Festa del Risparmio Energetico

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Che cos’è e come funziona la Festa del Risparmio energetico che cadrà l’11 marzo 2022, come si può fare per ridurre gli sprechi, perché si spengono le luci e una introduzione alle novità per il 2022, ovvero pedalare invece che usare l’automobile e rinverdire gli spazi interni ed esterni, con piante purificatrici per l’indoor e piantando alberi o seminando piante per insetti e uccelli per l’outdoor.

Galleria foto ed immagini

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

L’11 marzo 2022 si terrà la XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, conosciuta meglio come M’Illumino di Meno. L’iniziativa, lanciata da Caterpillar su Radio2, sin dalla prima edizione invita tutti a spegnere le luci e risparmiare energia, ma nel corso degli anni si sono accostate molte iniziative.

Oltre allo storico gesto di spegnere simbolicamente luci e apparecchi elettrici di negozi, istituzioni e associazioni, per questa edizione si metterà al centro la bicicletta. Si tratta del mezzo di trasporto che più rispetta l’ambiente e, diciamocelo pure, fa bene anche alla nostra salute psicofisica visto che ci permette di stare a contatto con la natura e fare un po’ di movimento.

Oltre alla bici, le piante saranno le protagoniste principali. Il verde è importante per il Pianeta e per l’Uomo, in quanto sono loro che riducono l’inquinamento grazie alla fotosintesi (assorbendo anidride carbonica e restituendo ossigeno), sono loro che mitigano il clima.

Ravvivano non solo la natura, bensì anche le città e soprattutto gli interni delle abitazioni, dando anche notevoli benefici. Se volete partecipare a questa iniziativa, potete iniziare con dedicarvi al giardinaggio come andare in bicicletta o addirittura a piedi, lasciando l’auto in garage. Inoltre, l’11 marzo 2022 potrete seguire il decalogo della Festa del Risparmio Energetico e vivere in maniera sostenibile, si spera, tutti i giorni.

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

1. Spegnere le luci

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Il primo passo è senza ombra di dubbio spegnere tutte le luci quando non servono: inutile tenere accesa la piantana del soggiorno se siete in camera da letto, è uno spreco! Ma quello che forse non sapete è che gli apparecchi elettronici consumano energia anche con lo stand-by, contribuendo alle bollette salate.

Volete risparmiare energia e vivere più sostenibile? Staccate le varie spine dalle prese oppure, se non volete creare disordine, procuratevi una ciabatta multi presa con interruttore. Basterà un click e tutto sarà spento.

2. Pulire il frigorifero frequentemente

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Non è solo per una questione di igiene, bensì per risparmiare energia è bene fare una pulizia completa di questo apparecchio indispensabile per la conservazione del cibo. E per pulizia completa si intende sbrinare anche il freezer.

Purtroppo, il frigorifero è l’elettrodomestico che consuma di più in quanto è sempre acceso e, quando il freezer ha una coltre spessa di ghiaccio, viene sollecitato maggiormente.

Fate questa operazione quando è vuoto o semivuoto, onde evitare altri sprechi. Qualora non si tratti di un modello a incasso, è bene distanziarlo dalla parete per garantire la circolazione dell’aria, in modo da non sovraccaricare e far surriscaldare la serpentina, oltre che mantenerla pulita.

3. Mettere il coperchio sulle pentole

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Questa è una cosa che in pochi fanno, ovvero quando si cucina qualcosa o semplicemente si fa bollire l’acqua della pasta, si tende a mettere la pentola sul fuoco senza coperchio. Con il risultato di sprecare gas o energia elettrica, nel caso dell’induzione.

Invece, ponendo il coperchio sulle pentole e sulle padelle non solo il cibo e l’acqua si scaldano prima, bensì si evita di stare ore a pulire i fornelli dagli eventuali schizzi. Altro suggerimento è di non usare fiamme più ampie del bordo della pentola e, quando si porta qualcosa ad ebollizione, abbassare la fiamma. Il calore farà da mantenimento di temperatura, visto che l’acqua bolle ai 100 gradi.

4. Ridurre gli spifferi

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Non solo nei mesi freddi, bensì in tutti i periodi dell’anno, per ridurre riscaldamento e condizionamento bisogna ridurre gli spifferi dagli infissi, mettendo dei paraspifferi su porte e finestre. Potete tagliare la testa al toro e approfittare dei vari bonus per cambiare gli infissi e scegliere di installare quelli di ultima generazione, più isolanti.

Altro suggerimento è quello di mettere le tende davanti a finestre e porte esterne. A seconda delle stagioni e delle vostre esigenze, potrete scegliere il tessuto e schermare una stanza, riparandola da calore e luce solare, oppure illuminarla a giorno, senza dover ricorrere all’illuminazione artificiale. Il Sole scalda, quindi questo trucco decorativo potrebbe rivelarsi utile per non accendere spesso il riscaldamento o il condizionatore.

