Le migliori soluzioni per tenere calda la casa d’inverno contenendo le spese

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Tenere calda la casa d’inverno è fondamentale quando le temperature si abbassano. L’aumento dei costi delle bollette incentiva inoltre a cercare diverse soluzioni alternative all’accensione del riscaldamento. Esistono diversi trucchi che permettono di evitare la dispersione di calore e conservare il tepore all’interno delle mura domestiche, anche senza usare i termosifoni tutto il giorno.

Galleria foto ed immagini

Le migliori soluzioni per tenere calda la casa d’inverno contenendo le spese
Tenere casa calda d’inverno

Non basta solo mettere in funzione la caldaia e spurgare i termosifoni per tenere calda la casa d’inverno. In realtà, esistono dei piccoli accorgimenti che evitano l’aumentare dei consumi e soprattutto gli sprechi.

Non è che bisogna immolarsi per risparmiare e trascorrere l’inverno letteralmente ibernati in casa: esistono delle soluzioni a cui, sicuramente, non si pensa spesso.

Un buon isolamento termico, vetri doppi e infissi moderni che evitano la dispersione di calore è già l’inizio dell’opera. Non dimentichiamo poi, la manutenzione della caldaia e dei termosifoni, che è fondamentale per evitare sprechi e dunque per risparmiare sul riscaldamento in inverno.

In questo articolo abbiamo raccolto una serie di trucchi e soluzioni che potranno essere di vero interesse soprattutto adesso che i consumi sono aumentati per tutti. Inoltre, esistono anche degli accorgimenti ulteriori che aiutano a preparare la casa per l’inverno, prima che il freddo diventi troppo rigido.

7 modi per tenere calda la casa d’inverno
Casa calda d’inverno

1. Tenere la casa calda d’inverno: l’apertura di tende e persiane

7 modi per tenere calda la casa d’inverno
Apertura delle finestre

Per riscaldare l’ambiente domestico l’osservazione del sole è alla base. Se vedete che l’inverno vi regala una rara giornata soleggiata, aprite persiane o scuri e scostate le tende, in modo che la luce naturale del sole possa diffondersi in casa e i raggi, anche deboli, riscaldino le mura.

Ciò servirà non solo a donare il giusto tepore all’ambiente domestico, ma anche a ricaricare il corpo e lo spirito energizzati dalla presenza del sole.

Al tramonto, poi, è necessario chiudere tutto, per evitare di disperdere il calore emanato dalla fonte di riscaldamento casalingo.

Ricordiamo sempre che il presupposto per avere la casa calda con persiane e tende chiuse è possedere vetri e serramenti a prova di spiffero.

2. Arieggiare le stanze: come farlo

7 modi per tenere calda la casa d’inverno
Arieggiare la casa

Un errore comune nei mesi invernali è quello di non arieggiare le stanze. Anche in inverno si tratta di una pratica fondamentale per il ricircolo dell’ossigeno e per eliminare germi e batteri, a condizione che si faccia quando il riscaldamento non è in funzione.

Meglio quindi rimandare l’accensione automatica del termostato, per aprire le finestre di tutta la casa.

Il tempo di prepararsi in bagno e, prima di preparare la colazione, richiudere tutto e rifare il letto.

Questo accorgimento permetterà di avere aria nuova in stanza e negli altri ambienti, la camera da letto in ordine al vostro ritorno e soprattutto evitare l’insorgere di muffe e altre proliferazioni biologiche dannose.

3. Utilizzare tappeti su parquet e piastrelle

7 modi per tenere calda la casa d’inverno
Tappeti in casa

A meno che non abbiate già il riscaldamento a pavimento, potete optare per rivestire parquet e piastrelle con tappeti caldi e soffici.

Camminarci sopra sarà una goduria, sentirete voi stessi che sono molto più caldi del pavimento stesso in quanto trattengono meglio il calore. Potete anche rivestire divani e poltrone con tessuti pesanti, in modo da sfruttare lo stesso principio. Oltre ad avvolgervi all’occorrenza!

4. Anti spifferi per l’ingresso

7 modi per tenere calda la casa d’inverno
Paraspifferi alla porta

Avete programmato tutto, ispezionato ogni angolo della casa, eppure notate ancora dispersione che impedisce di tenere calda la casa? Puntate sulla porta di ingresso, della lavanderia e magari della cantina o taverna.

