Coltelli da cucina: ecco le lame preferite dagli chef stellati

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Invitare gli amici a cena è diventata la nuova moda e ci piace mettere molta attenzione in ciò che offriamo loro. Da qui la necessità di avere nelle nostre cucine non dei banali coltelli, ma coltelli evoluti e precisi, ognuno con una precisa funzione. Così potremo cucinare con più facilità e al tempo stesso con più accuratezza. Vediamo insieme quali sono i coltelli che oggi proprio non possono mancare nelle nostre cucine.

Coltello da verdura
Photo by breakermaximus – Pexels

Dopo la pandemia abbiamo riscoperto il piacere di stare in casa, nel nostro rifugio, insieme alla bellezza di aprire la nostra casa ad amici e parenti. Così invitarli per un pranzo o per una cena è diventato quasi una moda, che ci fa stare molto bene.

Da bravi intenditori di cibo, come siamo noi italiani, non ci accontentiamo più di ordinare una pizza o di offrire loro un piatto semplice. Ci piace infatti mettere in tavola qualcosa di ricercato e soprattutto di curato nei minimi particolari. Ed è qui che entrano in scena i coltelli, che la nuova tendenza vuole ancora più evoluti e precisi.

Tra i tanti e indispensabili utensili presenti nella nostra cucina, i coltelli hanno certamente un ruolo molto importante, perché sono capaci di fare la differenza mentre cuciniamo. Non servono infatti solo a velocizzare tutte le nostre preparazioni, ma anche a renderle più accurate.

Il tutto ovviamente deve essere fatto in totale sicurezza, che dipende anche se seguiamo nel scegliere i coltelli alcune regole fondamentali, che riguardano:

  • il materiale con cui sono fatti sia la lama che l’impugnatura;
  • l’affilatura della lama;
  • il bilanciamento tra lama e impugnatura.

Coltelli che non possono mancare nella nostra cucina

Coltello seghettato
Photo by kate amos – Pexels

Esistono differenti tipologie di coltelli, ognuno con una precisa funzionalità. Di questi ve ne consigliamo alcuni per noi indispensabili.

Coltello trinciante o da chef

Ha una lama triangolare curva e una lunghezza variabile. E’ molto versatile perché adatto per affettare, tritare, sminuzzare innumerevoli alimenti.

Coltello Santoku o da verdure

Ha una lama liscia e alveolata e, nonostante il nome, è adatto anche per la carne ed il pesce. Viene sempre più utilizzato nelle nostre cucine.

Coltello per sfilettare

Ha una lama stretta, lunga e flessibile. E’ il coltello ideale per sfilettare delicatamente il pesce.

Coltello seghettato

Ha una lama seghettata più o meno lunga, che consente di tagliare senza schiacciare. Adatto per il pane e diversi tipi di cibo.

Coltello “spelucchino”

Può avere una lama classica, ricurva, a becco o a sciabola. E’ l’ideale per fare tagli di precisione e per sbucciare verdura e frutta.

Abbiamo pensato che vi possono interessare maggiori e accurati dettagli sull’accurata scelta e la manutenzione dei coltelli da cucina.