Il trucco smart per un pavimento sempre pulito

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Tra le faccende domestiche, pulire il pavimento è tra le più importanti per evitare di avere in casa germi e batteri ma soprattutto per avere da subito un’idea di pulito e brillantezza. In particolare con le piastrelle è necessario porre attenzione ai prodotti utilizzati affinché queste non si rovinino e non lascino antiestetiche macchie. Ma come fare? Vediamo insieme.

pulire il pavimento
Autore: Myriams-Fotos / Pixabay

Le piastrelle in ceramica sono tra le più utilizzate per il pavimento, per la loro versatilità, facilità di pulizia e impermeabilità che le rende perfette anche come rivestimenti dei bagni e della cucina. Affinché conservino il loro splendore è però necessario porre attenzione al metodo di pulizia, un concetto spesso sottovalutato in particolare da chi non è una casalinga che si occupa proprio di ciò.

Che si tratti di modelli lucidi o opachi, infatti, pulire il pavimento in ceramica comporta cura, attenzione e dedizione affinché questo sia davvero perfetto e brillante, privo dai segni dell’usura dovuti al tempo e alle scarpe, in particolar modo quelle con il tacco.

Spesso si pensa che passare la cera sia sufficiente, in realtà anche questa prevede passaggi ben precisi affinché non si creino impronte. Allo stesso modo, l’utilizzo eccessivo di prodotti chimici, potrebbe danneggiare oltre che il pavimento stesso anche la nostra salute, provocando irritazioni alla pelle e danni respiratori. Con pochi gesti e ingredienti naturali possiamo però ottenere risultati sorprendenti.

Pulire il pavimento: come avere piastrelle in ceramica perfette

lavare il pavimento
Autore: stevepb / Pixabay

Per pulire il pavimento non è necessario usare troppo olio di gomito, ma solo gli ingredienti giusti. Anche l’alternanza degli accessori di pulizia più comuni è fondamentale. Non possiamo infatti pensare di pulire in modo approfondito le piastrelle in ceramica e farle brillare, se prima non passiamo l’aspirapolvere per rimuovere tutto lo sporco superficiale. In questo modo renderemo più agevoli anche i passaggi successivi.

Dopo ciò, se il nostro pavimento è in cotto o in maiolica, materiali che con il tempo tendono ad assorbire tutto, possiamo utilizzare una soluzione di qualche goccia di alcol, una goccia di detersivo per piatti e 4 cucchiai di aceto bianco. Diluiamo il tutto in acqua calda e usiamo la miscela per lavare i pavimenti con un panno umido abbastanza grande.

Se invece il pavimento è in gres porcellanato, materiale molto più duraturo, possiamo scegliere di utilizzare solo acqua calda per le pulizie quotidiane e una soluzione con aceto e qualche goccia di alcol per quelle più profonde.

Per le piastrelle del bagno, che si tratti del pavimento o di quelle del rivestimento, più soggette ai vapori e allo sporco, possiamo creare una soluzione con sale e aceto o bicarbonato e acqua ossigenata. Queste andranno poi rimosse con una spugna per far tornare a brillare il tutto.

Questi trucchi ci permetteranno di pulire anche le fughe del pavimento.