Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Pulire il pavimento è fondamentale per mantenere l’igiene della casa, ma spesso si deve ricorrere a detersivi e altri prodotti chimici molto aggressivi per eliminare macchie di unto, grasso e graffi di ogni genere. Oppure, anche se si vogliono pavimenti puliti e igienizzati, non è possibile usare prodotti aggressivi per la delicatezza del materiale. Ogni tipo di pavimento ha le sue peculiarità, pertanto ecco come fare per pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali per igienizzare e pulire in modo efficace senza rovinare nessun tipo di pavimentazione e soprattutto risparmiando, usando ingredienti che già avete in casa.

Galleria foto ed immagini

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

L’igiene in una casa è fondamentale, ma pulire le superfici può rivelarsi molto più difficoltoso del previsto. Specialmente quella del pavimento. Non dobbiamo dimenticarci che è fondamentale tenere pulita e igienizzata la pavimentazione in quanto si può macchiare di cibo, unto, grasso, altre sostanze organiche che portiamo da fuori sotto le suole delle scarpe e soprattutto polvere. Se per la polvere basterebbe un’aspirapolvere e qualche panno antistatico, togliere le macchie e igienizzare il pavimento può rivelarsi un problema.

Pietra, linoleum, mattoni, piastrelle, legno non si possono pulire con gli stessi detergenti. Se si usano prodotti molto aggressivi, si rischia di rovinare irrimediabilmente la superficie. Inoltre, la moquette come si può lavare e igienizzare? Ecco di seguito come pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali, i cosiddetti rimedi della nonna per un risultato perfetto e duraturo per ciascuna superficie, senza detersivi aggressivi e tossici per umani e animali domestici.

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

1. Pavimento in gres

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

La pavimentazione in gres è particolare perché tende ad assorbire l’olio e a creare degli antiestetici aloni. Se si tratta di gres porcellanato, la situazione migliora in quanto ha un film protettivo creato dalla porcellana compatta.

In entrambi i casi, si può creare un detergente naturale mescolando tre litri di acqua calda, un bicchiere di aceto, 5 cucchiai di alcool e 3 cucchiai di sapone di Marsiglia in scaglie.

A scelta e a seconda della tipologia di gres, potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale a scelta, per profumare, oppure optare per l’acqua distillata alle rose.

2. Pulizia pavimenti in marmo o granito

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Sciogliete in tre litri di acqua calda del sapone naturale in scaglie, 10 cucchiai di alcool e 2 cucchiai di bicarbonato. Optate per un panno o un mocio in microfibra, in quanto deve fare attrito sul pavimento. Abbiate l’accortezza di strizzarlo per bene, soprattutto per l’ultima passata. Si tratta di un trucco per non lasciare aloni e avere un pavimento brillante.

Se questa pavimentazione tende ad essere opaca, potete fare un trattamento urto con gesso che dovrà essere bagnato in acqua, allo scopo di creare una crema.

Passatela sul pavimento e lasciate asciugare per 30 minuti, poi spolverate per togliere l’eccesso di gesso. Infine lavate con acqua e sapone di Marsiglia.

3. Pulire la pietra naturale

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Come il marmo, quando il pavimento in pietra si sporca bisogna tamponare subito la macchia in quanto è un materiale che assorbe tutto e tende a mostrare gli aloni. Un detersivo naturale e per nulla aggressivo è quello a base di sapone di Marsiglia, sgrassante delicato.

Dovrete riempire un secchio con acqua tiepida e aggiungere due cucchiai di Sapone di Marsiglia liquido. Se avete le saponette, niente paura: bastano due cucchiai di scaglie, da sciogliere molto bene. Se volete rimuovere i cattivi odori e potenziare l’azione pulente, aggiungete al miscuglio un cucchiaio di bicarbonato.

4. Parquet e legno: come pulire entrambi

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Come pulire il pavimento in parquet? Essendo in legno, è d’obbligo essere delicati e soprattutto senza schiuma, magari senza risciacquo. Come rimedio naturale detergente, funziona usare due cucchiai di bicarbonato sciolti in due litri di acqua tiepida.

Usate dei panni morbidi in cotone, molto delicati ma con forte potere assorbente. Strizzate molto bene durante l’ultima passata. Se avete un pavimento molto sporco, utilizzate un po’ di sapone neutro ben diluito.

A volte, il parquet e il legno risultano opachi. Invece di comprare gli oli specifici che sono anche costosi, agite con aceto e olio di oliva, strofinando il composto sul parquet. Ripassate subito con un panno asciutto e pulito. L’aceto sgrasserà mentre l’olio avrà il potete di idratare la fibra legnosa. Se non sopportate l’odore dell’aceto, basta arieggiare la stanza per qualche ora.

5. Come pulire i pavimenti in cotto

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Il pavimento in cotto è abbastanza ostico da pulire. Per intenderci, anche i mattoni che si usano per delimitare l’esterno sono di questo materiale. Scopa e aspirapolvere per rimuovere la polvere sono molto validi, mentre per lavarli bisogna diluire del Sapone di Marsiglia in un secchio d’acqua.

