Pannelli fotovoltaici: di quanto spazio hanno bisogno?

Autore:
Marianna Feo
  • Dott. in Comunicazione Strategica

Gli impianti fotovoltaici si realizzano su misura, per questo motivo è normale chiedersi di quanto spazio hanno bisogno i pannelli, per capire se questa soluzione è realizzabile e conveniente per la nostra casa. 

pannelli solari casa dimensioni
Pannelli solari per la casa

Se sei interessato all’installazione dei pannelli fotovoltaici, ciò che devi fare è rivolgerti a una ditta esperta, che ti possa aiutare a scegliere l’impianto giusto per la tua situazione. Infatti, per prima cosa devi valutare qual è il tuo  fabbisogno energetico e in base a quest’ultimo scegliere un impianto adeguato per soddisfarlo.

Galleria foto ed immagini

Se l’impianto è sotto o sovra dimensionato, rispetto al fabbisogno energetico, finirebbe per rivelarsi un investimento poco conveniente. La dimensione dell’impianto, poi, dipenderà dalla potenza dell’impianto, dal numero e modello dei pannelli e dai metri quadri occupati sulla superficie d’installazione.

I pannelli fotovoltaici possono essere ospitati su un tetto piano, su di un tetto a falde, tettoie, pensiline o a terra. Quando le sedi di installazione sono disomogenee oppure se ci sono delle pendenze non ottimali, si abbinano al fotovoltaico gli ottimizzatori, che sono dispositivi elettronici da applicare sotto i pannelli, per uniformare il rendimento di efficienza su tutti i blocchi.

pannello solare spazio che serve
Pannello solare spazio

1. Come funziona l’autoconsumo di energia nelle case

pannelli solari e consumi progettazione
Progettazione pannelli solari

I pannelli fotovoltaici sono convenienti quando producono una quantità di energia almeno pari al proprio fabbisogno annuale. Per massimizzare il risparmio economico devi il più possibile consumare energia, nel momento stesso della sua produzione.

In una casa, in genere, si arriva a consumare la propria energia dal fotovoltaico nella misura di un 30%, mentre il rimanente si immette nella rete elettrica pubblica. E’, tuttavia, possibile aumentare la quota di autoconsumo attraverso un sistema di accumulo, che funziona a batteria.

Il consumo medio annuo di una famiglia può essere fino a 3500 kWh e per coprire quest’ultimo,  in normali condizioni di utilizzo, è sufficiente un impianto fotovoltaico da 3 kWh.

 2. Tipologie di pannelli solari

tipologie pannelli solari come funzionano
Pannelli solari sul tetto

Il pannello fotovoltaico è un dispositivo elettrico, che ha delle celle in grado di convertire l’energia. Esistono diverse tipologie di pannello.

  • Pannello fotovoltaico monocristallino: la loro colorazione è blu scura, quasi nera e le celle hanno i bordi smussati, che sono costituiti da cristalli di silicio monocristallino, tutti orientati nella stessa direzione. Per tal ragione, la produzione di energia è maggiore in presenza di luce perpendicolare. Questo tipo di pannello ha bisogno di una superficie inferiore rispetto ai moduli policristallini, per generare lo stesso quantitativo di energia.
  • Pannello fotovoltaico policristallino: il colore delle celle è blu cangiante, con cristalli di silicio orientati in modo casuale e questo significa che hanno un’efficienza inferiore se la luce arriva perpendicolare. D’altra parte, questi pannelli sfruttano meglio la luce del sole durante tutta la giornata.

Esistono anche moduli in silicio amorfo, più flessibili, ma con una resa inferiore del circa 30%. Non c’è una tipologia di pannello solare migliore in senso assoluto, tutto dipende dalle tue esigenze; se, per esempio,  la superficie a disposizione è limitata allora potrebbero essere indicati i moduli in silicio monocristallino.

3. Quanto sono grandi i pannelli fotovoltaici in base alla potenza

pannelli solari disposizione e collocazione
Pannelli solari collocazione

In linea generale i pannelli in silicio cristallino possono essere più bassi e stretti, se si abbassa la potenza in Watt. I pannelli fotovoltaici più diffusi in genere non hanno dimensioni maggiori di 1 metro e 70 di altezza per 1 metro di larghezza.

Un rettangolo di superficie sul classico tetto a falda, di 1 metro per 1,70,  è in grado di produrre mediamente  250 kilowattora all’anno.

La quantità di energia producibile per ogni kw installato varia in base al luogo di installazione ed alla tecnologia utilizzata. Solitamente nel nord italia un kw produce  1.100 kwh all’anno, mente nel sud Italia ogni kw di fotovoltaico produce circa 1.500 kwh all’anno.

Generalmente, per avere un’idea di quanto sono grandi i pannelli fotovoltaici, si può fare riferimento a queste dimensioni: i pannelli policristallini e monocristallini, con potenze di picco tra 230 e 245 Wp hanno un’altezza di 160 – 170 cm, una larghezza di 90 – 100 cm e uno spessore di 4 – 5 cm. I pannelli monocristallini compatti, con potenze di picco tra 190 e 200 Wp, invece, hanno un’altezza di 130 – 140 cm, una larghezza di 90 – 100 cm e uno spessore di 4 – 5 cm. Infine, i pannelli a film sottile, con potenze tra 77,5 e 87,5 Wp hanno un’altezza di 120 cm, la larghezza di 60 cm e lo spessore di 0,6 – 0,7 cm.

4. Quanto spazio serve per installare i pannelli

pannelli solari installazione e dimensioni
Montaggio pannelli fotovoltaici

Per installare, dunque, i pannelli fotovoltaici hai bisogno di spazio. Considerando un impianto fotovoltaico domestico, con consumi annuali di una famiglia standard, che sono circa 3.000 Kwh l’anno, hai bisogno di superfici di queste dimensioni:

  • Circa 21-27 metri quadrati, con pannelli monocristallini
  • Circa 24-33 metri quadrati, con pannelli policristallini
  • Circa 33-39 metri quadrati, con pannelli a film sottile

Queste dimensioni sono indicative e ipotizzate su pannelli complanari alla superficie di appoggio, per esempio installati su tetti a falda, pensiline o tettoie.

Galleria idee e foto di pannelli fotovoltaici

Adesso dai un’occhiata a questa foto gallery per vedere alcuni esempi di installazione di impianti fotovoltaici e valutare lo spazio che hai a disposizione nella tua casa.