Dipingere camera da letto: 4 errori importanti

Ogni tanto è bene dare una bella riverniciata alla propria stanza da letto. Per farlo però è bene tenere a mente almeno cinque tipici errori che i neofiti commettono prima di iniziare a pitturare le pareti.

Dipingere camera da letto: 4 errori importanti

Galleria foto ed immagini

Dipingere la propria camera da letto oltre ad essere divertente è anche stimolante. Dare un nuovo colore al luogo più intimo e vissuto della propria casa si rivela indispensabile soprattutto nei momenti più caldi, come in primavera e in estate. Infatti, è difficile che si dipinga durante stagione fredda, nella quale si è meno propensi ad armarsi di pittura e pennello per dipingere le pareti.

Nella maggior parte dei casi, specie in quelle stanze magari più complesse dal punto di vista della disposizione dei mobili, conviene chiamare un bravo imbianchino. Ma in altri conviene invece iniziare a dipingere senza l’aiuto di un professionista, contando sulle proprie capacità e su una preparazione personalizzata.

Oggi in questo articolo vedremo i cinque errori più comuni che un principiante deve riconoscere prima di iniziare a dipingere la propria camera da letto. Partiamo.

Dipingere camera da letto: 4 errori importanti

1. Dipingere camera da letto: risparmiare sul tipo di pittura

Dipingere camera da letto: 4 errori importanti

Il primo errore che si fa, che magari potrebbe apparire come banale, è quello di risparmiare più di tanto sul tipo di pittura da usare. Dipingere infatti è una attività fortemente condizionata dalla qualità dei prodotti che si hanno a disposizione.

Una buona pittura, infatti, non solo eviterà di inalare fumi di vernice magari cancerogeni o comunque non salutari (ad esempio alle donne in gravidanza è assolutamente sconsigliato avvicinarsi ai luoghi in cui si dipinge), ma permetterà al colore di rimanere a lungo intatto.

Si consiglia prima di iniziare a lavorare di evitare di far arrivare schizzi di vernice su mobili e pavimenti presenti nella camera. Per un lavoro di alta precisione conviene ricoprire tutti gli oggetti della stanza con teli impermeabili, in modo da trasformare la propria camera da letto in un ambiente di lavoro ideale.

2. Dipingere camera da letto: limitare quantità di pittura

Dipingere camera da letto: 4 errori importanti

Tornando alla pittura, capita spesso di acquistare pochi barattoli perché ci si illude che alle pareti bastino poche mani. Ed invece, per evitare problemi durante la pittura, conviene acquistare numerosi barattoli di vernice di alta qualità, in modo ottenere un risultato omogeneo e per questo soddisfacente.

Anche in questo caso parliamo di un errore commesso praticamente da tutti, perché si pensa che bastino pochi barattoli per pitturare una stanza di media grandezza. Ed invece più le mani di vernice sono abbondanti, più di andranno a coprire gli spazi sensibili che interessano a noi.

Per evitare inoltre di diffondere gli schizzi di pittura ovunque, è bene coprire con un telo impermeabile oggetti come scrivanie, librerie, finestre ecc.

3. Dipingere camera da letto: non scegliere il giusto tipo di pennello

Dipingere camera da letto: 4 errori importanti

La scelta del pennello risulta importante non tanto per la marca dell’oggetto in sé, quanto per la tipologia che si andrà ad usare. In altre parole, esistono pennelli ideati per coprire i grandi spazi mentre ne esistono altri ideati per pitturare le pareti di stanze più piccole.

Nel nostro caso, quello della camera da letto, ci conviene usare un pennello standard ed evitare magari pennellesse o pennelli di grande stazza, che gli imbianchini professionisti usano ad esempio per dipingere le pareti del salone o della cucina.

Ogni volta che si andrà ad intingere il pennello nel barattolo conviene eliminare per bene l’eccesso di materiale, in modo da evitare grosse colate che a lungo andare provocheranno problemi di natura estetica.

Meglio ancora se questo procedimento viene attuato con molta calma, aspettando che le prime mani di vernice si siano asciugate, per evitare problemi che rimarranno li per molto tempo. Le tempistiche riguardanti la durata dell’asciugatura dipendono molto dalla qualità della vernice prima evocata.

4. Dipingere camera da letto: evitare di andare a dormire nella stanza appena pitturata

Dipingere camera da letto: 4 errori importanti

Una volta terminato il lavoro di pittura le persone spesso non aspettano altro che dormire nella loro stanza appena rivoluzionata esteticamente. Ebbene, questo è un errore assolutamente da evitare perché è molto probabile che il diretto interessato vada a respirare una pittura ancora fresca o comunque non ancora del tutto asciugata.

Questo errore è da evitare soprattutto se si hanno bambini piccoli che di solito toccano con le mani nude ogni cosa che hanno di fronte, ma anche perchè la vernice non proprio asciutta emana esalazioni nocive che è bene evitare di respirare soprattutto per tante ore consecutive.

Prima di dormire in una stanza appena riverniciata dovrebbero passare almeno 48/72 ore per far si che la pittura diventi asciutta.

Gallerie idee e foto per la camera da letto

Dopo aver imparato a memoria gli errori da evitare sarai pronto per procedere a dipingere la tua amata stanza da letto. Se porrai attenzione a tutti questi piccoli dettagli, il risultato finale sarà assolutamente straordinario. Di seguito, per riassumere tutto il nostro discorso che potrebbe essere molto più articolato con ulteriori consigli, elenchiamo una serie di immagini che abbiamo usato in precedenza.