Pulire il camino: ecco 5 soluzioni collaudate svelate direttamente dagli esperti del settore
Prima che il freddo arrivi non dobbiamo dimenticare di pulire il camino. Sono diverse le tecniche in circolazione che consentono di effettuare la giusta manutenzione di questo elemento decorativo e al tempo stesso funzionale. Ma quali sono le più efficaci e veloci? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Possedere un camino in casa ci permette di decorare in poco tempo tutto lo spazio sfruttando le potenzialità di un elemento davvero molto funzionale. Durante le giornate più fredde questo diventa infatti un valido alleato degli abitanti della casa, sprigionando dalla sua fiamma il calore necessario a riscaldare. Anche nel periodo estivo conserva la sua magia, consentendoci di arricchirlo con diverse decorazioni che mantengono viva la sua anima.
Galleria foto ed immagini
L’idea di relax davanti al camino è tipica della stagione più fredda e con l’avvicinarsi della stessa iniziamo a valutare anche tutti gli interventi di pulizia e manutenzione necessari per affrontare l’accensione quotidiana del camino. Dalla cavità in cui aggiungiamo la legna alla canna fumaria senza dimenticare gli accessori che per lungo tempo hanno preso solo polvere, pulire il camino è fondamentale anche e soprattutto per la salute di chi vive la casa.
Si tratta di un’operazione abbastanza lunga e soprattutto molto faticosa, ma in giro si trovano diversi trucchi che consentono di velocizzare il tutto. In questo articolo abbiamo scelto di raccogliere i più pratici ed efficaci per prepararci al meglio all’accensione del camino.

1. Pulire i ferri del camino

Come abbiamo già detto, dopo mesi di inutilizzo, i ferri che utilizziamo per la gestione del fuoco del camino necessitano di una pulizia profonda che elimini completamente ogni granello di polvere e ci permetta di avere un fuoco perfetto e accogliente.
Di solito questi elementi sono in una colorazione scura, che consente di non danneggiarsi durante l’utilizzo. Anche se abbiamo provveduto a pulirli dopo aver spento il camino all’inizio dell’estate, questo è il momento giusto per farli tornare a brillare. Possiamo utilizzare quindi del lucido nero per scarpe e una spazzola e in seguito eliminare ogni residuo di sporco con un panno morbido. Ricordiamoci di raggiungere ogni angolo, soprattutto se si tratta di ferri dalla forma particolare e molto decorata.
2. Pulire il camino con i fondi del caffè

Dopo un lungo periodo di inutilizzo pulire il camino è fondamentale per rimuovere tutta l’umidità raccolta. La base infatti deve essere pronta ad accogliere la legna che vi andremo a collocare per accendere il fuoco e, anche se siamo inconsapevoli, sono molti i fattori che compromettono la buona riuscita dell’operazione.
Polvere, sporco e umidità si raccolgono qui per tutto il tempo, in particolare se per abbellirlo in estate abbiamo utilizzato qualche pianta da interno. Un trucco davvero efficace e soprattutto veloce è quello che prevede l’utilizzo dei fondi del caffè. Questi devono essere cosparsi su tutta la superficie, lasciandoli agire per almeno un’ora.
Al termine possiamo rimuovere attentamente con una spazzola morbida e noteremo come ciò ci permetta di rimuovere anche la cenere incrostata che non eravamo riusciti ad eliminare con l’ultima pulizia. Ricordiamoci di avere vicino anche un’aspirapolvere per raggiungere lo sporco e il caffè in ogni angolo.
3. La manutenzione della canna fumaria

Prima che si ricominci davvero ad utilizzare il camino non dobbiamo dimenticare un aspetto fondamentale della sua pulizia, ovvero la manutenzione della canna fumaria. Durante il suo utilizzo questo elemento raccoglie tutto il fumo e la fuliggine e, se non correttamente revisionato dopo un lungo periodo di riposo, rischia di creare dei blocchi per l’aspirazione.
Il periodo antecedente all’utilizzo è perfetto per una manutenzione straordinaria che permetta di rimuovere ogni residuo da tutta la canna. In commercio possiamo trovare diversi kit composti di spazzole e canne abbastanza lunghe da permetterci di raggiungere tutta l’altezza dell’elemento. Utilizziamo del detersivo specifico o dell’aceto sulla spazzola per rimuovere in poco tempo tutta la fuliggine. Ricordiamoci di effettuare questa pulizia anche durante l’inverno per un totale di almeno tre volte l’anno.
4. I metodi naturali per la pulizia della canna fumaria

Quando dobbiamo pulire la canna fumaria, in particolare la parte più vicina al camino, e l’apertura della stessa, possiamo utilizzare anche diversi metodi naturali. Il primo, come abbiamo già accennato, prevede l’utilizzo di una soluzione di acqua e aceto. Il potere sgrassante di quest’ultimo ci permette infatti di rimuovere in modo efficace tutto lo sporco. Risciacquare poi con acqua e un panno morbido.
Un’altra soluzione molto pratica e veloce, adatta a canne fumarie più incrostate, prevede la creazione di una pasta utilizzando una soluzione di tre cucchiai di detersivo per piatti e 100 grammi di bicarbonato. Con una spugna abrasiva passiamo la soluzione sulle superfici più incrostate prima di risciacquare con acqua e un panno morbido.
5. Pulire le altre superfici del camino

Prima di accenderlo, non dobbiamo dimenticare di pulire il camino nel suo insieme. Le parti metalliche, quelle in legno e anche in marmo devono essere pronte ad accogliere la nuova fiamma per consentirci di godere davvero del calore di questo elemento decorativo senza che ci siano rischi per la nostra salute.
È necessario quindi rimuovere polvere e sporco che con il fuoco potrebbero sprigionare fumi dannosi per gli abitanti della casa. Un metodo veloce ed efficace prevede l’utilizzo del sapone di Marsiglia. Trattandosi di un ingrediente delicato è perfetto per ogni superficie e la sua azione sgrassante consente di dimezzare i tempi di pulizia. Diluiamo quindi un poco di sapone in un litro d’acqua e utilizziamolo anche per le superfici in marmo.
Se invece vogliamo far tornare a brillare una superficie in legno possiamo utilizzare una soluzione di succo di limone e olio di oliva. Distribuiamo la stessa con un panno morbido e aspettiamo che si asciughi da sola. Per le componenti in ceramica, invece, potrebbe essere sufficiente del semplice detersivo per piatti da passare con un panno umido.
Galleria di idee e foto di pulire il camino
Anche se la stagione più fredda è iniziata, è il momento di pulire per bene il nostro camino. La manutenzione permette infatti di godere della fiamma di questo elemento senza che ci siano rischi per la nostra salute. Fortunatamente esistono diversi trucchi che consentono di velocizzare l’operazione, alcuni dei quali raccolti in questa galleria di immagini.