Pulizia della cappa d’aspirazione: 4 errori da evitare

È davvero possibile compromettere la funzionalità e le prestazioni della cappa aspirante in cucina, semplicemente con metodi di pulizia sbagliati? Certo che sì! La cappa, come tutti gli altri elettrodomestici di casa, soprattutto in cucina, va pulita regolarmente e a fondo per evitare problemi. Scopri quali sono gli errori di pulizia più comuni e come evitarli con l’aiuto di questa piccola guida.

Galleria foto ed immagini

pulizia-cappa-errori

Gli errori commessi durante la pulizia della cappa sopra i tuoi fornelli, possono sembrare banali, ma potrebbero avere conseguenze piuttosto critiche su questo indispensabile strumento.

La cappa di ventilazione ha un posto in prima fila per schizzi e sporcizia generate durante la preparazione dei cibi più diversi. Trovandosi proprio sopra al piano cottura, spesso è il bersaglio preferito di olio, salse e incrostazioni di vario genere che, a lungo andare, creano un sostanzioso accumulo di sporco fastidioso da vedere e da trattare, sia sulle superfici interne che su quelle esterne della cappa.

Gli errori da evitare quando pulisci la cappa

pulizia-cappa-errori

Puoi cominciare ricordandoti di lei! Sì, perché tra superfici e accessori vari, della cappa di ventilazione ci si dimentica fin troppo spesso, tralasciando la sua cura.
La soluzione a questo problema potrebbe essere rappresentata dallo stabilire una routine di pulizia a cadenza regolare.

Se sei compulsivamente alle prese con i fornelli, una volta al mese dovrebbe bastare per impedire al grasso di creare aloni indelebili o la permanenza di residui di cibo antiestetici e antigienici. Se ne fai un uso moderato o sporadico, puoi procedere alla pulizia approfondita ogni tre mesi.

Nel nostro elenco, troverai gli errori da evitare, combinati ad alcuni suggerimenti utili per semplificare tutti i passaggi di pulizia della cappa di ventilazione.

1. Non spegnere l’interruttore che alimenta l’aspiratore

pulizia-cappa-errori-start

Per iniziare, dovresti scollegare il cavo di alimentazione della cappa dalla presa di corrente o semplicemente spegnere l’interruttore.

Così puoi rimuovere il filtro del grasso e del carbone senza rischiare di farti male e quindi, passare alla pulizia approfondita con un panno umido o una spugna e uno sgrassante, raggiungendo le pale della ventola.

2. Dimenticarsi delle superficie esterne

pulizia-cappa-errori

Anche l’esterno della cappa di ventilazione ha bisogno di essere pulito per i depositi di sporco, fumo e odori che potrebbero appiccicarsi alla superficie. È qui che, sfortunatamente, è più frequente notare aloni e incrostazioni.

Per pulire la zona esterna, potresti utilizzare una miscela d’acqua e sapone non troppo aggressivo per sgrassarla al meglio. Lo stesso detersivo per piatti è un’ottima soluzione. Se le macchie non dovessero andare via, prova a miscelare una piccola quantità di bicarbonato di sodio con l’aceto per creare una pasta dalla consistenza non troppo liquida.

Attenzione anche a non usare spugnette abrasive che potrebbero graffiare le superfici di metallo o lucide. Opta per un panno morbido in micro-fibra e non avrai problemi.

3. Errore n.3: non pulire griglie e filtri della cappa

pulizia-cappa-errori-spazzola

Le componenti interne sono quelle più impregnate di grasso e sporco. Non puoi semplicemente rimontarle dopo aver pulito l’interno della cappa, ma vanno messe a bagno in acqua tiepida e detersivo sgrassante per rimuovere tutti i residui più difficili da mandar via. Poi risciacqua accuratamente e asciugale con cura prima di riposizionarle.

I punti più ostinati, soprattutto per quanto riguarda i filtri, prova a strofinarli con una spazzola a setole morbide, di quelle usate per l’acciaio inox delle pentole. Pazienza e olio di gomito q.b. e riuscirai nell’intento.

4. Non sostituire i filtri della cappa

pulizia-cappa-errori-filtro

Le cappe d’aspirazione non sono tutte uguali. Alcuni modelli prevedono filtri che possono essere smontati per la pulizia ordinaria, alcuni possono essere anche lavati in lavastoviglie, altri invece necessitano della sostituzione completa del filtro.

Scoprire quando è il momento giusto per cambiarlo è semplice, noterai un calo nelle prestazioni della tua cappa. Quello è il segnale per correre ai ripari ed evitare incidenti. Le cappe più moderne e tecnologiche potrebbero avere anche un indicatore sul display che segnala lo stato del filtro. Controlla il manuale e scopri di quale tipo di filtro è dotata la tua cappa.

Questa operazione è fondamentale non solo per l’igiene della tua cucina ma anche per una questione di sicurezza. Infatti, i depositi di grasso sui filtri possono potenzialmente incendiarsi. Quindi la pulizia aiuta a ridurre il rischio di incendio. Fai attenzione quando li maneggi, perché i bordi potrebbero essere affilati.

Ultimo consiglio: accendi la cappa prima dei fornelli

pulizia-cappa-errori

Per evitare di compromettere le funzionalità della tua cappa d’aspirazione in cucina e per evitare di doverla pulire più spesso di quanto serva in realtà, abbiamo due consigli utili per te:

  1. Per utilizzarla correttamente accendi la cappa prima dei fornelli. I vapori generati durante la cottura dei cibi si diffondono rapidamente nell’ambiente. Avviare l’aspirazione prima di accendere il fuoco aiuta a prevenire il deposito di particelle indesiderate e a rimuovere l’umidità in eccesso dall’aria.
  2. Spesso iniziamo a cucinare e avviamo l’aspirazione della cappa quando la nostra cucina è già inondata di fumo e vapore acqueo. In più, per velocizzare l’operazione impostiamo al massimo la velocità delle ventole. Queste cattive abitudini ne compromettono il buon funzionamento. La prossima volta che sei ai fornelli ricordati di mettere in pratica questi piccoli accorgimenti.

Galleria idee e foto pulizia della cappa senza errori

Tutte le immagini possono rappresentare una guida pratica alla pulizia della cappa senza commettere gli errori più comuni.