Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Autore:
Giovanna Gravina
  • Dott. in Lettere

Godersi il primo sole in piena sicurezza con i nostri consigli per prendere il sole in primavera. Non sottovalutare i rischi di questo sole meno intenso, ma altrettanto dannoso di quello estivo se non si usano le giuste precauzioni.

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Galleria foto ed immagini

Le belle giornate ci spingono a stare all’aria aperta e al sole. La voglia di uscire e abbronzarsi con il sole che da pallido diventa man mano più intenso, ci potrebbe far commettere qualche imprudenza ed ecco che abbiamo preparato per voi 10 idee e utili consigli per godersi a pieno queste giornate del primo sole primaverile.

Il sole porta tanti benefici, innanzitutto stimola la produzione di vitamina D, proteggendo da malattie quali l’osteoporosi ed il rachitismo. Inoltre il sole svolge un’azione antibatterica che migliora delle patologie cutanee come la dermatite atopica e la psoriasi.

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

È importante quindi prendere un po’ di sole in primavera, specialmente dopo un inverno trascorso maggiormente dentro casa. Attenzione però a non sottovalutare i rischi derivati dall’esposizione al sole.

Non vi è alcun dubbio che il sole primaverile sia meno forte di quello estivo e che i suoi raggi siano meno penetranti. Ma proprio per questo più pericolosi, in quanto potrebbe trarci in inganno ad esporci ai raggi solari senza alcuna protezione.

Le prime esposizioni sono quelle che possono causare maggiori danni e scottature e anche il sole primaverile può essere dannoso se non si utilizzano le giuste protezioni.

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

1. Utilizzare sempre una protezione

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Come abbiamo detto anche in primavera è bene utilizzare una protezione solare per non scottarsi e soprattutto per non correre rischi legati all’esposizione solare. A seconda del fototipo e quindi del colore della pelle si può utilizzare una diversa protezione.

Per i bambini e per i fototipi 1 e 2, con la pelle chiara, è bene prendere una protezione 50+, chi invece ha una carnagione più scura o olivastra, quindi fototipi 3 e 4, può usare una protezione 20 o 30.

È consigliabile partire sempre da una protezione più alta, per poi diminuirla man mano che la pelle si scurisce.

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

2. Utilizzare gli occhiali da sole

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

È molto importante che anche gli occhi siano protetti in quanto, a differenza della pelle, questi non hanno la melanina e quindi sono privi di alcuna protezione.

Gli occhiali da sole fungono da filtri e proteggono i nostri occhi dai forti raggi solari.

3. Esporsi in maniera graduale

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

I rischi derivati da una prima esposizione al sole per svariate ore sono elevati.

È bene iniziare gradualmente ed esporsi al sole per non più di un’ora la prima volta. Di giorno in giorno si potrà allungare il tempo di esposizione dando così al corpo la possibilità si abituarsi alle esposizioni solari e aumentare la produzione di melanina.

4. Prendere il sole in casa

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Se si dispone di un balcone o un terrazzino, il primo sole primaverile lo si può prendere stando a casa propria.

Questo è il modo ideale per esporsi gradualmente al sole, ma attenzione a non stare troppe ore. È bene, ogni tanto, rientrare dentro casa, bere un po’ d’acqua e rinfrescarsi i polsi ed il viso.

5. Evitare le ore centrali

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Tutti sappiamo che in estate è sconsigliato prendere il sole tra le 12 e le 16, ma questo vale anche in primavera. Soprattutto perché il nostro corpo è ancora sprovvisto di melanina e cheratina.

Sebbene il sole di primavera sia meno forte, nelle ore centrali della giornata è comunque da evitare l’esposizione in particolar modo per coloro che hanno la carnagione chiara.

6. Attenzione al sole involontario

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Le giornate si allungano e sono più luminose ed è piacevole fare una passeggiata all’aperto o andare al lavoro a piedi. Ed è proprio questo il momento in cui fare più attenzione al sole in quanto sottovalutiamo il rischio e non utilizziamo alcune protezione.

Al contrario è bene mettere un po’ di crema protettiva prima di uscire di casa (e magari ripeterlo se stiamo all’aperto per più di due ore) per proteggerci anche dal sole cittadino.

7. Non dimenticare il cappello

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Indossare un cappello (preferibilmente con visiera) serve non solo a proteggere i capelli dal sole, che rischiano di diventare secchi e sfibrati, ma soprattutto a proteggere il cuoio capelluto.

Questa è una parte del corpo che viene solitamente trascurata, ritenendo che bastino i capelli per tenerla al sicuro.

Ricordiamoci che indossare un cappello è importante anche per chi ha i capelli folti ed è indispensabile per chi ne ha radi o è calvo.

8. Lampade abbronzanti: so o no?

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Lettini, lampade e docce solari possono aiutare il corpo ad arrivare un po’ più abbronzati all’appuntamento con il sole.

In realtà la scelta di utilizzare un sole artificiale è molto controversa: se da un lato queste apparecchiature per l’abbronzatura artificiale ci aiutano a scottarci di meno e a produrre melanina, dall’altro, un uso prolungato nel tempo può causare dermatiti, invecchiamento cutaneo e tumori della pelle.

Come sempre, anche in questo caso occorre buonsenso, se non volete rinunciare ad una lampada abbronzate fatelo pure, ma che non siano troppe.

9. Seguire un’alimentazione ricca di frutta e verdura

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Quando si parla di alimentazione, gli esperti raccomandano sempre 5 porzioni al giorno di frutta e verdura.

Questa regola è molto importante quando decidiamo di esporci ai raggi solari, ovviamente devono essere frutta e verdura di stagione. In primavera possiamo mangiare fragole, ciliegie, melone, kiwi, arance, zucchine, melanzane, cavoli, asparagi, carciofi, patate, carote.

10. Prepararsi al primo sole

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Prevenire è meglio che curare e una preparazione alle giornate di sole ne diminuisce i rischi e aumenta i benefici.

Abbiamo già detto di assumere frutta e verdura di stagione, ad essi possiamo aggiungere anche i cereali.

Per mantenere pelle e capelli idratati è bene utilizzare (già da qualche giorno prima dell’esposizione solare) delle creme emollienti che stimolano la produzione di melanina e degli oli protettivi per i capelli.

Prendere il sole in primavera: 10 idee e consigli

Galleria idee e foto prendere il sole in primavera

Fin qui i nostri consigli pe prepararsi e godersi il primo sole. Nella galleria altre foto per nuovi consigli.