Migliori cuffie professionali: 5 tipologie e caratteristiche

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Esistono oggi in commercio cuffie praticamente di tutti i tipi e veramente per tutte le tasche. Se però cerchiamo un prodotto che risulti davvero professionale e di elevata qualità, per prima cosa dovremo capire di quali caratteristiche sentiamo maggiormente bisogno. Vediamo le più importanti da considerare.

Migliori cuffie professionali: 5 tipologie e caratteristiche

Galleria foto ed immagini

Delle cuffie professionali possono avere un costo che può arrivare ad essere anche piuttosto significativo, ma possono cambiare profondamente la qualità dell’ascolto.

Prima di indirizzarci su una determinata tipologia di cuffie, bisognerà però capire le proprie esigenze e aspettative, delle ottime cuffie per l’ascolto della musica non è detto siano consigliabili anche per chi vuole usarle per il gaming, giusto per fare un semplice e rapido esempio, motivo per cui è fondamentale capire le caratteristiche più appropriate all’uso che dobbiamo farne.

Migliori cuffie professionali: 5 tipologie e caratteristiche

1. Migliori cuffie professionali ascolto musica

Migliori cuffie professionali: 5 tipologie e caratteristiche

I veri appassionati di musica lo sanno bene, le cuffie non sono tutte uguali e per godersi al meglio i propri brani preferiti bisognerà scegliere prodotti di elevata qualità.

Va poi considerato che i diversi generi musicali hanno caratteristiche che possono orientare la scelta delle cuffie:, se si ascoltano prevalentemente rock, hip-hop o musica elettronica sarà bene scegliere delle cuffie con una buona resa sul fronte dei bassi, mentre chi ascolta prevalentemente jazz o musica classica dovrà trovare delle cuffie professionali con un suono bilanciato e un effetto stereo pienamente immersivo.

2. Migliori cuffie professionali da studio

Migliori cuffie professionali: 5 tipologie e caratteristiche

Le cuffie da studio sono un elemento imprescindibile in qualsiasi studio di produzione musicale, sia esso un Home Studio o uno studio di registrazione professionale più tradizionale.

Ci sono due grandi famiglie di cuffie da studio. Le cuffie chiuse, usate negli studi di registrazione. Le cuffie aperte, usate dai dj per mixare. Quest’ultime garantiscono comunque una ottima qualità sonora, ma un minore isolamento acustico.

I materiali usati per la produzione di cuffie professionali sono in genere ottimi, ma non bisogna soffermarsi solo su questi o sulla cura dedicata all’assemblaggio dei componenti, quello che conta come ovvio è la qualità del suono, per questo prima di acquistare delle cuffie da studio, sarebbe bene provarle, per capire se rispondono veramente alle proprie esigenze e aspettative.

3. Migliori cuffie professionali per Dj

Migliori cuffie professionali: 5 tipologie e caratteristiche

Delle cuffie pensate per un Dj devono essere leggere, comode, dal design curato, ma naturalmente non solo, non ci si deve fermare all’estetica o alla mera praticità, bisognerà verificare che i materiali usati siano di elevata qualità e che la realizzazione delle cuffie sia stata curata nei minimi dettagli, cosa di cui in genere si può essere piuttosto sicuri orientandosi su brand ben noti.

Ci sono poi soluzioni tecnologiche che vanno ottimamente incontro alle esigenze dei Dj, come la cancellazione del rumore di fondo o l’ottimizzazione per l’ascolto di file musicali compressi, bisognerà quindi verificare le specifiche tecniche delle cuffie con attenzione e fare la propria scelta in base alle proprie esigenze, anche pensando specificatamente al tipo di musica con cui vogliamo lavorare.

4. Migliori cuffie gaming professionali

Migliori cuffie professionali: 5 tipologie e caratteristiche

Le cuffie per il gaming devono rispondere ad esigenze specifiche e differenti da quelle di chi ascolta o produce musica. Il mondo del gaming è in costante evoluzione e spesso vi si trova un’utenza sempre più informata ed esigente. Consideriamo poi, il fatto che per molti i videogame diventano un vero e proprio lavoro, che necessita quindi di attrezzatura professionale.

Le cuffie per il gaming devono potersi collegare con facilità a più dispositivi: computer, console e anche device mobili. Devono integrare un microfono, in particolare se si è soliti giocare con titoli multiplayer o comunque collaborativi.

Le cuffie da gaming devono poi consentire un’esperienza che risulti la più immersiva possibile, mentre si sta giocando, quindi dovranno avere più canali audio e possibilmente garantire un buon effetto surround con l’ormai quasi irrinunciabile noise cancelling.

5. Migliori cuffie professionali senza fili

Migliori cuffie professionali: 5 tipologie e caratteristiche

In genere chi per lavoro utilizza delle cuffie predilige, per diverse ragioni quelle con filo, ma negli ultimi anni le cuffie Wi-Fi si sono notevolmente evolute e oggi soddisfano bene le esigenze di diversi professionisti, meritando quindi di essere citate se si parla di migliori cuffie professionali.

Oltre alle solite considerazioni su design, peso, qualità dei materiali ecc., nella scelta di una cuffia senza fili dovremo concentrarci sulla tecnologia wireless usata e di conseguenza sulle sue performance e raggio d’azione.

Le cuffie Bluetooth hanno una portata di circa 10 metri e tendono a comprimere l’audio. Quelle con tecnologia radio arrivano a 100 metri e offrono una buona qualità d’ascolto. Quelle a infrarossi sono spesso le più economiche, garantiscono un ottimo ascolto, ma limitano molto eventuali spostamenti.

Va poi considerata attentamente, quando si parla di cuffie senza fili, la loro autonomia, uno dei motivi per cui spesso i professionisti non le scelgono.

Galleria idee e foto migliori cuffie professionali

Per chiunque si occupi di musica, ma anche di cinema, videogame e altro, le cuffie diventano uno strumento di lavoro importante e spesso assolutamente irrinunciabile. Scegliere le migliori cuffie professionali è quindi veramente fondamentale e non sempre risulta facile come si vorrebbe.