Ragnatele in casa: così puoi dire addio definitivamente
Anche con le pulizie più profonde non è raro trovare ragnatele in casa, in particolare negli angoli più nascosti e difficili da raggiungere. Queste dipendono infatti da diversi fattori, non solo dalla polvere presente tra le mura domestiche. In ogni caso, esistono trucchi infallibili per eliminarle. Vediamo insieme quali.

La pulizia domestica è fondamentale per la salute di chi vive l’ambiente e per tale motivo, anche in assenza del tempo necessario per dedicarci in modo approfondito a tutti gli ambienti, si cercano soluzioni per rimuovere almeno lo sporco superficiale ed evitare spiacevoli inconvenienti, come ad esempio il problema delle ragnatele in casa.
Queste tendono a proliferare in particolare negli ambienti molto polverosi e non è un caso, quindi, se si presentano negli angoli più nascosti, i più difficili da raggiungere con la pulizia quotidiana. È però anche vero che i fattori che influiscono sulla loro presenza sono diversi e, per tale motivo, è possibile trovare ragnatele anche in un ambiente ben pulito.
La presenza di ragnatele implica anche la presenza di ragni e, sebbene c’è chi sostenga che la sua presenza sia di buon auspicio, si tratta sempre di un ospite poco gradito. Vediamo quindi insieme quali sono le soluzioni per rimuovere le ragnatele in casa ma anche per limitare la presenza di ragni tra le mura domestiche senza l’utilizzo di agenti chimici.
Ragnatele in casa: eliminare il problema alla radice

Come abbiamo accennato, le ragnatele possono presentarsi anche nell’ambiente più pulito e disinfettato, complice la presenza dei ragni che trovano il modo di insediarsi in casa e di costruire le stesse in angoli difficilmente raggiungibili, come ad esempio dietro i termosifoni o sopra i lampadari ma anche tra i mobili di legno e il muro.
Per prima cosa è quindi necessario limitare la presenza di questi ospiti poco graditi e, per farlo, la soluzione migliore è quella di chiudere tutte le fessure e i buchi con dello stucco o anche del semplice silicone. Ciò eviterà anche in futuro l’ingresso di nuovi ragni pronti a creare ragnatele.
Passiamo poi all’eliminazione delle ragnatele vere e proprie e per questa operazione possiamo utilizzare un’aspirapolvere. Se possediamo come accessorio di questa un flessibile sarà ancora più facile raggiungere ogni punto da pulire. Se le ragnatele si trovano in una posizione poco raggiungibile, in particolare da bambini e animali domestici, un’idea per evitare la nuova formazione è quella di vaporizzare della candeggina pura in quel punto.
Prevenire la presenza delle ragnatele

In ogni caso è preferibile agire di anticipo e, per questo, esistono alcuni trucchi naturali che si rivelano essere ottimi repellenti per i ragni. Possiamo iniziare disseminando gusci di noci e castagne nei punti di ingresso di questi insetti o anche utilizzare le bucce di arance e di limoni. Quelli che per noi sono odori gradevoli, infatti, infastidiscono molto questi esseri.
Molto valido è anche il metodo che prevede di vaporizzare una soluzione di acqua e aceto bianco in punti strategici, ma in alternativa si possono utilizzare le piante aromatizzate, in particolare se si utilizzano anche per la cucina.
Inoltre, pulire attentamente il pavimento, come anche il balcone e il giardino, permette di evitare l’avvicinamento di questi insetti.