Come abbellire una parete spoglia: 10 idee e foto
Lampade da parete, una testiera letto, appendere dei cappelli, dei cestini o altre decorazioni particolari come insegne, quadri, cornici, specchi, oppure collocare una libreria a muro: 10 idee e foto di come abbellire una parete spoglia, riempiendola anche con piante e boiserie di design.
Galleria foto ed immagini
Il dilemma di una parete vuota è che ci sembra sempre che manchi qualcosa. Il muro vuoto potrebbe dare l’idea di qualcosa di incompiuto, anche se l’ambiente è arredato perfettamente e decorato come si deve.
Alcuni spazi di casa hanno proprio la necessità di essere riempiti, come per esempio la zona living o la camera da letto. A volte, si tende ad accumulare troppi oggetti da rendere l’ambiente pesante, ma come si fa ad abbellire una parete spoglia senza cadere in errore?
Gli esperti non danno indicazioni precise su come e quanto riempire, tuttavia, è bene tenere a mente che armonia ed equilibrio devono essere sempre presenti.
Qualunque decorazione o accorgimento deciderete di sviluppare, cercate di giocare con i pieni e i vuoti, magari alternando cornici vuote a foto vere e proprie, oppure usando degli escamotage come nel caso della carta da parati, degli specchi o delle decorazioni a parete da appendere. Pronti a scoprire le nostre 10 idee e foto di come abbellire una parete spoglia in modo originale?
1. Quadri, scritte e cornici
Il grande classico per antonomasia è quello di alternare dei dipinti o delle foto a delle cornici vuote, per decorare la parete in modo originale e senza sovraccaricare troppo. L’unica accortezza è quella di seguire un certo criterio. Ad esempio, si può alternare due tipologie di cornici, o solo una. Lo scopo è dare un senso di continuità pur decorando egregiamente questo spazio, giocando o mantenendo un certo stile.
2. Carta da parati
Dipingere i muri di un determinato colore potrebbe risolvere il problema, ma rimarrebbe comunque la parete triste e vuota. L’accento di cui avevate bisogno si può trovare nella carta da parati. Potete sceglierla con disegni originali, scritte, in uno stile eccentrico o con riproduzioni di paesaggi marini, montani o fantasy. Decisamente, la parete non sembrerà più così tanto spoglia!
3. Mensole
Le mensole sono ideali perché hanno una doppia funzione, quella estetica e una funzionale. L’utilità è di contenere determinati oggetti come libri, foto, piante e decorazioni varie, abbellendo il muro e potendo giocare con le altezze, con i pieni e i vuoti e alternare anche i colori, per un risultato estetico d’avanguardia.
4. Libreria a muro
Dimenticatevi la classica libreria grande di legno massello: esistono delle librerie a muro da fissare alla parete che sono veri e propri oggetti di design. Alcuni modelli sono già decorativi da vuoti, dipende che tipo di stile vi piace e soprattutto cosa ci volete posizionare sopra. Ovviamente, il tutto dipenderà dalla stanza in cui sarà collocata, ma l’effetto decorativo è molto forte e originale.
5. Arredare con la luce
Altro suggerimento per unire l’utilità con l’estetica è di studiare bene i punti luce per installare lampade da parete e decorare con esse. Questo sistema funziona molto in camera da letto, quando lo spazio non permette un lampadario a soffitto o le abat-jour.
6. Specchi
Se avete una parete spoglia, vuota e non sapete come valorizzarla, posizionateci uno specchio o fate proprio la parete stessa a specchio. L’effetto sarà veramente mozzafiato, specie se nella parete di fronte ci siano altri specchi o decorazioni particolari. Un accorgimento utilissimo anche per ingrandire l’ambiente dal punto di vista illusorio.
7. Testiera
Cosa mettere su una parete in camera da letto se è vuota? SI potrebbe decorare con una testiera letto fai da te o freestanding. Per il primo caso, ci sono tantissimi materiali che si possono prestare a questo progetto, ma le testiere più semplici da realizzare sono con un bastone per tende da installare all’altezza desiderata e dei cuscini appositi da inserire o legare ad esso, con i pallet o con altri materiali di recupero.
8. Piante
Il trend del momento è arredare con le piante: poco importa che siano grasse, vive o finte, il verde dona tranquillità e un’atmosfera molto rilassante. Se non avete posto in casa, in cucina si può creare una parete verticale dedicata alle aromatiche in cucina o un giardino verticale in un’altra zona della casa. Oppure, creare nel living un piccolo angolo in cui installare portavasi in materiali naturali, collocando una parete muschio o riciclando pallets come strutture per creare il vostro giardino interno verticale.
9. Decorazioni originali
Spesso in casa si accumulano determinati oggetti come cestini, piatti particolari, cappelli, souvenir di viaggi e così via. Perché non selezionare questi determinati oggetti, creare una composizione da appendere e decorare la parete vuota e spoglia? Così facendo si avrà un tocco di colore e si darà carattere alla stanza.
10. Boiserie
Come alternativa alla carta da parati e alle scritte dipinte sul muro, le boiserie possono enfatizzare un determinato stile e conferire eleganza a una stanza dallo stile classico o elegante. Ad esempio, per uno stile barocco, classico o neoclassico possono essere usati pannelli di legno o di materiali sintetici. Essi si possono disporre a griglia, fissarli per poi procedere a dipingere la parete con un colore d’effetto. Unica accortezza: scegliete un tono forte per dare l’accento, mentre il resto della stanza sarà dipinta con un tono neutro o comunque chiaro.
Galleria immagini su come abbellire una parete spoglia
Potete sbizzarrirvi e dare sfogo alla vostra fantasia senza paura di commettere errori, l’unica accortezza è quella di provare determinate composizioni sul pavimento prima di posizionarle sulla parete. Queste decorazioni vanno bene per ogni ambiente, cucina e bagno compresi. Anche i colori sono importanti ma dipendono molto dalla funzione della stanza, dalla metratura e dal tipo di illuminazione. Si possono creare contrasti tono su tono giocando con le diverse sfumature, come agire con contrasti forti e d’effetto. Pe altre idee e spunti con materiali come piastrelle ceramica, metallo e vetro, guardate la nostra galleria immagini!