Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Un oggetto molto trascurato per quanto riguarda le pulizie di casa è la scarpiera: sapete ogni quanto tempo si dovrebbe pulire e igienizzare? Però non sopportate di usare detergenti ed additivi chimici che non solo potrebbero rovinare il mobile, bensì favorire i cattivi odori. Ecco di seguito come pulire la scarpiera con 7 rimedi naturali efficaci, facili da reperire, senza sforzi e spendendo poco.

Galleria foto ed immagini

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Fare le pulizie di casa potrebbe essere divertente, ma di sicuro non lo è dover pulire la scarpiera. Un oggetto che è entrato nel nostro quotidiano per quanto riguarda l’organizzazione dell’ingresso o della stanza guardaroba e che ormai è un mobile indispensabile per contenere le nostre scarpe e soprattutto prodotti e accessori per la cura di esse.

Ogni quanto dovremmo pulire la scarpiera? Ebbene, bisogna prendere questa buona abitudine almeno due volte all’anno. Pare che ogni sei mesi bisognerebbe togliere tutta la nostra collezione di scarpe e pulire in profondità. Naturalmente, è bene seguire delle accortezze per non avere la necessità di doverlo fare ancora più spesso.

In primis, pulire spesso le scarpe per non avere tracce di sabbia, fango e altri residui e metterle all’aria prima di riporle, in modo da ridurre il rischio di cattivi odori. Come pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci per pulire e deodorare.

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

1. Acqua e aceto

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Il modo migliore per pulire ed igienizzare la scarpiera, deodorandola, è creare una soluzione di acqua e aceto. Diluite un bicchiere di aceto in due litri di acqua e pulite con un panno umido. Cercate di strofinare bene, senza esagerare. Dopodiché, potete sciacquare e asciugare con un panno pulito.

2. Acqua e alcool

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Un altro rimedio efficace e soprattutto disinfettante è quello di creare un detergente con l’alcool. Sarebbe da preferire l’alcol alimentare invece che quello rosa, però vanno bene entrambe le soluzioni.

Una tazza di alcol per due o più litri di acqua basteranno per deodorare e soprattutto igienizzare la superficie, evitando antiestetici segni. Attenzione a non usare alcol puro nelle scarpiere in legno.

3. Sapone per piatti, bicarbonato e acqua

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Potrebbe interessarti Scarpiera fai da te: 10 idee e foto

Ebbene sì, il sapone per i piatti è un ottimo detergente casa multiuso. Non è proprio un rimedio naturale ma insieme al bicarbonato può essere utile come schiumogeno e attivare la funzione di detergenza delle superfici.

Basta diluirne una piccola goccia con un cucchiaio di bicarbonato in un secchio di acqua calda, immergere un panno e lavare l’interno della scarpiera, per poi asciugare. Se vedete che avete esagerato con le dosi, risciacquate e asciugate.

4. Sapone molle potassico all’olio di cocco

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Il sapone molle all’olio di cocco è un’opzione molto valida che negli ultimi anni sta riscuotendo molto successo sia per il suo basso impatto ambientale e la sua efficacia. Purtroppo, in questo periodo è introvabile nel suo classico panetto, però delle grandi marche lo vendono anche liquido per il bucato e come sgrassatore.

Se riuscite a trovare il panetto, basteranno 400 gr di sapone, mezzo litro di acqua e un olio essenziale a scelta. Tagliate a pezzi il sapone e ponetelo insieme all’acqua a sciogliere, portando a ebollizione.

Quando è sciolto del tutto, spegnete e travasate in un contenitore spray da un litro. Aggiungete 20 gocce di olio essenziale, agitate e potrete utilizzarlo per lavare la scarpiera. Se necessario, risciacquare. Se trovate il detersivo liquido, dimezzate le dosi.

5. Sapone di Marsiglia

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Più accessibile e più conosciuto del sapone potassico all’olio di cocco e usato dalle nonne dallo sbiancamento dei capi bianchi fino all’igienizzare casa. Il sapone di Marsiglia è più duro del suo concorrente, si può ridurre in scaglie per praticità.

Bastano due cucchiai di scaglie di sapone da sciogliere in mezzo litro di acqua bollente, aggiungere l’olio essenziale vostro favorito e, una volta raffreddato, potete procedere con la pulizia, usando un panno pulito. Se necessario, risciacquare.

La differenza tra sapone di Marsiglia e sapone potassico all’olio di cocco è anche nell’uso della soda caustica per solidificare, non tollerata da tutti. Ma essendo prodotto con l’olio di oliva, è un ottimo sgrassatore naturale, oltre a lasciare un profumo inconfondibile.

6. Detergente multiuso profumato

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Mezzo cucchiaino di acido citrico, unito a 1/2 cucchiaino di detersivo per piatti da inserire in un flacone con nebulizzatore, 50 gr di alcol e il rimanente di acqua. Profumare con 10 gocce di olio essenziale di Tea Tree o di Olio 31.

Questa è la miscela dei sogni per pulire casa facilmente, oltre che per detergere la scarpiera e, udite udite, non occorre risciacquare. Basta agitare la soluzione, spruzzare sul panno inumidito e ben strizzato, passare e asciugare subito con un altro panno pulito.

Per macchie ostinate, potete lasciar agire in modo da ammorbidire l’incrostazione e strofinare leggermente. Fate una piccola prova nel caso di scarpiera antica in legno, onde evitare di scolorirlo. Se usate un detersivo per piatti concentrato, mettetene giusto la punta del cucchiaino per evitare abbondanza di schiuma.

7. Detergente multiuso agli agrumi

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Perché buttare le bucce degli agrumi quando puoi fare un ottimo detergente per la casa? Questo  detergente multiuso agli agrumi è ottimo perché si riciclano le bucce di limone e arancia, inoltre profuma tantissimo e potrebbe essere la soluzione per pulire la scarpiera.

Prendete le bucce di 3 o 4 agrumi a scelta e mettetele in un vaso a chiusura ermetica, aggiungete 200 ml di acqua distillata tiepida, 200 ml di aceto bianco e 200 ml di alcol alimentare.

Agitate e riponetelo in un luogo tranquillo, in quanto dovete far riposare la soluzione una settimana. Filtrate il tutto e  inseritelo in un nebulizzatore. Basterà spruzzarlo sullo straccio e pulire l’interno della scarpiera. Da non usare sul legno.

Pulire la scarpiera: 7 rimedi naturali efficaci

Galleria idee e foto pulire la scarpiera

Nella nostra galleria immagini potrete anche apprendere quali rimedi efficaci sono utili per una scarpiera igienizzata e profumata. Ad esempio, è ottimo il binomio sale e bicarbonato per contrastare l’umidità e debellare i cattivi odori. Basta mettere in una garza i due elementi, volendo profumando il sacchetto con olio essenziale, e sostituire il tutto ogni mese.

Anche il carbone vegetale è efficace per assorbire umidità e cattivi odori, mentre se volete solo profumare, potete usare le bustine da tè, bucce di agrumi essiccate, sacchetti profumati ai fiori di lavanda o cotone imbevuto di olio essenziale a scelta, da sostituire ciclicamente.

Cogliete l’occasione di fare decluttering ogni volta che dovete pulire la scarpiera. Cercate di essere onesti con voi stessi e dare via le scarpe che non usate più, buttare via le calzature che sono troppo rovinate per essere indossate o se avete delle paia simili tra loro, per evitare l’accumulo di polvere.