Dopo aver passato il pavimento, con un panno asciutto dovete subito asciugarlo per evitare gli aloni.

In caso di macchie di olio, bisogna intervenire tamponando con farina, segatura o amido di mais. Non usate aceto o altre sostanze sgrassanti.

6. Pavimento a mosaico

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Il problema di questa pavimentazione sono le fughe, che devono essere più bianche possibile. Per una pulizia giornaliera, basterà diluire in un secchio con ¼ di acqua calda una tazzina di caffè di aceto bianco, e ½ tazzina di acqua ossigenata a 40 volumi con una goccia di detersivo per piatti ecologico. Lavare e lasciar asciugare.

Per un trattamento approfondito, mettete un po’ di acqua ossigenata 40 volumi per terra assieme a un po’ di aceto e alcune gocce di detersivo per i piatti o alcuni cucchiai di detersivo per pavimenti.

Potete sostituire l’acqua ossigenata con il percarbonato, a patto che sia sciolto in acqua calda. Versate il composto sul pavimento e strofinatelo con una scopa, lasciate 10 minuti e risciacquate con acqua pulita.

Attenzione, perché se i tasselli sono di marmo o grassello di calce, vi toccherà usare bicarbonato e acqua ossigenata per ottenere un risultato ottimale.

7. Igienizzare la moquette

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Non è un pavimento comune, ma l’unico modo per mantenerlo igienizzato è col vapore. Ovviamente, si toglierà il grosso di polvere e briciole con l’aspirapolvere. Per trattare macchie ostinate e rimuovere i cattivi odori, potete cospargere il tessuto con bicarbonato di sodio, da lasciar agire almeno tre ore per poi aspirare.

Per macchie di unto appena formate, tamponate con un panno assorbente e amido di mais. Dovrete poi passare l’aspirapolvere.

8. Ceramica e cemento

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Materiali come il cemento e la ceramica si possono graffiare, per questo è d’obbligo usare un panno molto morbido durante la pulizia, ancora meglio se in microfibra. Create una miscela con tre litri di acqua, 4 cucchiai d’aceto, 4 cucchiai d’alcool e una goccia di sapone liquido o 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia a scaglie, ben sciolto.

Passate bene lo straccio in modo da non lasciare tracce di detergente e creare aloni, l’ultima passata dovete anche strizzare bene per non macchiare la pavimentazione.

9. Piastrelle e linoleum

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Forse sono i pavimenti meno impegnativi da pulire, basta qualche goccia di sapone liquido o detersivo per piatti ecologico nel secchio o sul panno inumidito. Per spolverare, inumidite e strizzate un panno in microfibra, passandolo sui punti critici.

10. Terrazzo veneziano

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Va bene lavare questa tipologia di pavimento con panno in microfibra e soluzione di 10 litri di acqua con 2 cucchiai di aceto. Risciacquare bene con solo acqua per la seconda volta. Ogni tre settimane, sarebbe opportuno passare sulla graniglia veneziana uno strato di cera protettiva non metallica, dopo averlo spolverato per bene.

11. Eliminare grasso e macchie di urina

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Il bicarbonato è utile contro macchie di grasso e urina, pare anche contro i graffi. Cospargete la macchia e lasciatela agire, poi pulite con un panno umido.

Nei pavimenti in legno, è utile per le macchie di urina: asciugate con dei vecchi asciugamani, poi cospargete la zona con il bicarbonato e lasciate agire tutta la notte. Al mattino, eliminate i residui di bicarbonato e lavate il pavimento.

12. Pulizia efficace pavimenti esterni

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

L’aceto aiuterà a mantenere lucido e pulito il pavimento esterno. Versatene un bicchiere in un secchio di acqua tiepida, passate con uno straccio e fate l’ultimo risciacquo solo con acqua tiepida. Servirà per togliere eventuali residui acidi e altri aloni.

13. Alcol per eliminare i graffi neri

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Se sul vostro pavimento vi capita di trovare dei graffi neri, lasciati magari da scarpe o oggetti in gomma, versatevi sopra un po’ di alcol sulla macchia, lasciate agire e rimuovete il tutto dopo con della carta assorbente. Un rimedio che non vale per parquet e marmo.

14. Cancellare gli aloni nel marmo bianco da esterno

Pulire i pavimenti: 14 soluzioni efficaci e naturali

Sul marmo bianco, con il tempo si possono formare delle antiestetiche macchie gialle, dovute al passare del tempo o a lavaggi con detergenti non adatti. In via del tutto eccezionale, aggiungete il succo di un limone a un secchio di acqua e passate il composto sulle macchie.

Galleria idee e foto pulire i pavimenti

Non dimenticatevi di confrontare la nostra gallery per vedere come fare a pulire i pavimenti senza danneggiarli e soprattutto usando rimedi ecologici. Il vantaggio sarà avere pavimenti splendenti senza spendere soldi per detergenti aggressivi, maleodoranti e di scarsa efficacia. Vi suggeriamo, se non siete sicuri dell’efficacia del rimedio, di provarlo su una parte nascosta per verificare la reazione del materiale.