Pompe di calore: in arrivo le facciate solari salvaspazio

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Si chiama TABSOLAR III ed è destinata ad essere un’ innovazione: si tratta di facciate solari termiche per avere pompe di calore salvaspazio. Alla fiera BAU di Monaco so vedranno in anteprima. 

Pompe di calore: in arrivo le facciate solari salvaspazio
Photo by: Christiane M. – Pixabay

Il 2022 è stato un anno proficuo per quanto riguarda le pompe di calore in Italia e non solo. Complice la crisi energetica e la voglia di risparmiare in bolletta, le stime dello scorso anno riguardo a questo tipo di riscaldamento hanno dato un risultato pazzesco. Ovvero, la vendita stimata di 3 milioni di unità in tutta la UE, soprattutto della tipologia aria-acqua. Un trend che, dopo la quasi certa approvazione della direttiva case green, non cesserà.

Il problema però è dato dall’ingombro. Una pompa di calore infatti non è certo un ventilatore portatile, anzi, è un impianto fisso che a seconda della capacità e dell’efficienza energetica, ha le sue dimensioni. E si sa che non tutti hanno la fortuna di possedere uno spazio necessario per l’unità esterna.

Una soluzione innovativa? Metterla letteralmente al muro. Grazie a degli involucri edilizi che fungono da solari termici, ovvero le facciate solari termiche facenti parte del progetto TABSOLAR III. Le quali saranno presentati in anteprima alla Fraunhofer ISE alla fiera BAU di Monaco, dal 17 al 22 aprile.

TABSOLAR III, come funziona la facciata solare termica

Pompe di calore: in arrivo le facciate solari salvaspazio
Photo by: Dorothe – Pixabay

TABSOLAR III ha ricevuto il sostegno della maggioranza delle figure di spicco per quanto riguarda il solare termico come il Fraunhofer ISE e il Karlsruher Institut für Technologie.

Dal 2020 infatti si sta studiando in modo approfondito dei sistemi costruttivi per attivazione termica realizzati in calcestruzzo e ad altissime prestazioni, al fine di creare nuovi involucri edilizi solari.

Come funziona di fatto questa facciata solare? All’interno, vi sono dei canali in cui scorre un fluido termovettore. Il suo scopo è quello di assorbire il calore dei raggi solari e trasferire il tutto al circuito della pompa di calore, tramite un apposito scambiatore.

L’innovazione sta proprio nell’essere un sistema salvaspazio intelligente, capace di fatto di fornire una alternativa silenziosa e meno ingombrante delle tradizionali unità esterne con le ventole, esteticamente gradevole. Ovviamente, chi non se ne intende guarda l’estetica, ma anche a livello tecnologico TABSOLAR III ha messo a punto degli strumenti idonei dal punto di vista del software all’avanguardia, dalla fase progettuale fino alla posa.

Ad esempio, una app che sfrutta la realtà aumentata per visionare nello spazio queste facciate solari termiche. Inoltre, mediante un algoritmo apposito, la tecnologia è in grado di creare uno schema multi ramificato, un po’ come quello di una foglia o dello stesso corpo umano.

TABSOLAR III, la nuova era del solare termico

Le varie innovazioni hanno contribuito a creare tre tipologie di pannelli. Le tre versioni, ossia Premium, Economy e Design, hanno delle caratteristiche differenti oltre che essere adatte a determinate applicazioni.

Ad esempio, Design non è smaltata e serve soprattutto per le pompe di calore destinate al riscaldamento dell’acqua calda sanitaria o per le piscine. Il bello di questi pannelli poi è che si possono personalizzare a proprio piacimento, utilizzando trame e colori diversi per integrarsi all’estetica dell’edificio.

I pannelli vetrati con rivestimenti selettivi spettralmente sono i Premium, resistenti a temperature elevate e progettati per l’utilizzo a scopo acqua calda sanitaria e riscaldamento integrativo. Ottima soluzione per risparmiare in bolletta anche in condominio.