Muffa sui mobili da giardino: come la togliamo?

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Ora che la bella stagione è ormai arrivata è il momento di eliminare la muffa sui mobili da giardino. Quali sono i migliori rimedi, anche naturali? In che modo possiamo riportare all’antico splendore questi complementi? Scopriamolo insieme.

Photo by rhyslud – Pixabay

La muffa è purtroppo un problema molto difficile da debellare, soprattutto in seguito alla sua proliferazione, è complicato arrestarne la comparsa. Il tutto poi si aggrava se prende di mira oggetti o mobili collocati in un ambiente particolarmente umido, poco arieggiato o se, in generale, si vive in una zona particolarmente piovosa.

Bisogna poi considerare che, la muffa, rappresenta una vera e propria minaccia per chi soffre di problemi respiratori, ma la verità è che è piuttosto dannosa per chiunque, soprattutto per soggetti fragili come bambini e anziani. Eliminarla, quindi, dovrebbe essere un avere propria priorità, sia per questioni salutari ma anche estetiche. Infatti, a lungo andare, andrà a rovinare mobili e prodotti in modo irreparabile se non viene rimossa in breve tempo.

Se i mobili in questione sono da giardino e sono rimasti per un certo lasso di tempo al chiuso allora è probabile che, una volta recuperati, li ritroveremo ricoperti da antiestetiche e maleodoranti macchie di umidità. È molto probabile che, questo fastidioso problema, si presenti anche sugli elementi d’arredo più resistenti e costosi, composti con i migliori materiali.

Prima di riutilizzarli dovremo quindi procedere all’eliminazione accurata di queste macchie e assicurarci che il tutto avvenga nel pieno rispetto della nostra salute.

Muffa sui mobili da giardino: eliminala così

Photo by hrohmann – Pixabay

Se recuperando i mobili da giardino posti al riparo l’anno precedente notiamo macchie di umidità, non serve scoraggiarsi, perché è possibile tentare di rimuovere queste fastidiose chiazze di umidità grazie ad un metodo specifico e riavere così indietro i nostri mobili e arredare nuovamente il giardino al meglio.

Sarà sufficiente procurarci tre elementi che, tendenzialmente, si hanno già in casa, ovvero:

  • bicarbonato di sodio;
  • sapone di Marsiglia;
  • una spazzola.

Dovremo a questo punto miscelare i primi due prodotti fino a ottenere un composto piuttosto denso. Se adoperiamo del sapone in scaglie sarà necessario diluirlo con dell’acqua.

Dopo aver ottenuto la crema stendiamo il composto sulle singole macchie di muffa o, se la situazione è più grave, sull’intera area contaminata del mobile o dell’oggetto. Lasciamo agire per qualche minuto, se lo riteniamo necessario anche per un’ora, prima di procedere con l’ultimo passaggio.

Adesso dovremo solo andare di olio di gomito e strofinare energicamente con la spazzola la superficie interessata per poi risciacquare accuratamente tutto il prodotto. Lasciamo asciugare all’aria aperta, prestando attenzione al materiale di cui è composto il mobile prima di collocarlo o meno al sole. Ricordiamo poi, quando sarà il momento di conservare i mobili, di scegliere il metodo più indicato per proteggere l’arredo, al fine di evitare future ricomparse di muffa.