Pulire il soggiorno: 6 idee dalla A alla Z
Come possiamo pulire il soggiorno in modo efficace e soprattutto rapido? Quali metodi sono più indicati per dedicarsi alla gestione di questo spazio senza che si accumuli lo sporco e il disordine? Scopriamo insieme qualche trucco di gestione delle pulizie domestiche.
Galleria foto ed immagini
Tra gli impegni lavorativi e la gestione della nostra vita privata, trovare il tempo per le pulizie di casa sembra essere davvero impossibile. Dedicare dei momenti della giornata all’ordine e alla pulizia di ogni stanza non è facile quando andiamo di fretta.
Spesso ci limitiamo infatti ad una pulizia molto veloce e superficiale che però non garantisce il giusto livello di igiene e in particolare non ci consente di avere l’ambiente davvero ordinato come desideriamo. È quindi necessario ricorrere a dei piccoli trucchi che ci possono aiutare nella gestione casalinga. Per il soggiorno, ad esempio, è possibile velocizzare le pulizie in modo ottimale per ottenere un ambiente fresco e ordinato.
Poiché si tratta di uno degli ambienti più vissuti della casa, è fondamentale ritagliarsi del tempo maggiore da dedicargli. In questo articolo abbiamo raccolto qualche idea per tenere sempre ordinato il nostro soggiorno senza dover dedicare un tempo eccessivo alla sua pulizia.
1. Pulire il soggiorno: fare ordine
Quando dobbiamo pulire il soggiorno, il primo passo per velocizzare tutto il processo è quello di fare ordine all’interno della stanza. Più che la sporcizia è molto spesso il disordine a creare maggiori problemi in quanto, proprio in questa stanza, siamo portati ad accumulare tutto ciò che ci serve.
Per organizzare per le pulizie è dunque necessario eliminare prima tutto il superfluo in modo da non dover spostare costantemente tutti gli oggetti durante le pulizie. Un metodo rapido ed efficace è quello di utilizzare dei cestini in cui raccogliere tutto ciò che non dovrebbe essere all’interno del soggiorno.
In questo modo avremo il controllo di ciò che deve essere organizzato e potremmo spostarlo per passare allo step successivo. Questo è anche il momento ideale per spazzare il pavimento del soggiorno prima di utilizzare l’acqua sui mobili.
2. Pulire mensole e ripiani
Dove aver ordinato tutta la stanza e aver provveduto ad una spazzata generale, è arrivato il momento di pulire le mensole e tutti gli altri ripiani. È dunque necessario rimuovere la polvere da questi elementi che, considerata la loro caratteristica orizzontale, tendono a raccoglierne di più.
Se abbiamo poco tempo a disposizione possiamo utilizzare un panno in cotone antistatico e uno spray cattura polvere che ci consenta di rimuovere gran parte dello sporco dalle superfici. Se invece desideriamo dedicare qualche momento in più al nostro soggiorno è possibile utilizzare un panno in microfibra umido.
In questo caso possiamo bagnarlo in una soluzione di acqua e detersivo classico oppure utilizzare dell’aceto bianco per una pulizia più biologica.
3. Pulire mobili in vetro e legno
Dopo aver eliminato lo sporco e la polvere dalle mensole dei ripiani è il momento di pulire i mobili in legno o in vetro, quelli più delicati. Anche in questo caso possiamo decidere se provvedere per una pulizia più veloce o per una più approfondita, e in entrambi i casi possiamo utilizzare un metodo classico o biologico.
Per una pulizia veloce, il panno antistatico è la soluzione più adatta, per quella approfondita possiamo sempre utilizzare un panno in pelle con alcool e acqua. Se desideriamo utilizzare un metodo biologico, anche in questo caso la soluzione di acqua e aceto è ideale per lucidare e igienizzare.
4. Pulire i dispositivi elettronici
I dispositivi elettronici all’interno del soggiorno di certo non mancano. Tra televisori, casse per il dolby surround, impianti stereo vari, è necessario prestare la giusta attenzione affinché questi siano sempre puliti ma non si danneggino con l’acqua. Dopo aver pulito i mobili è quindi necessario utilizzare detersivi appositi che ci consentano di mantenere la pulizia.
Utilizziamo un panno in cotone antistatico per rimuovere la polvere da questi elementi in modo delicato e mai frettoloso. Per il televisore ad esempio è necessario fare dei movimenti orizzontali e non circolari in quanto la polvere potrebbe accumularsi al centro dello schermo e impedirne la corretta visione. Ricordiamoci di non utilizzare mai l’acqua al fine di non rovinare i dispositivi.
5. Pulire la tappezzeria
Dopo aver eliminato la polvere anche dai dispositivi elettronici possiamo passare a ciò che più richiede tempo per le pulizie. La tappezzeria è infatti quella che comporta una maggiore attenzione al fine di non essere danneggiata. Proprio per questo motivo, se abbiamo poco tempo a disposizione, possiamo evitare questo step, ricordandoci in ogni caso di ritagliarci almeno un momento durante la settimana.
Assicuriamoci di pulire correttamente tappeti, tende e anche il rivestimento del divano. Se quest’ultimo non è rimovibile sarà necessario adottare dei metodi che ci consentano di pulirlo senza che vi si rovini l’imbottitura interna. Un’idea per mantenere sempre pulito il nostro divano e quella di utilizzare delle coperture specifiche che possono essere rimosse e lavate in lavatrice insieme ad altri tessuti.
Per i tappeti invece è indicato utilizzare un aspirapolvere specifica che non rovini la texture. Una soluzione biologica per mantenere la pulizia e l’igienizzazione è quella di cospargere del bicarbonato di sodio e lasciarlo agire per qualche minuto prima di aspirarlo. Ricordiamoci anche di collocarlo all’aria durante le pulizie del soggiorno in modo da eliminare definitivamente gli acari della polvere.
6. Pulire il pavimento
L’ultimo step è quello della pulizia del pavimento. Dopo aver rimosso infatti la polvere e lo sporco da tutte le superfici è necessario igienizzare. Questo step è fondamentale non solo perché è la parte più utilizzata del soggiorno, ma anche perché, durante le pulizie, sarà sicuramente caduta ulteriore polvere e gocce di acqua.
Avendo spazzato il pavimento all’inizio, sarà ancora più facile rimuovere definitivamente lo sporco. Per lo scopo possiamo utilizzare una soluzione di acqua e detersivo classico oppure, anche in questo caso, utilizzare dell’aceto bianco che ci consente di igienizzare, sgrassare e pulire facilmente il pavimento in modo naturale e biologico.
Galleria idee e foto per pulire il soggiorno
Di tutte le stanze della casa il soggiorno è quello che comporta maggiore attenzione in quanto maggiormente vissuto. Proprio per questo motivo necessita di pulizie accurate e costanti che possiamo compiere seguendo dei semplici trucchi.