Consumi del frigo alti? Ecco come abbassarli con un tasto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

I consumi del frigorifero sono tra le principali cause dei prezzi elevati in bolletta. Ma esiste un trucco per risparmiare? La soluzione è in un tasto che tutti gli elettrodomestici possiedono. Scopriamo di più.

Photo by difisher – Pixabay

Il costo dell’elettricità è qui in Italia una delle spese più difficili che le famiglie sostengono. E, nonostante si facciano sacrifici e si cerchi di risparmiare il più possibile, la bolletta è sempre estremamente salata. Con l’aumento esponenziale dei costi di luce e gas poi la situazione si è ulteriormente aggravata.

Il tutto è ulteriormente intensificato dal fatto che molti non sono coscienti degli sprechi di elettricità che ogni giorno si verificano in casa. Sono infatti diversi i consumi che, nel quotidiano, potremmo evitare, ma che nella realtà contribuisco a far aumentare la spesa della bolletta.

Gli elettrodomestici sono parte integrante ed essenziale del nostro quotidiano e se ovviamente farne a meno è impossibile, il minimo che possiamo fare è utilizzarli responsabilmente, usufruendo di alcune accortezze per limitarne il più possibile consumi. Ciò considerando che, mentre di alcuni elettrodomestici possiamo determinare noi l’accensione, perché non indispensabili tutto il tempo, altri sono accesi tutto il giorno e tutti i giorni, causano consumi di elettricità estremamente importanti.

È questo il caso del frigorifero che teniamo acceso sia di giorno che di notte perché fondamentale per la conservazione di cibi e bevande. Ma proprio per questo, dovremmo effettivamente ottimizzarne l’utilizzo. Ciò è possibile grazie piccoli e semplici gesti e, se seguirete i suggerimenti di seguito riportati, vedrete che i costi dei consumi dei prossimi mesi diminuiranno in modo esponenziale.

Leggi anche Come pulire il frigo

Consumi frigorifero: ecco come risparmiare

Photo by Pexels – Pixabay

Possiamo limitare anche il consumo di elettrodomestici come il frigorifero attraverso piccole attenzioni quotidiane.

Il primo passo è quello di assicurarsi sempre che i diversi alimenti siano collocati nei giusti ripiani e scompartimenti, per evitare che il motore si affatichi consumando una maggior quantità di corrente.

Anche la quantità di prodotti al suo interno è estremamente influente: l’elettrodomestico non deve essere mai né troppo pieno, perché è fondamentale che circoli sufficientemente aria, né troppo vuoto perché tenderà ad alzare la temperatura. Un trucco per evitare ciò è quello di posizionare delle bottiglie d’acqua sui ripiani, lasciando che occupino spazio e mantenendo bassa la temperatura, evitando di sovraccaricare il compressore e di utilizzare troppa energia elettrica.

Un’azione necessaria per limitare gli sprechi è poi quella di non sottovalutare il tasto della temperatura, generalmente presente nella parte anteriore del frigo. Quest’ultimo è di vitale importanza per il mantenimento ideale e costante della temperatura all’interno dell’elettrodomestico. Sarà fondamentale quindi aver premura di regolare i gradi in base alle stagioni e quindi alle temperature esterne. Solo in questo modo il frigorifero funzionerà in modo impeccabile evitando sprechi eccessivi di corrente e, di conseguenza, bollette estremamente salate.

Ricordiamo sempre che anche la pulizia del frigorifero è un passaggio indispensabile. Mantenere infatti una costanza per la manutenzione, aiuterà a gestire le temperature interne del frigo.