinite possibilità d’arredamento, sia in interni che in esterni. In entrambi i casi potremo risparmiare in bolletta senza rinunciare assolutamente alla qualità e alla potenza dell’illuminazione per la nostra casa. Aspetto, questo, importantissimo da non sottovalutare mai sin dal momento della progettazione di ogni singola abitazione. I LED per interni sono disponibili in una gamma di formati davvero molto ampia. Grazie, poi, ai modelli dimmerabili potremo creare un’atmosfera diversa, in casa nostra, a seconda del momento della giornata.
Le luci a LED dimmerabili, infatti, possono essere direzionate verso una zona specifica (per evidenziarla) o impostate in modo che offrano livelli di luminosità sempre differenti. Questo tipo di luce, inutile dirlo, costa più di una luce LED “normale”, dal momento che i sistemi tecnologici che le contraddistinguono sono un po’ più particolari. I costi sostenuti, comunque, verranno ripagati in breve tempo sia dagli aspetti scenografici che potremo creare in casa, sia dai costi ridotti delle luci LED.
Risparmiare in bolletta: luci LED per esterni
Le luci a LED rappresentano, ad oggi, una soluzione sempre più apprezzata da coloro che vogliono creare un arredamento bello, funzionale e, soprattutto, che consenta di risparmiare in bolletta. Il compito delle luci esterne è quello di illuminare le zone di passaggio e quelle utilizzare senza, però, creare un effetto abbagliamento. I vantaggi che potremo ottenere scegliendo la tecnologia delle luci a LED per i nostri esterni sono differenti e vale davvero la pena riassumerli per punti.
- Risparmio notevole in bolletta (fino al 90% rispetto ad altre fonti e tipologie di illuminazione).
- Durata delle luci a LED molto più elevata rispetto alle tradizionali e maggiori livelli prestazionali.
- Contrariamente a quanto avviene con altri tipi di luce, i LED non attirano insetti e, quindi, non avremo questo disagio.
- Nel caso dei modelli dimmerabili, è possibile regolare le intensita di luce in base alle proprie esigenze.
Concludendo: quali sono i vantaggi di passare alle luci LED per risparmiare in bolletta
Abbiamo già specificato quelle che sono le principali caratteristiche delle lampade LED che le rendono così vantaggiose sia in termini di risparmio energetico che in termini di performances. Vale la pena, in conclusione, fare un riepilogo generale per avere bene impressi in mente i motivi che rendono il cambiare le luci di casa con i LED una scelta vantaggiosa. D’altro canto, se la tecnologia LED è sulla bocca di tutti, specie in questo momento storico, ci sarà pur un motivo!
- A pari potenza utilizzata, c’è un maggiore risparmio energetico;
- I LED non sviluppano calore. Solo piccole quantità di energia assorbita vengono dissipate in calore. Ne consegue che queste luci restano fredde anche dopo molte ore di utilizzo;
- Sono alimentabili anche da fonti rinnovabili, come le energie eolica o solare. Questo le rende particolarmente convenienti per i Comuni che, utilizzandole come illuminazione pubblica, riescono a riparmiare costi di gestione;
- Hanno una durata di molto superiore alle tradizionali luci. Le lampade ad incandescenza durano in media 750 ore. Sono 7.500 ore, invece, nel caso delle lampade fluorescenti. Per le luci LED si arriva ad oltre 50 mila ore (per le bianche e le blu);
- Sono più robuste e resistenti grazie alle caratteristiche dei diodi LED che superano al meglio anche la prova umidità, quella della polvere e, infine, delle vibrazioni.
- Si accendono subito e danno immediatamente il meglio di sè;
- Hanno dimensioni ridotte e sono più flessibili nell’installazione;
- Non attirano gli insetti dal momento che non emettono raggi UV.
Non ci sono che vantaggi quindi: ecco perché le luci LED sono tra le alternative più gettonate per risparmiare in bolletta.
Galleria idee e foto di le luci LED ad alta efficienza
Adesso abbiamo un po’ più chiare le idee su come risparmiare in bolletta utilizzando le luci LED ad alta efficienza. Il fatto, poi, di poterle utilizzare ovunque in casa e fuori è un punto a favore da non tralasciare per godere di tutti i loro vantaggi. Nella nostra fotogallery potrai rinfrescarti ancora le idee su tutti i vantaggi di questo genere di illuminazione.