Pulire l’asciugatrice: 5 consigli, come, quando e perché
Quali sono i consigli per pulire l’asciugatrice in modo ottimale? Come, quando e perché dobbiamo provvedere alla sua manutenzione ordinaria? Scopriamo insieme in questo articolo tutti i segreti per prolungare la vita della nostra asciugatrice.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Pulire il filtro lanugine dopo ogni utilizzo
- 2. Pulire l’alloggiamento filtro una volta al mese
- 3. Pulire il cestello ad ogni asciugatura
- 4. Disinfettare il tubo di sfiato ogni tre mesi
- 5. Pulire il serbatoio o tubo dell’acqua una volta al mese
- Galleria idee e foto di pulire l’asciugatrice
Galleria foto ed immagini
Un errore che spesso si commette è quello di pensare che l’asciugatrice sia un elettrodomestico la cui utilità debba essere relegata solo al periodo invernale. Nel concreto, però, può tornarci utile in molteplici occasioni, anche durante la stagione più calda.
È un esempio il caso di abitazioni che non posseggono un ambiente esterno adatto a stendere i panni. Possiamo anche citare il caso di appartamenti completamente esposti a nord e, quindi, soggetti alla mancanza di illuminazione naturale, utile per favorire la naturale asciugatura del bucato. In tutte queste occasioni l’utilizzo dell’asciugatrice, anche nel periodo estivo, è molto utile e pratico.
Ne consegue quanto sia fondamentale provvedere alla manutenzione ordinaria dell’asciugatrice, ovvero pulire la stessa in modo ottimale secondo le indicazioni dei singoli produttori o le norme generali di corretto utilizzo. In questo articolo abbiamo raccolto una serie di consigli su come provvedere alla pulizia dell’asciugatrice, approfittando dell’utilizzo meno frequente della stessa durante l’estate. Vedremo per quale motivo sia fondamentale non tralasciare queste operazioni e soprattutto ogni quanto tempo agire.
1. Pulire il filtro lanugine dopo ogni utilizzo
Quando utilizziamo l’asciugatrice, uno dei primi elementi a cui dobbiamo prestare maggiore attenzione è il filtro lanugine, ovvero quell’elemento che ci consente di creare una barriera protettiva tra tutti i residui dei capi e il motore dell’asciugatrice.
Alla fine di ogni lavaggio questo avrà raccolto una quantità notevole di lanugine, in particolare se abbiamo appena asciugato capi pesanti o tendenti a creare i cosiddetti “pallini”. Dobbiamo quindi ricordarci, al termine dell’asciugatura, di rimuovere questo filtro e di pulirlo.
Per compiere quest’operazione nel modo più pratico e veloce possibile possiamo aiutarci con una spazzolina dalle setole morbide. Senza effettuare troppa pressione sarà sufficiente passarla sul filtro e rimuovere la lanugine.
Un piccolo plus per avere sempre del bucato asciutto e profumato può essere quello di spruzzare sul filtro, prima di ricollocarlo nell’apposito alloggio, un deodorante adatto agli indumenti.
2. Pulire l’alloggiamento filtro una volta al mese
Anche se dopo ogni asciugatura provvediamo a rimuovere correttamente la lanugine dal filtro, questa potrebbe lasciare dei piccoli residui al suo interno e, con il tempo, potrebbero danneggiare la nostra asciugatrice. La soluzione è quella di provvedere, almeno una volta al mese, a una pulizia più approfondita non solo del filtro ma anche del suo alloggio.
Rimuoviamo quindi il filtro, puliamolo dalla lanugine e lasciamolo in ammollo in una bacinella con una soluzione di acqua e aceto per almeno 15 minuti. Nel frattempo utilizziamo un aspiratore a tubo e rimuoviamo dall’interno dell’alloggio tutta la lanugine eventualmente fuoriuscita dal filtro.
È importante che quest’operazione venga svolta prima a secco per evitare che eventuali residui di lanugine possano restare attaccati alle pareti. Solo dopo aver rimosso ogni residuo, possiamo passare un panno in microfibra leggermente inumidito con una soluzione di acqua e aceto per garantire una perfetta igienizzazione.
Prima di ricollocare nuovamente il filtro al suo posto risciacquiamolo accuratamente e lasciamolo asciugare all’aria aperta ma non sotto il sole diretto.
3. Pulire il cestello ad ogni asciugatura
Quando dobbiamo pulire l’asciugatrice spesso sottovalutiamo l’importanza del cestello. È proprio qui che potrebbero crearsi colonie di funghi e batteri favorite dalla condensazione del calore tipico dell’asciugatrice.
A seguito di ogni asciugatura utilizziamo quindi un panno in microfibra per rimuovere tutta la condensa residua. Possiamo leggermente inumidire il panno con una soluzione di acqua e aceto in modo da igienizzare in profondità le pareti del nostro cestello e da rimuovere eventuali residui di lanugine che non sono stati raccolti dal filtro.
Per prolungare la durata della nostra asciugatrice ricordiamoci anche di non chiudere subito l’oblò dopo l’asciugatura, ma di lasciarla “respirare” almeno un’ora.
4. Disinfettare il tubo di sfiato ogni tre mesi
In commercio ci sono diversi modelli di asciugatrice disponibili. Un esempio è quella a ventilazione ovvero un modello che espelle l’aria calda prodotta all’esterno dell’ambiente in cui si trova. Ciò avviene attraverso un tubo flessibile che è fondamentale pulire periodicamente.
All’interno del tubo di sfiato possono infatti accumularsi lanugine e altri detriti del nostro bucato che, con il tempo, potrebbero bloccare l’elettrodomestico e provocarne la rottura. Per pulirlo è necessario assicurarsi di aver staccato il cavo di alimentazione dell’asciugatrice e, solo in seguito, scollegare correttamente il tubo di sfiato.
Possiamo quindi procedere, a seconda della grandezza del tubo, a pulirlo con un panno imbevuto di acqua e detergente delicato oppure con un piumino per rimuovere la polvere. Quest’operazione, a fine del corretto funzionamento della nostra asciugatrice, deve essere ripetuta ogni tre mesi.
5. Pulire il serbatoio o tubo dell’acqua una volta al mese
I modelli di asciugatrice in commercio si dividono in due tipologie, quelle con serbatoio dell’acqua e quelle il cui tubo scarica l’acqua stessa all’interno di un lavandino o di un secchio. In entrambi i casi, almeno una volta al mese, è fondamentale pulire questi elementi.
Al loro interno, infatti, l’acqua che si accumula o che passa, potrebbe creare l’ambiente ideale per la proliferazione di muffe e di funghi che con il tempo potrebbero danneggiare il nostro bucato oltre che l’asciugatrice stessa.
Provvediamo quindi a rimuovere il serbatoio o a staccare il tubo dell’acqua. Possiamo procedere ad igienizzarli con dell’aceto di alcool puro. È possibile anche utilizzare aceto di alcool profumato.
Galleria idee e foto di pulire l’asciugatrice
La pulizia costante dell’asciugatrice è importante per il corretto funzionamento della stessa. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcune idee e consigli.