Pulire la cappa: 5 rimedi della nonna efficaci

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Pulire la cappa della cucina può rivelarsi un’operazione piuttosto fastidiosa, ma se si sa come procedere non è detto debba esserlo per forza. Esistono ad esempio dei rimedi naturali, semplici ma molto efficaci, che consentono di ottenere risultati decisamente soddisfacenti, senza grandi sforzi.

Pulire la cappa: 5 rimedi della nonna efficaci

Galleria foto ed immagini

I rimedi della nonna o se si preferisce quelli che guardano alla tradizione e all’utilizzo di ingredienti semplici, naturali e spesso anche economici, oggi vengono in molti casi riscoperti e in effetti sono apprezzabili per la loro notevole efficacia.

Anche nel caso si debba pulire in profondità la cappa della cucina, potranno dare buone soddisfazioni, semplificandoci parecchio la vita.

Pulire la cappa: 5 rimedi della nonna efficaci

1. Come pulire la parte esterna della cappa

Pulire la cappa: 5 rimedi della nonna efficaci

La parte esterna della cappa si può pulire con una spugnetta inumidita di acqua e sapone, oppure usando uno spruzzino con un apposito detergente, ma se si desiderano provare dei rimedi più naturali, si potrà utilizzare un semplice composto ottenuto con acqua e aceto bianco o con acqua e bicarbonato di sodio.

Il bicarbonato andrà dosato con attenzione, per non ottenere una pasta eccessivamente densa, che potrebbe abradere le superfici più delicate. Molto dipende ovviamente dai materiali di cui è fatta e rivestita la cappa.

La parte esterna è quella che tende a sporcarsi con più frequenza ed è anche quella maggiormente visibile, insomma richiederà degli interventi di pulizia frequenti, pertanto sarà bene optare per soluzioni piuttosto delicate.

Una spugnetta o un panno, semplicemente inumiditi con acqua, potranno, se usati di frequente, svolgere più che bene il compito di pulire superfici in metallo o plastica.

2. Come pulire la griglia della cappa

Pulire la cappa: 5 rimedi della nonna efficaci

Dopo aver pulito la parte esterna si potrà procedere alla pulizia della griglia che in genere risulta un po’ più ostica. Per prima cosa sarà necessario smontarla, per poi lavarla in maniera accurata, in una bacinella o direttamente nel lavandino se è di dimensioni adeguate allo scopo.

Il lavaggio si può effettuare semplicemente in acqua, alla quale aggiungere un po’ di sapone neutro. Nel caso in cui la griglia sia particolarmente unta e magari con delle incrostazioni, potremo intervenire con un composto assolutamente naturale, ma molto efficace, creato con acqua tiepida, bicarbonato di sodio e aceto bianco.

Tutti elementi semplici, facili da trovare in qualsiasi cucina ed anche economici, ma perfetti per rimuovere anche lo sporco più ostinato.

3. Come pulire i filtri della cappa

Pulire la cappa: 5 rimedi della nonna efficaci

Potrebbe interessarti Come pulire il frigo

Oltre alla parte esterna e alla griglia, ci si dovrà preoccupare dei filtri. I filtri della cappa non durano in eterno e vanno periodicamente sostituiti, ma possono anche essere puliti e usati più volte. Esistono alcuni che grazie ad un particolare trattamento “antigrasso” si possono agevolmente lavare a mano o se si preferisce in lavastoviglie.

Un filtro a carboni attivi invece, non potrà essere lavato o perderà la sua peculiare funzione di assorbimento degli odori. Se risulterà molto sporco, dovrà per forza di cose essere sostituito.

Se abbiamo un filtro lavabile potremo procedere immergendolo in una pentola di acqua bollente, nella quale aggiungere tre o quattro cucchiai di bicarbonato di sodio. Dopo aver lasciato in ammollo il filtro per un po’ di minuti basterà risciacquarlo sotto l’acqua del rubinetto e all’occorrenza ripetere l’operazione, finché non tornerà pulito e ben sgrassato.

4. Rimuovere macchie e aloni dalla cappa in acciaio col dentifricio

Pulire la cappa: 5 rimedi della nonna efficaci

A volte può capitare di trovarsi senza detergenti in casa e magari anche senza bicarbonato, aceto o altri prodotti che si possono usare in molti modi per le pulizie di ogni giorno.

In questi casi o se dobbiamo rimuovere macchie e fastidiosi aloni da una cappa da cucina, in particolare se in acciaio, potremo ricorrere a del comune dentifricio.

Con l’aiuto di una spugnetta morbida, leggermente umida, distribuiamo sulla superficie da pulire e in particolare sulle macchie più ostinate, un po’ di comune dentifricio, lasciamolo agire per qualche minuto e poi risciacquiamo accuratamente. Alla fine asciughiamo con un panno. Il risultato nella maggior parte dei casi sarà ottimo.

5. Metodi alternativi per pulire la cappa in modo naturale

Pulire la cappa: 5 rimedi della nonna efficaci

Per pulire varie superfici in cucina e anche per sgrassare la cappa, si possono usare i fondi del caffè o la buccia di banana, prima di gettarli nell’umido.

I fondi di caffè assorbono i cattivi odori e la buccia di banana si rivela un ottimo rimedio naturale per pulire e al contempo lucidare le superfici in acciaio. Naturalmente dopo si dovrà necessariamente intervenire con un panno umido per rimuovere i residui.

Se sperimentare nuovi approcci non ci spaventa e odiamo gli sprechi, pulire la cappa potrebbe essere il pretesto giusto per testare queste soluzioni, originali, insolite, ma apprezzate e usate da molti, per la loro notevole efficacia.

Galleria idee e foto per pulire la cappa

Pulire la cappa della cucina per molti è una sorta di incubo, un’operazione complessa e fastidiosa, che però può essere agevolata non poco dall’utilizzo di prodotti e approcci del tutto naturali e in grado di dare in tempi rapidi ottimi risultati, con un occhio all’ambiente e uno al risparmio.