Problema inondazioni: preparare casa al meglio con i sacchi di sabbia o dighe
Problema inondazioni, un tempo non lontano si guardava con curiosità a fenomeni come l’acqua alta a Venezia, ma oggi sempre più spesso molte città, vicine al mare o ad un corso d’acqua vivono situazioni spesso ben più gravi e in alcuni casi con risvolti davvero tragici. Ecco alcune soluzioni per cercare di limitare i danni, come paratie, sacchi di sabbia e pompe.
Galleria foto ed immagini

Il dissesto idrogeologico in cui versano ampie aree del nostro paese unito ai mutamenti climatici causano con sempre maggiore frequenza fenomeni estremi, come precipitazioni massicce o inondazioni. Questi fenomeni capitano in Italia come in praticamente ogni parte del mondo e si possono manifestare, ad esempio, con lo straripare di fiumi. Come ci si può preparare al meglio a questi eventi?

Come posizionare i sacchi di sabbia in caso di inondazioni

I sacchi di sabbia sono solitamente utilizzati durante varie situazioni di emergenza, quando ad esempio i fiumi straripano, o quando un argine o una diga risultano danneggiati o comunque a rischio.
Si vedono spesso immagini della protezione civile, intenta a posizionare i sacchi di sabbia, ma in scala minore questi possono servire al singolo per proteggere le porte di casa propria.
I sacchi vanno posizionati in modo da creare una diga non superabile dall’acqua. Ce ne sono vari modelli, di diverse forme e dimensione e con vari sistemi di fissaggio. La conformazione stessa dei sacchi e il loro contenuto aiuta, complice la gravità, a creare con una certa facilità delle barriere molto efficaci.
Per garantire una protezione ancora più performante si possono anche usare dei sacchi di sabbia assieme ad uno o più fogli di plastica. Fissati grazie al peso stesso dei sacchi andranno a creare una barriera leggera, ma al contempo molto resistente e soprattutto completamente impermeabile.
Tra i punti di forza dei sacchi di sabbia, c’è la loro versatilità, sono facili da gestire, posizionare e rimuovere. Generalmente si rivelano molto efficaci se posizionati con la giusta attenzione, seguendo le istruzioni fornite al momento del loro acquisto.
Paratia anti allagamento

Imparando dai veneziani ci si può dotare di una paratia anti allagamento, molto efficace per evitare che l’acqua entri dalla porta di casa, in particolare come è facile intuire, se si abita al piano terra.
Questa piccola diga andrà fissata con grande attenzione, per evitare che lasci passare anche solo un piccolo rivolo d’acqua che alla lunga potrebbe comunque causare seri problemi e danni.
Esistono diversi modelli di paratia, spesso vengono realizzate su misura, in base a forma, dimensione e tipologia della porta di casa.
Solitamente si vanno a installare due binati laterali in metallo, entro i quali far scorrere, quando necessario la paratia. Quest’ultima ha delle guarnizioni e andrà fissata stringendo dei bulloni, in modo che vada a aderire bloccando per l’acqua ogni possibile via d’ingresso.
Le paratie possono esser realizzate in alluminio, legno o altri materiali, naturalmente resistenti all’acqua e in genere alle intemperie.
In alcuni casi, prima di un evento, come una forte pioggia che potrebbe portare ad un’inondazione, oltre a montare e fissare a dovere la paratia, si potrebbe anche rendere necessario intervenire con dello stucco o del silicone.
Tutto questo per andare a chiudere ogni eventuale fessura, per quanto minuta e apparentemente irrilevante possa sembrare.
Spesso le paratie in particolare nel caso di eventi particolarmente intensi, da sole non bastano e andranno utilizzate in coppia con una pompa.
Su un fronte si cercherà di limitare al minimo l’ingresso dell’acqua, dall’altro si andrà a pompare fuori quella che comunque sfuggirà al controllo della barriera fisica.
Problema inondazioni, pompe per acqua

Può capitare, anche nel caso in cui ci si sia mossi per tempo posizionando sacchi di sabbia o altre barriere fisiche, che l’acqua di un’inondazione ci entri comunque in casa, ad esempio in uno scantinato.
Rimuoverla usando secchi o altri strumenti potrebbe rivelarsi un processo lungo e decisamente faticoso, dotarsi di un’apposita pompa potrà renderlo molto più rapido ed efficace.
Ci sono vari modelli di pompe, con varie caratteristiche e potenza, in ogni caso sono soluzioni molto adatte per seminterrati o garage, per negozi, case e uffici, in particolare se al piano terra.
Queste pompe, in genere, le troviamo in appositi kit anti-allagamento che comprendono anche utili accessori, come un tubo di mandata flessibile, di facile e rapido fissaggio.
Dobbiamo pensare che una pompa per aspirazione e rimozione dell’acqua serve in momenti di concitazione ed emergenza. Quindi, è fondamentale che funzioni con la massima facilità, anche in condizioni estreme.
Deve risultare di intuitivo utilizzo e rivelarsi in ogni sua parte molto resistente. Alcuni modelli hanno un galleggiante incorporato che consente un loro funzionamento praticamente automatico. Sono formate da parti realizzate tutte con materiali resistenti alla corrosione.
Spesso infatti non si ha a che fare con acqua dolce, e il sale può causare parecchi danni a superfici e dispositivi meccanici ed elettronici.
Oltre ai consigli su come intervenire in caso di inondazioni, grazie ad alcune soluzioni facilmente applicabili, che vi abbiamo suggerito è fondamentale conoscere quali sono le regole salvavita riportate sul sito della protezione civile in caso di questo tipo di calamità.
Soluzioni utili per le infiltrazioni da pioggia
Sicuramente ci siamo affacciati agli scenari più difficili, ma converrebbe anche proteggere la propria casa dalle infiltrazioni d’acqua durante le piogge, e questo come strumento preventivo al degrado nel tempo della propria abitazione, per cui ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare.
Ad esempio, è importante verificare che il tetto e le grondaie siano in buono stato e puliti, in modo che l’acqua scorra regolarmente. Anche l’utilizzo di coperture per finestre e porte può aiutare a proteggere gli ambienti interni dall’acqua che potrebbe entrare attraverso le aperture.
Scopriamo tutti i dettagli nell’articolo Problema pioggia: risolvere i problemi dell’umidità.
Cosa fare quando si è bloccati in casa
Quando si è bloccati in casa a causa delle condizioni meteorologiche avverse come la pioggia, ci sono molte attività che si possono fare per trascorrere il tempo.
Ad esempio, si può approfittare del tempo libero per leggere un libro o guardare un film, cucinare una ricetta che si voleva provare da tempo, fare esercizio fisico con un video tutorial, oppure giocare con i propri familiari o amici a giochi da tavolo o di società.
Inoltre, può essere un’ottima occasione per dedicarsi alla pulizia e all’ordine della propria casa, o anche per fare lavori manuali come la pittura o il bricolage.
Scopriamo in maniera approfondita tutte le attività da fare nell’articolo dedicato 10 lavori da fare in casa quando piove
Galleria idee e foto Problema inondazioni
Preparare casa al superamento di un’inondazione, un allagamento o altri eventi estremi non è facile, ma è certamente possibile grazie a sacchi di sabbia o dighe, che andranno scelti e posizionati con la massima attenzione.