Pulire la cappa? Gli esperti ti suggeriscono 5 soluzioni collaudate
La usiamo quasi ogni giorno come supporto in cucina per non lasciare odori durante le preparazioni, eppure non sempre siamo consapevoli di come pulire la cappa. Quali sono i metodi più pratici, soprattutto rivoluzionari ed economici, che ci consentono di ottenere grandi risultati? Scopriamoli insieme in questo articolo.

- Galleria foto ed immagini
- 1. Come pulire la cappa: partire dall’esterno con metodi fai da te
- 2. L’utilizzo dell’aceto per sgrassare il coperchio
- 3. Pulire i filtri con acqua e bicarbonato
- 4. Pulire la cappa in acciaio con metodi fai da te
- 5. Pulire la cappa in vetro temperato in modo rivoluzionario
- Galleria idee e foto di come pulire la cappa
Galleria foto ed immagini
All’interno della cucina sono davvero molti gli elettrodomestici che vengono in nostro soccorso per agevolare le azioni della quotidianità. Subito vengono alla mente il frigorifero per la conservazione del cibo o il forno per la sua preparazione. Eppure un altro elemento è indispensabile: la cappa.
Situato al di sopra del piano cottura, questo elettrodomestico è spesso sottovalutato. Lo consideriamo solo quando le nostre pietanze sprigionano eccessivo vapore o odore, senza considerare che, affinché svolga bene il suo compito, è necessario pulirla con una determinata frequenza, almeno una volta ogni due settimane o una volta al mese.
La cappa ha, infatti, un valore aggiuntivo all’interno della nostra cucina, in particolare se si tratta di un open space. Come abbiamo già detto, evita la propagazione dei cattivi odori, ma anche di vapore e di umidità sprigionati dalle pentole. Sono diversi i modi a nostra disposizione per pulire questo elettrodomestico, alcuni più rivoluzionari di altri e soprattutto economici e fai da te. In questo articolo abbiamo scelto di raccogliere i migliori per avere una cappa sempre pulito ed efficiente.

1. Come pulire la cappa: partire dall’esterno con metodi fai da te

Quando ci dedichiamo alla pulizia della cappa, per prima cosa dobbiamo ricordare di procedere con ordine e di conseguenza di pulire ogni elemento della stessa dall’esterno all’interno. Spesso infatti commettiamo l’errore di smontare questo elemento e pulire i filtri senza dedicarci alla parte esterna che, durante le preparazione, raccoglie più vapori e odori e di conseguenza batteri e germi.
Come pulire la cappa correttamente? Per prima cosa attrezziamoci con un panno morbido in microfibra. Non saranno necessari detersivi specifici, in quanto molti prodotti per la cucina e la cura della casa possono venire subito in nostro soccorso. È il caso del sapone di Marsiglia, che unito con acqua calda, è un ottimo sgrassatore naturale da passare sulle pareti della cappa.
Nell’eventualità questo metodo non fosse sufficiente per rimuovere lo sporco più ostinato, possiamo sostituire il sapone di Marsiglia con l’aceto, bianco o di alcool. In entrambi i casi bagniamo bene il panno e passiamolo su tutta la superficie. Sciacquiamo e rimuoviamo ogni residuo per avere delle pareti brillanti e pulite prima di passare alla parte interna.
2. L’utilizzo dell’aceto per sgrassare il coperchio

Dopo esserci dedicati alle pareti esterne della cappa è il momento di smontare il coperchio che conserva i filtri e pulire lo stesso. Questo elemento, durante il funzionamento dell’elettrodomestico, tende a sporcarsi facilmente per la raccolta degli odori e dei vapori. È quindi necessario rimuovere ogni residuo di grasso qui raccolto.
Per procedere in modo pratico e veloce, possiamo smontare il coperchio e porlo in ammollo in una bacinella riempita con acqua calda e aceto, bianco o di alcool. Il calore favorisce lo scioglimento del grasso e l’aceto effettua una pulizia profonda e delicata grazie alla sua azione sgrassante, igienizzante e disinfettante.
Lasciamo il coperchio in ammollo per almeno 15 minuti, dedicandoci nel mentre al resto della pulizia della cappa. Passato il tempo necessario, strofiniamo con una spugna per rimuovere bene ogni residuo, sciacquiamo e asciughiamo con un panno morbido prima di rimontare il coperchio.
3. Pulire i filtri con acqua e bicarbonato

Quando ci domandiamo come pulire la cappa siamo consapevoli che tra gli elementi più difficili da ripristinare si trovano i filtri. Questi sono la vera e propria anima dell’elettrodomestico, gli elementi che consentono allo stesso di funzionare in modo perfetto.
È necessario ricordare che, proprio per la loro rilevanza, questi andrebbero cambiati con una certa frequenza, almeno ogni quattro mesi. Una volta alla settimana, o almeno una volta al mese se non usiamo spesso la cappa, dobbiamo invece provvedere alla pulizia dei filtri al fine di garantire il corretto funzionamento e una lunga vita al nostro elettrodomestico.
Dopo aver rimosso il coperchio, durante la sua pulizia, possiamo smontare i filtri e rimuovere efficacemente ogni residuo di sporco con la sola soluzione di acqua e bicarbonato. Affinché questa agisca correttamente possiamo lasciare gli stessi in ammollo per una notte intera. Di seguito sciacquiamo con acqua corrente, asciughiamo e rimontiamo i filtri per avere di nuovo una cappa efficiente e perfettamente funzionante.
4. Pulire la cappa in acciaio con metodi fai da te

I metodi descritti finora sono pratici e funzionali per qualsiasi tipologia di cappa in nostro possesso. Esistono però elementi in acciaio che spesso richiedono una manutenzione e una pulizia particolari per tornare a brillare come un tempo.
Se ci stiamo domandando come pulire la cappa in acciaio inox la risposta è molto semplice e anche in questo caso possiamo adoperare metodi rivoluzionari, economici e fai da te come nei casi precedenti. La soluzione di acqua e sapone neutro, anche quello per i piatti, è la più adoperata, ma può essere sostituita con una soluzione di aceto e bicarbonato nel caso di sporco insistente. Ricordiamoci, per non lasciare aloni, di spazzolare sempre nello stesso verso e di utilizzare un panno morbido anche al momento del risciacquo.
5. Pulire la cappa in vetro temperato in modo rivoluzionario

Più particolari, e al tempo stesso delicate, sono le cappe per la cucina in vetro temperato. Per pulire questo elemento è necessario prestare particolare attenzione per non danneggiarne la superficie.
Possiamo adoperare una soluzione composta da un litro di acqua, un cucchiaio di aceto e un cucchiaio di succo di limone da inserire in un contenitore con spruzzino. Al momento della pulizia agitiamo il prodotto e vaporizziamolo sulla superficie aiutandoci con una spugna morbida. Sciacquiamo e asciughiamo con un panno in microfibra morbido per ottenere un risultato brillante ed efficiente.
Galleria idee e foto di come pulire la cappa
Anche se indispensabile nell’uso quotidiano, la cappa della cucina è spesso sottovalutata, anche al momento della pulizia. Esistono però diversi metodi innovativi ed economici per procedere, abbiamo raccolto i più efficienti raccolti in questa galleria di immagini.