Hai un problema di umidità in casa? Con la camera ventilata in cartongesso risolvi definitivamente

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Il problema dell’umidità e della conseguente formazione di antiestetiche macchie e poco salutari muffe è purtroppo piuttosto comune in casa. Per fortuna, esistono diversi approcci che si rivelano efficaci e che possono risolverlo una volta per tutte, come la creazione di una camera ventilata con il cartongesso. In questo articolo vedremo come realizzarla al meglio.

Galleria foto ed immagini

Problema umidità: creazione camera ventilata con cartongesso
Pareti in cartongesso

Per la creazione di una camera ventilata bisognerà per prima cosa intervenire sulle pareti, così da contrastare il problema dell’umidità.

Una parete ventilata ha un rivestimento multistrato installato a secco. Si tratta solitamente di un’intercapedine nella quale si fa circolare, in modo naturale, un flusso d’aria dal basso verso l’alto, sfruttando il cosiddetto effetto camino.

Gli elementi che compongono una struttura con queste caratteristiche sono in genere parete, strato isolante, camino, struttura portante e rivestimento, che nel nostro caso è in cartongesso.

Problema umidità: creazione camera ventilata con cartongesso
Parete con camera ventilata

1. Problema umidità: cartongesso per ambienti umidi

Problema umidità: creazione camera ventilata con cartongesso
Problema umidità in casa

Il cartongesso è un materiale da costruzione oggi ampiamente usato nell’edilizia leggera e apprezzabile per la sua velocità di applicazione e le sue buone doti termoacustiche.

Ci sono lastre di varie forme e spessori, alcune molto sottili e particolarmente versatili, tutte assicurano un’applicazione semplice e rapida, adatta anche a contesti difficili e a spazi ridotti.

Il cartongesso possiede un elevato coefficiente di resistenza al vapore e in generale all’umidità. È impiegabile con facilità, quindi, in ambienti umidi, anche in presenza di muffe. Assicura sempre un buon isolamento termico e di conseguenza un sensibile risparmio energetico.

2. Caratteristiche e punti di forza del cartongesso

Problema umidità: creazione camera ventilata con cartongesso
Rivestimenti in cartongesso

Il cartongesso può essere usato con successo per pareti con condense e muffe. Applicato su pareti ammalorate elimina, con facilità muffe e altri problemi dovuti alla condensa. Può essere usato sia su pareti interne che su muri perimetrali esterni. Isola termicamente i locali e migliora significativamente il coefficiente di trasmissione del calore.

Il cartongesso è un’ottima soluzione per pareti divisorie interne, di case, uffici, garage, negozi, ecc. Tra i suoi punti di forza più significativi ci sono lo spessore ridotto, la possibilità di impiegarlo in presenza di problemi di umidità e muffe, il suo elevato coefficiente di resistenza al vapore, le sue buone prestazioni termiche, la grande flessibilità e certo non ultima la facilità di installazione e rifinitura, naturalmente se ci si affida ad artigiani esperti.

3. Creazione camera ventilata: struttura e materiali

Problema umidità: creazione camera ventilata con cartongesso
Lamiera zincata per cartongesso

L’intercapedine o camera, che permette al flusso d’aria di muoversi e in particolare di risalire nella struttura è la parte fondamentale di una parete ventilata. Questa camera d’aria o camino, serve a rimuovere in modo naturale ed efficace il vapore acqueo prima che condensi. Grazie ad uno strato isolante poi si potrà mantenere il calore in inverno, riducendo il flusso termico, con ovvie ricadute positive sui consumi e sull’impatto ambientale.

La camera che si trova tra il rivestimento esterno e lo strato isolante va dimensionata a dovere, in modo da garantire una circolazione dell’aria sempre adeguata. Per poter ottenere l’effetto camino vanno create delle aperture per la ventilazione sia alla base che alla sommità della struttura e per evitare che vi entrino corpi estranei, queste dovranno essere protette da apposite griglie. Nel periodo invernale, o comunque nella stagione fredda, le aperture andranno poi chiuse, così da aumentare l’isolamento dal freddo pungente.

La struttura portante della camera ventilata è composta da elementi come staffe, traverse, montanti e vari accessori utili al posizionamento in sede e fissaggio delle pareti. Questi elementi sono in genere realizzati in alluminio estruso o lamiera zincata, materiali leggeri, ma al contempo molto resistenti e indeformabili. La struttura in alluminio non va ad appesantire il carico e si rivela inoltre resistente alla corrosione, più di quanto potrebbe ad esempio essere l’acciaio.

4. Creazione della struttura e manutenzione della camera ventilata

Problema umidità: creazione camera ventilata con cartongesso
Cartongesso in ambienti umidi

Nella realizzazione della struttura di una parete ventilata andrà essere presa in adeguata considerazione l’eventuale dilatazione o comunque variazione di dimensione e posizione delle parti metalliche. I vari profili per questo vengono interrotti da giunti utili a gestire queste eventuali variazioni.

Per quanto riguarda il rivestimento esterno di una camera ventilata, i materiali che più comunemente vengono utilizzati sono lastre di cartongesso, apprezzabili per la loro lavorabilità, leggerezza, alto grado di resistenza meccanica, di tolleranza agli sbalzi termici, e per il loro basso assorbimento d’acqua.

Le lastre in cartongesso richiedono inoltre una manutenzione pressoché nulla e in caso di problemi sono facili e poco costose da sostituire, in parte o completamente, senza grossi lavori strutturali. Sarà in ogni caso sempre importante affidarsi solo ad artigiani esperti, così da ottenere un risultato ottimale al giusto prezzo.

Galleria idee e foto di problema umidità creazione camera ventilata con cartongesso

La creazione di una camera ventilata con cartongesso può essere una valida soluzione se si hanno problemi di umidità, condensa, formazione di muffe, ecc. Si tratta di problemi molto più comuni di quanto spesso si pensi e che possono essere risolti grazie ad una parete ventilata, che abbia all’interno una sorta di camino, come possiamo vedere nelle foto qui raccolte.