Cuscini per l’esterno: ecco come lavarli per averli sempre pronti
Con la stagione più calda si tende a utilizzare maggiormente i cuscini per l’esterno che, di conseguenza, andranno lavati con maggiore frequenza. Ma come dobbiamo fare per renderli davvero perfetti e adoperarli in ogni momento?

Con l’arrivo del caldo e poi dell’estate, cercheremo certamente refrigerio soprattutto durante le ore serali e notturne. Trascorrere del tempo all’aria aperta sarà infatti la soluzione ideale per poter rendere le vostre giornate più leggere e piacevoli, soprattutto quelle messe a dura prova dalle fatiche del lavoro e del caldo opprimente. Gli elementi d’arredo per esterni possono essere comodi al pari di quelli per il per interni, soprattutto se di qualità elevata, ma non per questo non sono necessari biancheria ed elementi d’arredo e decorazioni come coperture, cuscini e coperte.
Chiaramente, restando esposti alle intemperie e ad agenti esterni ed inquinanti, questi prodotti tendono anche a sporcarsi più facilmente e di conseguenza farete molta più fatica a riportarli al loro stato iniziale. Ma con le giuste metodologie e prodotti, anche i cuscini più sporchi e bisognosi di trattamento potranno tornare a splendere come fossero nuovi.
In questo modo potrete godere al meglio del tempo all’aperto in compagnia, magari facendo aperitivo o guardando il tramonto e chiacchierando assieme ad amici e parenti che verranno a trovarvi e con cui vorrete costruire dei preziosi momenti.
Cuscini per l’esterno: la pulizia efficace

Tra gli ingredienti immancabili che diventeranno nostri alleati proprio per la pulizia di elementi d’arredo per esterni, abbiamo il limone. Quest’ultimo, si sa, è noto per le sue proprietà disinfettanti e sgrassanti uniche nel suo genere, tanto da renderlo perfetto per la pulizia di diversi tipi di superfici e tessuti. Il succo di limone infatti risulta essere particolarmente indicato per la detersione di cuscini imbottiti con piuma. Nonostante non siano propriamente indicati per l’esterno, per restituire bellezza a questi complementi d’arredo, ci basterà aggiungere del succo di limone e del sale in una bacinella in cui, precedentemente, avrete messo dell’acqua fredda. In seguito dovrete immergere i cuscini e lasciarli in ammollo per qualche ora.
In seguito dobbiamo metterli al fresco affinché si asciughino, ma attenzione a non esporli alla luce solare perché rischiereste di rovinarli. Una volta asciutti, maneggiamoli per restituirgli la loro forma originale. Adesso possiamo utilizzarli come abbiamo sempre fatto.
Potreste effettuare la stessa operazione anche con i cuscini in lattice. Ci basterà versare mezzo bicchiere di aceto in una bacinella contenente acqua fredda e lasciare i cuscini in ammollo, possibilmente per tutta la notte. Il giorno seguente sciacquateli accuratamente e lasciare asciugare all’aria aperta. In questo caso dovremo fare particolare attenzione a non strizzarli eccessivamente appena terminato il lavaggio perché, anche in questo caso, rischieremo di rovinarli deformandoli.
Come agire sull’imbottitura

Immancabile è infine anche un home hack anche per quanto riguarda l’imbottitura sintetica di cuscini per esterno a cui vogliamo restituire vita nuova. Anche in questo caso, questo procedimento contempla l’impiego di un ingrediente che quasi sicuramente avete in casa o che, comunque, potrete procurarvi con estrema facilità in un qualunque negozio di detersivi. Stiamo parlando del sapone di Marsiglia.
Ci basterà versarne un cucchiaio nella vaschetta del detersivo della lavatrice e poi avviare il lavaggio a bassa temperatura. Se invece preferite lavare il cuscino manualmente allora dovrete, anche in questo caso, lasciare l’imbottitura in ammollo in una bacinella riempita con acqua e alcune scaglie di sapone di Marsiglia. Trascorso il tempo necessario per la detersione, procediamo poi a sciacquare accuratamente il materiale e fatelo asciugare all’aria ma mai al sole.