Problema pioggia: questa è la svolta per risolvere la penetrazione dell’umidità

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Ad ogni pioggia autunnale si presentano macchie di condensa, muffa e acqua che penetra da infissi e muro? Tutto quello che serve sapere sulla risoluzione del problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità con pochi ma semplici accorgimenti che fanno risparmiare un sacco di soldi.

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Pioggia che cade dal tetto

Se c’è una cosa insopportabile per quanto riguarda i mesi freddi è la pioggia che penetra in casa. Oltre a fare danni, la penetrazione dell’umidità diventa un grosso problema per la salute degli abitanti, oltre a diventare anche un peso economico non indifferente. Ovviamente dipende dall’entità del danno, ma che cosa fare con il problema pioggia e come risolvere l’eventuale penetrazione dell’umidità?

Galleria foto ed immagini

Non sempre servono professionisti e un esborso notevole di denaro, a volte basta anche solamente fare prevenzione e optare per lavoretti noiosi, ma preparatori, per risolvere la penetrazione dell’umidità in modo definitivo.

Tutto quello che serve sapere per dire addio definitivo al problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità causata magari da infiltrazioni o scarsa manutenzione.

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
bambino con impermeabile e pioggia in casa

1. Impermeabilizzare gli infissi

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Impermeabilizzazione infissi

Vento più pioggia sono una combo micidiale, non c’è niente da fare. Se la pioggia battente picchia sulle finestre protette solo dai vetri, i rischi per quanto riguarda la penetrazione dell’umidità si hanno sul telaio.

Potreste riscontrare, nel peggiore dei casi, acqua a terra, intorno alla finestra o sul davanzale. A lungo termine, anche se non succede nulla di tutto questo, si avrà la deformazione del telaio stesso e le guarnizioni ammuffite. Il metodo più semplice per risolvere definitivamente il problema è controllare le guarnizioni, in modo da rendere le finestre impermeabilizzate al massimo.

2. Pulire le grondaie

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Pulizia grondaie

La pioggia che cade dall’alto può generare spiacevoli macchie di umidità sul soffitto. Prima di disperarsi riguardo al prosciugamento dei propri risparmi per il rifacimento del tetto, cercate di capire se le grondaie non siano otturate.

Detriti, uccelli che fanno il nido o semplicemente le foglie che cadono possono provocare una ostruzione tale che l’acqua si accumula, si infiltra e bagna gli angoli in altro della stanza. Verso la fine dell’estate è bene optare per una bella pulizia, oppure a soluzioni adatte per far defluire l’acqua senza ingorghi.

3. Asciugare la condensa

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Condensa alle finestre

Lo sbalzo tra la temperatura esterna e interna è la prima cosa che si nota nei mesi autunnali. Con il riscaldamento acceso, sui vetri si può formare la condensa, delle goccioline di vapore acqueo che bagnano il vetro e che, a lungo andare, possono provocare danni a guarnizioni e infissi.

Oltre ad asciugare ogni mattina la condensa formata, per prevenirla basta solamente procurarsi delle lenzuola vecchie di cotone, da posizionare tra gli scuri o la serranda e il vetro. Cambiandoli spesso, ci si renderà conto che il cotone assorbe l’umidità naturalmente e anche la salute ci guadagnerà.

4. Ricambio aria

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Finestra aperta

Finestre aperte appena spunta il sole. Questo è uno dei modi per poter ricambiare l’aria e non farla ristagnare, concentrando l’umidità sui muri.

Certamente con la nebbia o la pioggia meglio non spalancare le finestre completamente, magari però per evitare la condensa nel bagno dopo la doccia, basta socchiudere la persiana e tenere aperti i vetri così da facilitare il ricambio dell’aria e l’asciugatura della stanza. La condensa in bagno è la prima causa di muffa e macchie di umidità, più delle infiltrazioni causa perdite o silicone ammuffito.

5. Usare un deumidificatore

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Deumidificatore portatile

Il modo più semplice per risolvere il problema dell’umidità è di avere a portata di mano un deumidificatore. Ci sono vari modelli in commercio a seconda delle esigenze specifiche. I deumidificatori fissi sono ideali per ambienti grandi e hanno anche altre funzioni come pompa di calore o condizionatore.

Quelli portatili, avendo le ruote, potrete spostarli al bisogno, inoltre potrete riciclare l’acqua raccolta nella vaschetta per innaffiare le piante o per il ferro da stiro. Spesso si percepisce un ambiente freddo a causa dell’umido, quindi basta accendere il deumidificatore invece del riscaldamento, così si risparmia.

6. Sacchetti anti umidità

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
sacchetto di juta con silica gel profumato

Se non avete un deumidificatore e il problema è presente in una stanza piccola come sgabuzzino o bagno di servizio, potete crearvi voi il perfetto assorbi umidità.

Vecchi collant o gambaletti riempiti con sale, bicarbonato, chicchi di riso, silica gel sono tutti rimedi anti umidità temporanei che possono tamponare le piccole presenze di umidità, ma che certamente non risolvono il problema di stanze molto grandi o danni ingenti causati dal problema pioggia. Volendo, potrete aggiungere dei fiori essiccati di lavanda o qualche olio essenziale per profumare l’ambiente, debellando anche i cattivi odori.

7. Preparare i muri all’inverno

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Intonacare pareti

Una soluzione efficace che richiede un po’ di tempo è utilizzare un intonaco deumidificante per garantire che l’acqua evapori dal muro verso l’esterno. Così facendo, si formerà una barriera contro l’umidità. Inoltre, utilizzare vernici apposite per ambienti umidi impedisce di fatto la formazione di macchie di condensa sul muro interessato, oltre che funghi e muffe malsane.

8. Acquistare una lampada di sale

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Lampada di sale dell’Himalaya

Popolarissime e sempre in tendenza, le lampade di sale dell’Himalaya non sono solo belle da vedere, ma hanno anche la funzione di togliere l’umido visto che il materiale è un assorbi umidità naturale. Posizionatela nelle diverse stanze da deumidificare, toglierà il residuo di umidità e purificherà l’ambiente anche da pollini e polveri.

9. Avere prese d’aria o ventole aspiranti

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Installazione presa d’aria

Se l’umidità causa pioggia è presente in stanze come cucina e bagno, il danno è raddoppiato perché sono le due stanze più umide della casa.  Niente paura: sono già previste soluzioni per eliminare la condensa mentre si cucina ovvero prese d’aria e soprattutto la cappa aspirante. In caso di bagno cieco, è utile mettere in funzione la ventola associata a un metodo anti umidità per non sentire le conseguenze del troppo umido.

Problema pioggia: come risolvere la penetrazione dell’umidità
Ricambio guarnizione vetri delle finestre

Galleria idee e foto problema pioggia e penetrazione umidità

È chiaro che la maggioranza dei suggerimenti, anche quelli nella gallery, non possono risolvere definitivamente un problema più ampio. Per questo è bene fare prevenzione e manutenzione, controllando lo stato di grondaie e dell’isolamento del tetto con regolarità, effettuare se necessario la sostituzione della grondaia e soprattutto verificare se su infissi e terrazzi non ci siano segni di penetrazione di umidità. Un esperto qualificato indicherà se sono dovute solo alla errata regolazione delle cerniere e quindi degli infissi, oppure nel caso del terrazzo se bisogna intervenire in profondità per rifare l’isolamento.