Pavimento sporco: così si pulisce in poco tempo
Avere il pavimento sporco in casa trasmette da subito un senso di mancanza di igiene e trascuratezza che nessuno vorrebbe vivere nella propria abitazione. Ma come fare se il tempo a nostra disposizione è davvero poco? Un semplice prodotto può essere la soluzione.

Spesso i prodotti e gli ingredienti più inaspettati si rivelano soluzioni perfette per problemi di cui fatichiamo a liberarci.
Il pavimento è un punto estremamente visibile della casa che andrebbe curato e tenuto al meglio proprio in segno di dedizione e amore nei confronti dei luoghi che viviamo maggiormente nel nostro quotidiano. Gli usi alternativi di ingredienti ed oggetti possono infatti rivelarsi la svolta, tutto è documentarsi e seguire alla lettera i suggerimenti dati.
Nel caso di pavimento sporco, esistono diverse soluzioni in grado di donar vita nuova, restituendogli brillantezza e pulizia come fossero appena installati.
Pavimento sporco: il liquido che ci aiuta

Una delle formulazioni più funzionali e utilizzate è sicuramente quella che prevede l’impiego dell’aceto bianco, particolarmente rinomato per le sue proprietà sgrassanti e disinfettanti. Si tratta di un vero e proprio detergente naturale dalle proprietà anche antifungine e antiodore. Poche goccce di queste miscelate all’acqua faranno risplendere la nostra casa. In aggiunta è anche un ingrediente incredibilmente economico e di facile reperibilità.
Per la preparazione di questa formula magica, ci basterà infatti semplicemente mescolare una parte di aceto bianco con quattro parti di acqua calda. Prestiamo particolare attenzione a che, l’acqua, sia calda ma non bollente, perché rischieremmo di rovinare il pavimento.
Per procedere alla pulizia è poi necessario rimuovere tutti gli elementi d’arredo e oggetti più ingombranti che potrebbero impedirci la detersione completa della superficie interessata.
In seguito, gli step da seguire sono pochi ed incredibilmente semplici. Partiamo sempre da un angolo della stanza, lavorando in direzione opposta alla porta, in modo tale da non sporcare il pavimento che abbiamo già pulito.
Procediamo immergendo un mop, o una scopa dotata di setole morbide, nella formulazione precedentemente preparata. Facciamo in modo che l’oggetto rilasci il liquido in eccesso e che quindi non risulti troppo bagnato.
Assicuriamoci poi di lavare accuratamente l’intero pavimento, insistendo particolarmente sulle macchie più ostinate. Se il mop o la scopa si sporcano in modo eccessivo durante la pulizia, di tanto in tanto, risciacquiamoli nel composto creato, facendo sempre attenzione a far cadere il liquido in eccesso.
Una volta terminata la pulizia del pavimento, lasciamo l’asciugare in modo naturale oppure utilizziamo un panno pulito per asciugarlo manualmente.
Attenzione anche a non far accumulare una quantità eccessiva della formula sul pavimento. Il rischio è infatti quello di danneggiare specifiche tipologie di pavimentazione più delicate e sensibili all’umidità. Ad esempio nel caso di parquet, è preferibile di utilizzare un mop umidificato solo leggermente in modo tale da evitare che il legno assorba una quantità eccessiva di acqua.
Come mantenere il pavimento pulito a lungo

Per mantenere al meglio il nostro pavimento, e soprattutto per far si che la sua pulizia sia più duratura e soddisfacente, possiamo poi adottare una serie di comportamenti che cambieranno totalmente la pulizia e la percezione di igiene nella nostra casa.
Ad esempio è utile passare regolarmente l’aspirapolvere o la scopa, per rimuovere residui e polvere in modo costante. Ricordiamoci anche di insistere e rimuovere il prima possibile macchie particolarmente ostinate.
Ancora, utilizzare un tappeto o zerbino da posizionare all’ingresso di casa permette di catturare quanto più sporco possibile. Similmente è utile procurarsi anche dei tappetini da mettere sotto le sedie e mobili particolarmente pesanti, per evitare di graffiare i pavimenti.
Infine un altro importante suggerimento è quello di fare attenzione ai detergenti da utilizzare, evitando prodotti chimici aggressivi e inadatti al il tipo di pavimento che abbiamo in casa e di seguire eventualmente le istruzioni date dal produttore proprio per evitare di apportare danni irreparabili alle superfici.