5. Risparmiare acqua

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

L’oro azzurro è sempre più raro, quindi è bene non sprecarlo. Cercate di chiudere il rubinetto quando non vi serve, scegliete la doccia invece della vasca da bagno, mettete in funzione lavastoviglie e lavatrice a pieno carico e applicate il rompigetto ai rubinetti e limitare i consumi. Alcuni modelli sono anche anticalcare, contribuendo a un risparmio fino al 70% d’acqua e fino al 26% di energia intesa per riscaldare l’acqua.

6. Niente spreco alimentare

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Fare la spesa in modo consapevole, per evitare lo spreco alimentare e buttare nella spazzatura anche i vostri soldi. Non è un punto facile, perché non tutti possono permettersi di andare tutti i giorni al mercato e comprare quello che serve ogni giorno.

Prediligete legumi secchi e in scatola, in quanto beni durevoli, cercate di conservare al meglio pasta, farina, riso e altri cereali in chicco in barattoli ben chiusi, comprare frutta e verdura ogni settimana, in modo da non farla andare a male, evitate di comprare latte, latticini, carne, pesce e salumi se non li consumate spesso.

Alcune persone si organizzano anche col meal prep e il batch cooking, prendendosi due o tre ore a preparare gli ingredienti o i veri e propri pasti per tutta la settimana.

7. Fare una corretta raccolta differenziata

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Non basta fare la raccolta differenziata, bisogna farla in modo corretto. Molte persone ancora non hanno capito che l’olio esausto si deve portare al centro di raccolta in mancanza degli appositi raccoglitori stradali, quindi prende e lo versa nel wc o peggio, negli scarichi del lavandino della cucina.

Informatevi bene col vostro Comune o la ditta preposta su cosa sia carta, plastica, vetro, alluminio, pile esauste, medicine, rifiuto speciale e rifiuto indifferenziato. A maggior ragione se avete il servizio di raccolta porta a porta.

8. Dare una seconda possibilità agli oggetti

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Parlando di rifiuti, quante volte abbiamo buttato via vestiti, utensili, capsule del caffè e non abbiamo visto le loro potenzialità? Se un oggetto non funziona, proviamo a farlo riparare, ma se non conviene, cerchiamo di dargli una seconda possibilità come decorazione indoor o outdoor.

Anche se un oggetto è integro ma non ci serve: informiamoci se ci siano associazioni che raccolgono oggetti usati per darli a chi ne ha bisogno, o vendeteli attraverso Internet o mercatini dell’usato. Allontanando il fine vita delle cose, costerà meno smaltire gli oggetti come rifiuti.

9. Car sharing

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

In realtà, è sempre meglio privilegiare la bicicletta o i mezzi pubblici, ma non tutti abitano in grandi città dove gli autobus passano ogni 10 minuti. Pertanto, condividete l’auto se siete più persone che devono recarsi nello stesso posto, magari dividendo le spese.

In questo modo, non si avranno tre automobili su strada bensì una sola. Purtroppo, l’Italia è tra i primi posti per il fatto di avere anche più di un’automobile in famiglia, mentre nel resto del mondo prendere i mezzi è diventata la normalità.

10. Piantare alberi, piante e fiori ovunque possibile

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Cercate di portare la natura ovunque sia possibile: non solo nei giardini e nei balconi, bensì anche in ufficio e in casa. All’esterno, prediligete semi per attirare gli insetti impollinatori come api e farfalle, o cercate di piantare degli alberi che possano essere la tana di animaletti od ospitare il nido di uccelli.

Scegliete piante purificatrici per gli interni di casa, in modo da purificare l’aria da sostanze nocive come polvere, fumo di sigaretta, batteri, formaldeide e altri agenti chimici.

Festa del Risparmio Energetico – 11 marzo 2022

Galleria idee e foto Festa del Risparmio Energetico 11 marzo 2022

Non basta certo seguire questo decalogo per un giorno solo al fine di migliorare le sorti del Pianeta. Bisogna cercare di migliorare il nostro stile di vita cercando di sprecare meno risorse e diminuendo il nostro impatto ambientale. Migliorando l’efficienza energetica si potrà dare spazio alle fonti di energia rinnovabili.

Nella nostra gallery troverete anche altri esempi, come usare una borraccia invece di comprare bottiglie di plastica per l’acqua, cercare di prediligere i prodotti riutilizzabili invece degli usa e getta, soprattutto bandire o cercare di limitare l’uso  di assorbenti, cotton fioc, stoviglie di carta monouso prediligendo, qualora possibile, le alternative green come gli assorbenti lavabili o la coppetta mestruale, i cotton fioc riutilizzabili (dopo lavati ovviamente), piatti in ceramica, pellicola per alimenti riutilizzabile e foglio di silicone per cuocere in forno.

Se volete saperne di più, o volete aderire con la vostra associazione, consultate il sito www.milluminodimeno.rai.it in cui si trova il form di registrazione. Come ogni anno, chi volesse aderire anche sui social, l’hashtag sarà #milluminodimeno.