Pulire divani in casa: 3 modi per farlo bene
Certamente non si possono mettere in lavatrice: i divani di casa devono essere puliti in modo efficace in un altro modo. Vediamone cinque in base alla tipologia di rivestimento.
Galleria foto ed immagini
Il divano è il punto focale del nostro salotto, il luogo dove ci rifugiamo per trascorrere qualche ora in compagnia dei nostri amici oppure per rilassarci davanti ad un buon film o alla serie tv preferita. Soprattutto se l’usiamo di frequente, il divano può diventare ricettacolo di polvere, capelli, briciole e, se si hanno animali domestici, peli.
Conseguentemente, il tuo divano potrebbe essere pieno di germi. Se si hanno i figli piccoli, inoltre, sul divano potrebbero essere presenti segni di penne e pennarelli, nonché impronte di manine appiccicose.
Certamente, non potrai pretendere di lavare il divano in modo approfondito tutte le settimane ma almeno due volte l’anno. Il metodo di pulizia dipenderà dal tipo di materiale in cui è realizzato il divano.
Per la manutenzione quotidiana del tuo divano considera che l’aspirapolvere diventerà il tuo alleato migliore, insieme ad un panno in microfibra nel caso di divano in pelle. Di seguito, analizzeremo tre metodi di pulizia diversi, in base ai rivestimenti.
Pulire divani in pelle
Prima di procedere alla pulizia di un divano in pelle, dovrai accertarti che sia di vera pelle. Se è in ecopelle o sintetico i consigli di seguito potrebbero danneggiarlo. La prima operazione da compiere è quella di dotarsi di un panno o di una spazzola per rimuovere la polvere ed i residui.
Poi, con un detergente cremoso e delicato per la pulizia del viso procederai a pulire e lucidare il tuo divano in pelle. Per farlo, utilizzerai dei dischetti di cotone imbevuti di detergente oppure un panno in microfibra.
L’alternativa al detergente per il viso, potrai utilizzare il latte freddo. Vedrai come il tuo divano diventerà immediatamente più lucido. Il latte servirà anche per eliminare velocemente le tracce di inchiostro (penna a biro) oppure di trucco. Successivamente, passerai un panno umido per detergere il prodotto in eccesso. Con questi metodi di pulizia, la pelle del divano resterà idratata.
Se il tuo divano in pelle dovesse avere delle macchie ostinate, allora potrai utilizzare la gomma e sfregare sulla macchia con delicatezza. Se la macchia ostinata ancora non sparisce, serviti di acqua tiepida e sapone neutro. Ricorda che, prima di iniziare qualsiasi trattamento, sarebbe meglio trattare la pelle di un angolino nascosto del divano.
Pulire divani imbottiti non sfoderabili
I divani imbottiti possono diventare un vero incubo per chi soffre di allergie. Per questo, il tuo alleato numero uno sarà un aspirapolvere potente, meglio se dotato di beccuccio apposito. Per le macchie possono essere utilizzate la lampade a raggi UV. Gli aspirapolvere potenti, con luce UV integrata, sono un’ottima alternativa al batti panni adoperato dalle nostre nonne.
Per asciugare una macchia puoi usare il bicarbonato che lascerai agire e poi spazzolerai via. Dopo aver letto l’etichetta del divano, per capire in che materiale è realizzato, potrai pensare di adoperare la vaporiera, per igienizzare e dissolvere le macchie.
Se il tuo divano è sintetico, potrai utilizzare un altro rimedio naturale: l’aceto. Quest’ultimo, dovrà essere disciolto in acqua calda. Vi immergerai una spugna e la passerai sulla macchia comparsa sul divano. Attenzione perché il divano non dovrà essere bagnato troppo.
Nel caso in cui, il tuo divano dovesse essersi macchiato di vino rosso, caffè o grasso, tra i rimedi casalinghi spicca quello della schiuma da barba che, penetrando bene nel tessuto, cattura la macchia. Ricorda che, questa tipologia di macchia va trattata il prima possibile.
La schiuma andrà spazzolata soltanto in un verso. Se la macchia di vino rosso non fosse ancora secca ma fresca, puoi mettere del sale su di essa. Il sale assorbirà il vino e la macchia sparirà.
Pulire i divani in velluto
Il velluto è un materiale pregiato, morbido al tatto, bello da vedere ma anche molto delicato, soprattutto da pulire. Per questo motivo, dovrai utilizzare dei metodi naturali. Se il divano presenta macchie, utilizzerai una spazzola con setole morbide; al posto dell’aceto userai quello di mele che è più delicato.
L’acqua invece che calda dovrà essere tiepida ed un sapone liquido di Marsiglia, che scioglierai direttamente in acqua. Se il divano dovesse emanare cattivo odore, al posto del sapone, usa soltanto acqua ed aceto.
L’odore dell’aceto, che è molto volatile, non persisterà a lungo. Arieggia bene la stanza e il divano si asciugherà senza puzzare. Se temi si possano formare degli aloni, utilizza l’asciuga capelli ma a debita distanza.
Galleria idee e foto per pulire divani in casa
Prima di rimboccarti le maniche e pulire i divani di casa tua, se hai trovato utile questo articolo, condividilo con un amico a cui potrebbe essere utile a sua volta. Buon lavoro!