Oltre alle finestre, anche le porte delle stanze prive di riscaldamento vanno monitorate. Per tale motivo provvedere con guarnizioni isolanti consente di preservare le temperature all’interno dell’ambiente evitando anche piccole dispersioni.

Potete comprare un salsicciotto anti spifferi, o confezionarlo da voi, oppure acquistare una guarnizione isolante da attaccare semplicemente alla porta.

Attenzione, perché ogni porta di questi ambienti inutilizzati deve essere sempre chiusa quando il riscaldamento è in funzione!

5. Niente stufe elettriche

7 modi per tenere calda la casa d’inverno
Stufa elettrica

Anche se si è tentati di provare l’ultimo ritrovato tecnologico in fatto di stufa elettrica, è preferibile evitare. Consumano troppo e non danno benefici, se non a breve termine.

Tuttavia, se possono essere messe in sicurezza, si possono usare in bagno per avere tepore in più mentre ci si fa la doccia, a patto di posizionarle lontano dall’acqua.

Ragionamento analogo vale per le stufe a gas: sicuramente è una soluzione migliore, ma fanno cattivo odore e bisogna utilizzarle in un ambiente molto ventilato, quindi anche in questo caso, i rischi sono maggiori dei benefici.

6. Tenere la casa calda d’inverno: non coprire i termosifoni

Le migliori soluzioni per tenere calda la casa d’inverno contenendo le spese
Termosifone con bucato

Anche con l’aumento dei consumi non è necessario ibernarsi e rinunciare al calore. Accendere il termosifone è sempre una delle migliori soluzioni per riscaldare l’ambiente, a patto di farlo con criterio.

Lasciarli accesi tutta la giornata, infatti, non giova neanche alla nostra salute, in quanto secca l’aria e crea un luogo poco accogliente.

Inoltre spesso siamo incentivati a coprire i termosifoni con asciugamani o capi di abbigliamento che abbiamo steso fuori e hanno raccolto umidità. Questa pratica, oltre che dannosa per la salute, non aiuta a riscaldare l’ambiente, provocando quindi un consumo ulteriore del riscaldamento.

7. Spegnere il riscaldamento durante la notte

Le migliori soluzioni per tenere calda la casa d’inverno contenendo le spese
Termosifone spento

Anche se quando andiamo a dormire desideriamo riscaldarci, avere i termosifoni accesi non è la soluzione.

Durante queste ore il corpo produce maggiore calore e richiede maggiore ossigeno, che potrebbe venire meno, come abbiamo detto, da un’accensione prolungata del sistema di riscaldamento.

Un trucco per tenere la casa calda d’inverno è quella di programmare il riscaldamento per farlo spegnere nelle ore serali. In questo modo il calore raggiunto potrà disperdersi nell’ambiente e unirsi a quello dei nostri corpi. Noteremo anche un notevole risparmio in bolletta.

Altri modi per riscaldare le stanze della casa

5 modi per tenere calda la casa d’inverno

Non tutte le stanze sono uguali. Ad esempio, in soggiorno può esserci il camino, il quale è una fonte di calore ottimale, mentre in cucina, i fornelli e il forno contribuiscono a far alzare la temperatura.

Diciamo che gli ambienti domestici più penalizzati sono zona notte e bagno. Ma anche qui, possiamo applicare dei semplici accorgimenti per stare più caldi.

Ad esempio, se si sente un freddo intenso nonostante il riscaldamento, coperte e quant’altro, possiamo optare per una borsa dell’acqua calda per dare tepore al letto, come posizionare delle coperte elettriche, da accendere prima di coricarsi e spegnere prima di addormentarsi.

In bagno, oltre a sigillare bene le finestre, possiamo aiutarci psicologicamente accendendo le candele, specialmente se si possiede una vasca da bagno.

Il termoarredo è ottimo per appendere asciugamani e accappatoi che saranno belli caldi all’utilizzo, oltre a riscaldare questo piccolo ambiente.

5 modi per tenere calda la casa d’inverno

Galleria idee e foto per tenere calda la casa d’inverno

Nella nostra galleria immagini potete constatare altri trucchi e accorgimenti per tenere calda la casa in inverno, come ad esempio rivestire le finestre con i fogli di bolle d’aria da imballaggio o aprire il forno dopo averlo tenuto acceso, sia per farlo raffreddare e sia per diffondere il suo calore in cucina.