Negozio per l’estate: 4 stupende soluzioni per fare più soldi!
Lo shopping estivo è accompagnato da profumi, sensazioni e stati d’animo particolari. Se hai un negozio devi dargli nuova vita, ravvivandolo e adattandolo all’atmosfera frizzante della bella stagione. Se vuoi scoprire come fare leggi l’articolo.
Galleria foto ed immagini
È estate, le giornate si allungano e le persone sono maggiormente propense a fare shopping. Se hai un negozio, devi pensare a come rinnovarlo portando una ventata di vivacità e freschezza. È importante non lasciare nulla al caso: le scelte cromatiche, la disposizione dei prodotti e l’allestimento delle vetrine devono essere curati nei minimi dettagli.
Per aumentare le vendite hai diverse possibilità. Oltre a rendere i tuoi spazi espositivi più accattivanti, potresti aprire negozi temporanei o partecipare a fiere ed eventi con stand espositivi. In questo articolo ti spiegheremo come fare.
1. Allestire vetrine estive
La vetrina del negozio è il tuo biglietto da visita, più è ben allestita e curata nei dettagli più clienti attirerà all’interno. Se vuoi allestire al meglio la vetrina del tuo negozio in estate devi innanzitutto scegliere la scenografia sulla quale vuoi puntare, i colori e l’illuminazione.
Per quanto riguarda le scelte cromatiche, puoi decidere di seguire i trend del momento. Quest’estate vanno di moda i colori accesi: rosa candy o fucsia, verde fluo, blu elettrico, arancione, giallo canarino.
La scenografia estiva delle vetrine generalmente deve trasportare la mente del cliente in atmosfere lontane, dare l’idea di vacanza o di evasione. Se vuoi puntare su scenari esotici ti consigliamo di inserire piante come palme o banani, se invece preferisci un’atmosfera più bucolica potrai optare per girasoli o spighe di grano.
Generalmente si associa la vetrina estiva al mare: troviamo spesso salvagenti, tavole da surf e ombrelloni, ma è possibile allestire con originalità la tua vetrina senza necessariamente ricorrere ai richiami balneari. Adesivi, stampe e poster, palloncini colorati, addobbi di carta possono contribuire ad arricchire la scena e a dare un tocco estivo.
Veniamo, infine, all’illuminazione. Contrariamente a quanto si possa pensare, è necessario rendere la vetrina molto luminosa di giorno e più buia la sera. Perché? In estate durante le ore di luce, una vetrina buia potrebbe far pensare che il negozio sia chiuso; la sera invece è consigliabile tenere le luci più soffuse per invogliare le persone ad entrare nel negozio.
2. Partecipare a fiere ed eventi estivi
Durante l’estate i paesi e le località turistiche pullulano di feste ed eventi di ogni tipo. Partecipare ad eventi è uno dei modi migliori per attirare clienti in estate. Potrai far conoscere i tuoi prodotti e arrivare a un pubblico più vasto. L’esposizione dello stand deve avere un tema che valorizzi il tuo brand e che sia chiaramente ispirato alla stagione estiva.
La propensione all’acquisto delle persone sarà inoltre incentivata dall’atmosfera di festa: musica, colori, profumi di cibo. Ci sono tanti modi per attirare clienti allo stand espositivo. Oltre alla cura del visual merchandising, una buona idea può essere quella di offrire gadget, degustazioni gratuite nel caso di stand di prodotti alimentari o di indire concorsi a premi e lotterie.
3. Stimolare i 5 sensi
Quando acquistiamo un prodotto proviamo una sensazione di piacere quasi immediata, ma da cosa è dovuta? A livello biochimico è causata dal rilascio di dopamina, neurotrasmettitore alla base di emozioni come piacere, desiderio e motivazione. Entra in gioco la parte “irrazionale” del nostro cervello che ci porta ad acquistare in base alle emozioni che proviamo al momento, parleremo in questo caso del cosiddetto acquisto d’impulso.
Nella stagione estiva sarà più facile sfruttare le good vibes delle persone poiché il bel tempo porta naturalmente con sè un aumento del benessere. Ma le emozioni piacevoli nascono dalla stimolazione dei 5 sensi. Il marketing sensoriale è una buona leva per fidelizzare i tuoi clienti. Ma come puoi farlo nel tuo negozio?
In estate si consiglia di diffondere nell’ambiente una musica frizzante e allegra per stimolare l’udito; puntare su colori vivaci e insegne luminose per dare una vista piacevole. Per quanto riguarda il tatto, dovremmo scegliere packaging estivi in materiali naturali che diano una sensazione di leggerezza e di armonia con la natura. Degli odori gradevoli generalmente evocano ricordi positivi del passato. L’odore delle madeleine ne “Alla ricerca del tempo perduto”, è l’esempio più noto che ci viene dalla letteratura.
Ma senza scomodare Proust, quali sono gli odori che puoi diffondere nel tuo negozio per evocare i ricordi positivi dell’estate? L’odore del basilico, del gelsomino, della lavanda o di frutti estivi come anguria e fragola. In ultimo ma non per importanza, il gusto. È chiaro che puoi puntare sulle degustazioni se vendi cibo, ma in ogni caso non è mai una cattiva idea offrire ai tuoi clienti delle caramelle o un buon caffè.
4. Aprire un Pop Up Store
Se hai un e-commerce e vorresti far conoscere i tuoi prodotti o hai già un negozio fisico e vuoi avere più possibilità di vendita, puoi prendere in considerazione di aprire un Pop Up Store. Di cosa si tratta? Sono dei negozi temporanei che si installano in location prese in affitto per qualche settimana. In estate questa tendenza è molto diffusa, soprattutto in località turistiche e balneari.
Le maggiori maison di moda hanno tutte i propri Pop Up Store nelle località turistiche estive più gettonate. Aprire un Pop Up Store può avere costi fino a 25.000 euro per i brand più conosciuti, ma per le piccole attività si può scendere fino a 1.500 euro. Il vantaggio di un Pop Up Store estivo è quello di seguire le persone durante le vacanze e non perdere la clientela.
Galleria idee e foto di negozio per l’estate
Abbiamo cercato di descrivere al meglio tutti gli accorgimenti per rinnovare la tua attività commerciale durante l’estate, dai un’occhiata alla nostra galleria immagini se vuoi prendere spunti utili.