Fotovoltaico con accumulo: 4 info, consigli e vantaggi

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Un sistema di accumulo può essere formato da accumulatori o batterie che stoccano l’energia che viene prodotta da dei pannelli fotovoltaici, ma non viene immediatamente consumata. Avere un sistema di accumulo è, come ovvio, un notevole vantaggio che rende l’impianto fotovoltaico più completo, comodo e versatile.

Galleria foto ed immagini

Fotovoltaico con accumulo: 4 info, consigli e vantaggi

Sempre più persone guardano oggi al fotovoltaico con crescente interesse, questi impianti consentono di risparmiare e impattare meno sull’ambiente. Anche grazie a specifici bonus il fotovoltaico è cresciuto e ancora crescerà e tra le soluzioni migliori ci sono senza dubbio gli impianti che prevedono sistemi di accumulo dell’energia prodotta.

Scopri come risparmiare e tutte le informazioni utili al riguardo nel nostro articolo!

Fotovoltaico con accumulo: 4 info, consigli e vantaggi

1. Fotovoltaico con accumulo e risparmio in bolletta

Fotovoltaico con accumulo: 4 info, consigli e vantaggi

La possibilità di avere un praticamente immediato e concreto risparmio in bolletta e quindi anche di ripagarsi nel tempo il costo dell’impianto, è innegabile sia una delle leve più significative che spingono le persone a guardare con interesse al fotovoltaico.

Un impianto fotovoltaico medio, di 3kW permette di raggiungere un autoconsumo di circa il 30% e un conseguente pari risparmio in bolletta. Il picco di produzione dell’energia attraverso pannelli fotovoltaici avviene in genere nelle ore pomeridiane, che sono anche i momenti in cui si concentrano in genere i consumi della famiglia media.

Non vanno però assolutamente trascurati i consumi della mattina e della sera, ma per fortuna grazie ad un accumulatore fotovoltaico si potrà utilizzare l’energia prodotta quando effettivamente serve.

Con delle buone batterie diventerà possibile raggiungere un’efficienza e un’autonomia più elevate, con una quota di autoconsumo che potrà, a parità di potenza dell’impianto, arrivare anche al 75%, con una riduzione drastica negli importi delle temute bollette.

2. Sistema di accumulo fotovoltaico e gestione dei consumi

Fotovoltaico con accumulo: 4 info, consigli e vantaggi

Dire che il fotovoltaico può far risparmiare, grazie a bollette più leggere è senza dubbio corretto, ma è forse una visione eccessivamente limitata e semplicistica della questione. Non solo un impianto fotovoltaico, in particolare se con sistema di accumulo, può far risparmiare, ma ci aiuterà a gestire con più consapevolezza e autonomia i consumi, intraprendendo una via più sostenibile e un approccio decisamente smart.

I moderni sistemi di accumulo, non sono solo delle batterie ricaricabili, sono sistemi avanzati dotati in molti casi di un energy manager integrato. Questo permette un monitoraggio smart dei consumi e supporta attivamente nella gestire di eventuali picchi di richiesta elettrica.

Sistemi intelligenti si adattano alle esigenze della famiglia, riuscendo nel tempo, in base ai dati raccolti, a prevederne in anticipo le necessità sul fronte energetico.

Grazie ad un’app sullo smartphone poi si potrà avere un resoconto sempre aggiornato, in modo che i propri consumi non siano più un mistero, cosa che avviene invece in genere quando ci si affida ad un fornitore classico. Maggiore consapevolezza e una migliore gestione dei consumi, rendono il consumatore più responsabile verso l’ambiente, oltre che attento al proprio portafoglio.

3. Stile di vita più sostenibile con il fotovoltaico

Fotovoltaico con accumulo: 4 info, consigli e vantaggi

Una percentuale rilevante di chi decide di dotarsi di un impianto fotovoltaico non lo fa esclusivamente o prevalentemente per risparmiare sui consumi, ma perché desidera adottare uno stile di vita più sostenibile.

Si tratta di una motivazione molto importante. Ormai siamo tutti ben consapevoli del disastroso impatto che numerose attività dell’uomo hanno avuto e stanno avendo sull’ambiente, intraprendere un vero e consapevole percorso di sostenibilità è la soluzione più concreta ed efficace che ognuno può mettere in atto per fare la sua parte e cercare di migliorare la situazione.

Autoproduzione e autoconsumo di energia sono le due facce della stessa medaglia e rappresentano una sfida non facile, ma che si può vincere. Scegliere di dotarsi di un accumulatore fotovoltaico è il primo passo per riuscirci, significa diventare più consapevoli del proprio impatto ambientale e decidere di fare attivamente qualcosa a riguardo, contribuendo alla riduzione della CO2.

4. Fotovoltaico con accumulo e autosufficienza energetica

Fotovoltaico con accumulo: 4 info, consigli e vantaggi

Quello dell’autosufficienza energetica e quindi della sostanziale emancipazione dalle grandi compagnie è un traguardo ambizioso, ma non impossibile da raggiungere nel tempo.

La tecnologia delle batterie e sistemi di accumulo più avanzati è pensata per massimizzare l’autoconsumo, riducendo la produzione elettrica da fonti fossili non rinnovabili (e spesso fortemente inquinanti).

Dotarsi di un accumulatore fotovoltaico è uno dei passi più importanti da compiere per rendere la propria casa energeticamente autosufficiente ed emanciparsi quindi dalle grandi compagnie.

Con una maggiore quota di energia utilizzata da chi la produce, il potere torna nelle mani degli stessi consumatori (prosumer). Gli accumulatori hanno il potenziale tecnologico e sociale per ridisegnare dal basso l’intera filiera dell’energia, segnando la transizione da un classico approccio centralizzato ad un più moderno e virtuoso modello decentralizzato e distribuito.

Galleria idee e foto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo permette di risparmiare soldi in bolletta, ma anche molto altro, è uno strumento che consente di gestire meglio i propri consumi e di impattare meno sull’ambiente, adottando di conseguenza uno stile di vita più green e all’insegna di una maggiore consapevolezza.