Pulire divano in pelle: Non commettere questi 6 errori
Un divano in pelle è sempre la scelta migliore per dare prestigio al nostro soggiorno; arricchisce l’ambiente con il suo stile sobrio e chic, oltre ad essere un comodo giaciglio per il nostro relax. Una corretta cura e manutenzione sono indispensabili se vogliamo che ci accompagni nel tempo. Ci sono, tuttavia, degli errori che spesso facciamo e potrebbero alla lunga essere deleteri per il nostro divano, vediamo quelli più frequenti.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Non idratare e lucidare il divano
- 2. Dimenticarsi di fare una pulizia periodica
- 3. Non utilizzare i prodotti giusti per detergere
- 4. Utilizzare l’aspirapolvere
- 5. Non fare attenzione ai cattivi odori
- 6. Dimenticarsi che ci sono cose da non fare sul divano
- Galleria idee e foto per pulire il divano in pelle
Galleria foto ed immagini
Il divano in pelle è l’elemento di arredo che più di ogni altro impreziosisce il nostro soggiorno . Il profumo della pelle, l’unicità di un prodotto artigianale, contribuiscono a dargli quel fascino intramontabile che lo rendono un simbolo di classe e stile.
Nel nostro paese la tradizione conciaria è secolare, pensiamo che in ogni divano c’è una storia, c’è la maestria delle sapienti mani che lo hanno realizzato. La realizzazione artigianale è capace di coniugare design e comfort.
Ecco perché il divano arricchisce il nostro living room senza passare mai di moda. Le linee pulite e morbide, le forme armoniose, lo rendono adatto ad arredare qualsiasi ambiente.
Si pone dunque l’esigenza di preservarlo dall’usura facendo una corretta opera di cura e pulizia. Capire perché un divano di pelle si rovina, ci aiuterà a proteggerlo e a far si che ciò non accada; potrà così accompagnarci per molto tempo senza che i segni del tempo ne intacchino l’aspetto.
Dunque! Come pulire e trattare un divano in pelle? Quali accorgimenti prendere? Cerchiamo di darvi dei suggerimenti utili elencando gli errori da evitare.
1. Non idratare e lucidare il divano
Il divano in pelle è sensibile alla luce e alle alte temperature. L’esposizione diretta alla luce solare va evitata, poiché i raggi UV sono nemici della pelle e potrebbero favorire screpolature o farlo scolorire. Allo stesso modo, fonti di calore come: lampade alogene, caloriferi, termosifoni, potrebbero danneggiare o screpolare il divano e andrebbero tenute a debita distanza.
Prendere questi accorgimenti, tuttavia, non ci mette al riparo dal naturale processo di essiccamento delle pelle. Per scongiurare questo pericolo e mantenerla lucida e brillante, dobbiamo nutrirla con prodotti naturali.
Il latte detergente è la soluzione più indicata, esso si può applicare con un panno o un batuffolo di cotone, effettuando movimenti circolari finché non sarà assorbito completamente. Per rinnovare il suo aspetto, inoltre, consigliamo di lucidare il divano con della cera vergine almeno una volta l’anno.
2. Dimenticarsi di fare una pulizia periodica
Il divano in pelle necessita di una pulizia periodica. Si consiglia di effettuare una pulizia settimanale come minimo. Per la pulizia può bastare un panno in microfibra o di pelle di daino; si consiglia di bagnare lo straccio e strizzarlo per non inumidire troppo il divano, la polvere vi rimarrà attaccata.
Buona norma è quella di non utilizzare solventi o detergenti aggressivi. Può essere utile, soprattutto di divani di colore chiaro, una soluzione al 50% di acqua e al 50% di un detergente delicato.
Il pulviscolo, che si deposita quotidianamente sulla superfice del divano, può arricchirsi di funghi, batteri e muffe. Per tale ragione, dopo aver rimosso la polvere, non va dimenticata una opportuna igienizzazione. A tal fine si suggerisce di utilizzare di utilizzare 1/5 bicchiere di aceto di vino bianco disciolto in 1 l d’acqua.
3. Non utilizzare i prodotti giusti per detergere
Abbiamo visto come spolverare, pulire e detergere il divano in pelle. Se di solito possono bastare l’acqua ed un panno; in alcuni casi, in presenza di macchie particolarmente ostinate, è necessario utilizzare un detergente. Le macchie, soprattutto quelle oleose, possono infatti creare degli aloni, particolarmente visibili nei divani colorati.
I prodotti da evitare assolutamente sono detergenti con tensioattivi o troppo aggressivi. Il sapone di Marsiglia liquido può andare bene. Un altro metodo è quello del borotalco: si applica localmente sulla chiazza, una volta che ha agito, si rimuovere con un panno o un pennello a setole morbide, prima di rimuovere la macchia in modo definitivo con del latte detergente.
Un trucco che raccomandiamo in ogni caso è quello di testare il prodotto che utilizziamo su una piccola parte del divano per vedere se scolora la pelle.
4. Utilizzare l’aspirapolvere
A volte capita di utilizzare un aspiratore per rimuovere la polvere. Questo può rovinare il divano o procurare graffi e screpolature poiché la superficie in pelle è molto delicata. Se vogliamo un risultato perfetto o dobbiamo rimuovere molta polvere, possiamo utilizzare un panno cattura polvere elettrostatico.
5. Non fare attenzione ai cattivi odori
Un divano generalmente si trova nella nostra zona living, tuttavia in caso di open space è possibile che nelle vicinanze vi sia una cucina. I vapori della cottura potrebbero impregnare la pelle e lasciare un cattivo odore, oltre a lasciare degli aloni se magari siamo soliti friggere.
Un altro nemico che può lasciare cattivi odori è il fumo di sigaretta. Qualora vi fossero fumatori in casa, dovrebbero fare attenzione a non fumare sul divano o nelle immediate vicinanze. Se non siamo stati abbastanza attenti, cosa fare per eliminare gli odori sgradevoli dal divano? Consigliamo di ricorrere a delle soluzioni di acqua e aceto bianco o limone.
6. Dimenticarsi che ci sono cose da non fare sul divano
Il divano è un elemento di arredo in cui trovare il giusto relax, leggere un buon libro, guardare la tv, riposarsi. Talvolta capita di utilizzarlo per fare altre piccole azioni quotidiane come: truccarsi, scrivere, mangiare, bere, lavorare.
Le macchie di cibo sono le più difficili da eliminare, così come quelle di trucco, di pennarelli o penne biro. Il calore del laptop o di una tazza di tè potrebbero inoltre rovinare la pelle. Cerchiamo dunque di non fare un uso improprio del nostro divano e di astenerci da comportamenti che alla lunga potrebbero essere deleteri.
Galleria idee e foto per pulire il divano in pelle
Nella galleria sottostante potrete vedere tutti gli errori da non fare nella pulizia del nostro divano in pelle.