Cambio stagione: guida completa per farlo senza fatica! I consigli degli esperti
Organizzare il cambio stagione, specie quando non si hanno gli spazi necessari, spesso non è così semplice. Il rischio concreto è quello di venire sommersi da abiti e complementi che non solo non si possono utilizzare (perché fuori “tempo”), ma che, al contempo, creano disordine nel nostro ambiente domestico. Evitare che ciò accada è, quindi, fondamentale. La bella notizia è che tutto questo è anche possibile. Scopriamo come!
- Galleria foto ed immagini
- Cambio stagione: utilizzare i contenitori per armadio
- Cambio di stagione: l’importanza del letto contenitore
- Cambio di stagione: sfruttare gli spazi verticali dell’armadio
- Cambio di stagione: cassetti perfettamente in ordine
- 5. Cambio di stagione: ottimizzare gli spazi coi sacchetti sottovuoto
- Galleria idee e foto di come organizzare il cambio di stagione
Galleria foto ed immagini
Il cambio stagione è un vero e proprio tormento a cui, volenti o nolenti, dobbiamo sottoporci due volte l’anno. Ed ecco che una quantità imprecisata di abiti invade la nostra casa rendendo complicato pensare persino di poter tornare alla normalità. Eppure, seguendo un paio di consigli utili è molto più che fattibile. Non solo avremo la casa sempre in ordine, ma ne trarremo beneficio anche sotto altri aspetti.
Ci sentiremo molto meno stressati, non faremo particolarmente fatica e, come detto, avremo la casa ordinata in un batter d’occhio. L’utilizzo di complementi d’arredo alternativi agli armadi (come i letti contenitori) o di accessori appositi per la conservazione di abiti e coperte ci permetterà di fare tutto a regola d’arte e risparmiando, anche, molto più spazio di quanto avremmo mai potuto immaginare.
Cambio stagione: utilizzare i contenitori per armadio
Una delle soluzioni migliori per organizzare nella maniera migliore il cambio di stagione e non trovarsi sommersi da una montagna di vestiti è quella di utilizzare i contenitori per armadio. Benché possa apparire banale, il loro utilizzo, specie se le scelte vengono fatte considerando lo spazio a disposizione, può davvero fare la differenza. Sul mercato esistono tantissimi modelli di contenitori: la forma è sempre più o meno la stessa (di una scatola). Cambiano, invece, i materiali.
Quello più consigliato è il tessuto con cui vengono realizzati contenitori per armadio con strutture semi rigide. Al secondo posto si piazzano i modelli in plastica. Unica caratteristica a cui pare che non si possa rinunciare è la loro trasparenza. Solo in questo modo, infatti, potremo vedere sin dal primo sguardo il contenuto di ciascun contenitore riuscendo, così, ad organizzare nella maniera migliore il cambio di stagione senza combinare pasticci.
Cambio di stagione: l’importanza del letto contenitore
Da quando esistono, i letti con vano contenitore rappresentano un validissimo aiuto per organizzare il cambio di stagione. Questo discorso è valido soprattutto quando non si dispone di un armadio particolarmente grande o quando si ha una mole di abiti tale da non sapere dove riporla. Un letto di questo tipo è perfetto, tra l’altro, per riporre coperte, trapunte e simili. Tutto ciò che, insomma, ingombra più di ogni altra cosa gli spazi all’interno degli armadi.
Alcuni modelli, invece del vano unico, sono dotati di appositi cassetti. In questo caso, l’ideale è sistemarvi i vestiti. Per lo stesso scopo risultano molto utili anche i pouf con contenitore. Insomma, oggetti e complementi di questo tipo ci permettono di utilizzarli come se fossero un secondo armadio: opzione non di poco conto quando siamo alle prese con gli odiatissimi ed impegnativi cambi di stagione.
Cambio di stagione: sfruttare gli spazi verticali dell’armadio
Quali sono gli spazi che, all’interno degli armadi, spesso non vengono utilizzati al massimo delle loro potenzialità? Sicuramente quelli verticali che rischiano di essere tralasciati. Gli spazi interni agli armadi, infatti, non andrebbero mai sfruttati soltanto in orizzontale ma anche in verticale utilizzando appositi oggetti (ad esempio portaborse o portacinture) a cui agganciare, verticalmente, i nostri accessori sistemandone più d’uno nello spazio in cui, normalmente, ne inseriremmo uno solo.
Ogni tipo di contenitore verticale ci consente di trovare in un batter d’occhio gli accessori che stiamo cercando. Niente male se consideriamo che spesso, quando ci prepariamo per uscire, perdiamo tanto tempo a cercare quella borsa o quella cintura che tanto bene si abbina al nostro abito.
Cambio di stagione: cassetti perfettamente in ordine
Chi l’ha detto che durante il cambio di stagione siano solo gli armadi a dover essere tenuti in considerazione? Anche i cassetti fanno la loro parte e, proprio per questo motivo, meritano la giusta attenzione. Al loro interno trovano spazio gli indumenti e gli accessori più piccoli, come slip, calzini o collant così come le magliette.
Cassetti disordinati e confusionari, oltre che a stropicciare ciò che vi è dentro, ci fanno perdere non poco tempo nella ricerca di ciò che ci serve, in particolare quando si tratta di intimo. Utilizzare appositi organizer per cassettiere ci consente di ovviare a questo problema mantenendo i cassetti in perfetto ordine. Una delle caratteristiche di questi elementi è quella di essere impilabili uno sull’altro. Perfetti, quindi, per riporre la biancheria in attesa della prossima stagione.
5. Cambio di stagione: ottimizzare gli spazi coi sacchetti sottovuoto
Nonostante l’iter da seguire per il cambio di stagione estivo e per quello invernale sia praticamente lo stesso, la particolarità dei capi invernali (molto più ingombranti e difficili da sistemare) rende il cambio da effettuare a primavera particolarmente complicato. Come fare per ridurre al minimo gli spazi occupati da questi capi di dimensioni così generose? L’ideale sarebbe poterle diminuire!
Se fino a diversi anni fa questo era impossibile e ci si doveva arrangiare alla meno peggio, oggi è possibile sfruttare tutte le potenzialità dei sacchetti sottovuoto. Cappotti, maglioni e persino arredi da letto (come una coperta o un piumone) possono trovarvi collocazione. L’importante è scegliere sacchetti della giusta misura. Piegati i capi, li si può inserire nei vari sacchetti e procedere a creare il sottovuoto utilizzando un comunissimo aspirapolvere.
I sacchetti sottovuoto da utilizzare per i cambi di stagione hanno un doppio vantaggio di cui è possibile approfittare. Da un lato, infatti, con il sottovuoto ridurremo notevolmente l’ingombro, portando lo spessore ad un paio di cm al massimo. Dall’altro lato proprio la totale assenza d’aria terrà lontane le tanto fastidiose tarme che rischiano, di anno in anno, di rovinare i nostri abiti preferiti.
Galleria idee e foto di come organizzare il cambio di stagione
Hai colto tutti i segreti che ti abbiamo suggerito per un cambio di stagione a regola d’arte? Se hai bisogno di rinfrescarti la memoria puoi dare un’occhiata alla nostra fotogallery e ripassare quanto hai appena finito di leggere. D’ora in poi, dì addio allo stress legato ai cambi di stagione!