Eliminare le macchie dal materasso: usa questo ingrediente e non pensarci più

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Come possiamo eliminare le macchie da materasso in modo facile ed efficace? Esiste qualche trucco per rimuovere i segni dello sporco e dell’umidità? Scopriamo come disinfettare questo elemento indispensabile per il nostro sonno e la nostra salute.

Photo by congerdesign – Pixabay

Il materasso è uno dei complementi della casa che si tende a sostituire con maggior fatica, soprattutto se si prova un certo comfort e comodità a dormirci su. L’usura o piccoli incidenti, possono però macchiarlo significativamente, soprattutto se non si utilizzano protezioni specifiche come i copri-materasso in plastica o tessuto.

Le macchie che non vengono rimosse immediatamente e con accuratezza, poi, finiscono per fissarsi rovinando l’oggetto stesso. È sufficiente pensare alle più comuni, come ad esempio quelle causate dal sudore causato dal caldo o dalle notti insonni, dal sangue causato da ferite o dal ciclo mestruale o anche dall’umidità. Spesso, infatti, questa tende a penetrare in profondità lasciando comparire piccole macchie giallognole, in particolare se se si trova in una stanza poco arieggiata.

Fortunatamente, soprattutto se la macchia si è formata da poco, c’è un valido alleato che può essere utilizzato per debellarla. Si parla di una soluzione che si può creare comodamente in casa, senza spendere denaro e utilizzando ingredienti che molto probabilmente già possediamo o, comunque, di semplice reperibilità.

Eliminare le macchie dal materasso: la soluzione è in casa

Photo by Ebowalker – Pixabay

É ricorrente scegliere di rivolgersi ad un professionista nella speranza di eliminare fastidiose macchie dal proprio materasso ma ancora più soddisfacente è riuscire a farlo in totale autonomia. Esiste infatti un detersivo che può essere ricreato in casa che permette di debellare ogni macchia.

Cosa ci serve

I soli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono del detersivo liquido per piatti, aceto bianco e bicarbonato di sodio. Dovremo unire i primi due prodotti con dell’acqua e aggiungere qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio per intensificare l’effetto pulente e disincrostante del prodotto. Versando poi qualche goccia di ammorbidente andremo a donare una leggera fragranza al composto.

Procedimento

Una volta ottenuta la pasta con gli ingredienti sopra elencati, stendiamola sulle singole macchie e lasciamo agire per qualche minuto. Con una spazzola o un panno morbido, strofiniamo nel punto interessato. Se invece preferiamo maneggiare un composto più liquido, possiamo aggiungere una maggior quantità d’acqua e trasferirla in un contenitore spray per vaporizzarla sulla zona interessata.

Possiamo poi passare al risciacquo utilizzando una bacinella di acqua. Immergiamo il panno e aiutiamoci a rimuovere tutto lo sporco. Quando la soluzione applicata sarà totalmente rimossa, si consiglia di asciugare accuratamente con un phon la superficie trattata per evitare, appunto, che l’umidità resti nel materasso.

Questo semplice ed economico trucchetto potrà essere utilizzato ogni volta che lo riteniamo necessario perché non causa in nessun modo effetti indesiderati se si seguono accuratamente tutti i passaggi. Potreste usufruire di questo composto anche più volte in un mese e ogni qualvolta che si formerà una macchia di cui dovete necessariamente liberarvi, evitando in questo modo errori comuni che si commettono per pulire il materasso.