Piante in casa anche in inverno: basta curarle così
In che modo è possibile curare le piante in inverno? Quali sono i trucchi per rendere impeccabile e rigoglioso il nostro giardino o i nostri vasi anche con le basse temperature? Scopriamo insieme un piccolo trucco che renderà il terreno più fertile.

La cura delle piante non conosce stagione e anzi forse proprio nel periodo invernale dobbiamo dedicare loro maggiore attenzione.
Se infatti in estate il calore e i raggi del sole riescono a nutrire il nostro verde, le temperature basse dell’inverno tendono a far diminuire le difese delle stesse, rendendole più esposte alle intemperie e quindi più propense a seccarsi.
Dedicare loro del tempo e assicurarsi di posizionarle in modo idoneo rispetto alle loro esigenze è davvero importante.
Al tempo stesso non dobbiamo dimenticare, anche in inverno, di curare il terreno, il luogo da cui le piante traggono gran parte del nutrimento.
Esiste un piccolo trucco adatto anche a chi non ha il pollice verde che consente di renderle davvero forti e rigogliose, anche nel periodo di stasi.
Si tratta di un consiglio tramandato dai giardinieri e che prevede l’utilizzo di un ingredienti che siamo sempre soliti gettare nella spazzatura. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Curare le piante in inverno: cosa aggiungere nel terreno

Con il freddo esterno è importante che le piante traggono dal terreno il giusto nutrimento, ma è anche vero che la carenza di raggi solari diminuisce le proprietà dello stesso.
Per questo motivo è utile fertilizzare lo stesso e aggiungere ciò di cui la pianta ha bisogno, nel vaso ma soprattutto in giardino dove non è possibile modificare la posizione della pianta sulla base delle necessità.
In commercio esistono diversi concimi e fertilizzanti chimici, che in molti casi rischiamo però di danneggiare la fauna in prossimità del terreno, rendendo al tempo stesso vano il tentativo di recupero della pianta.
Per questo motivo possiamo puntare su un ingrediente naturale, lo stesso che siamo soliti buttare nella spazzatura: il guscio delle uova.
Questo alimento è conosciuto per le tante proprietà che apporta al nostro organismo, ma anche i suoi gusci sono altrettanto importanti.
In questi è infatti contenuto un notevole quantitativo di calcio che permette alle piante di crescere forte e sane, proprio come ci insegnano i contadini di una volta che adoperavano gli scarti del pollame per fertilizzare i terreni.
È quindi sufficiente ridurre i gusci a pezzetti e aggiungerli al terreno cercando di posizionarli non troppo in alto, per dare modo alla pianta di assorbire prima i nutrimenti. Se lo desideriamo possiamo miscelarli con i fondi del caffè e aceto per avere una crescita ancora più rigogliosa.