Coibentazione edifici: da oggi ecologica grazie a questo nuovo materiale
L’Oak Ridge National Laboratory ha sviluppato un materiale innovativo per coibentare gli edifici con una schiuma isolante ecologica, ma che assicura le stesse prestazioni ed efficienza energetica dei materiali sintetici e la stessa resistenza meccanica del poliuretano. Merito delle sfere cave di vetro in combo con una miscela termoplastica espandibile.

L’Oak Ridge National Laboratory ha messo a punto un materiale praticamente ecologico per la coibentazione degli edifici. Si tratta di una schiuma isolante termoplastica che è capace di aumentare la coibentazione termica senza aggiunte di agenti espandenti inquinanti. Un modo per abbassare l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza energetica degli edifici con l’isolamento termico.
Il segreto celato in questa coibentazione ecologica e volta alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico è quello dei materiali utilizzati. Si usano infatti sfere di vetro cave a guscio poroso come riempitivo e microsfere termoplastiche espandibili come agente espandente fisico. Il primo è denominato PHGS e il secondo EMS.
Coibentazione ecologica, alternativa al poliuretano

L’isolamento termico degli edifici, o coibentazione, di solito viene attuato grazie a delle schiume a base di poliuretano. Si tratta di una sostanza non ecologica ma estremamente diffusa per le alte prestazioni che offre. Resta il fatto che però è un materiale sintetico e inquinante.
Inoltre, molte persone possono avere una intolleranza o vera e propria allergia a questo materiale. Infatti, essendo formato da particelle simili a quelle del lattice, chi è un soggetto allergico dovrebbe evitare il contatto e l’inalazione anche di minime parti del materiale. Ma non significa rinunciare all’isolamento termico.
L’obiettivo dei ricercatori è stato quello di creare una alternativa valida ed ecologica senza però compromettere le caratteristiche isolanti e né tantomeno quelle di resistenza. Combinando le due fonti, si personalizza la formulazione in base anche alla caratteristiche dell’edificio e dell’ambiente con una densità più o meno limitata.
Sono anche in sperimentazione delle combo con materiali termoindurenti in modo da offrire stabilità alle alte temperature e rendere la coibentazione resistente alla fiamma e dare anche la proprietà ignifuga.
Caratteristiche schiuma isolante ecologica
La schiuma isolante ecologica è un materiale poroso a bassa densità. Merito delle sfere di vetro cave che assicurano una bassa conduttività termica e un rinforzo meccanico leggero. Ottimizzando i carichi PHGS ed EMS, si ottiene un isolamento leggero e robusto con resistività termica garantita. E non significa che sia solo in grado di trattenere il calore. Inoltre, è stato dimostrato che ha una resistenza ottimale alla compressione, paragonabile ai materiali isolanti termoplastici già in commercio.
Il segreto del successo di questo materiale innovativo e volto alla sostenibilità è quello di avere un corretto bilanciamento tra le due parti. Se ci fosse anche uno squilibrio minimo, sicuramente si comprometterebbero le caratteristiche di resistenza termica o meccanica.
La ricercatrice di punta del progetto, la dottoressa Tolga Aytug, ha spiegato che questa innovazione green per la coibentazione ha aperto la strada per sviluppare schiume composite più sicure per l’isolamento termico. Adattabili non solo agli edifici privati, bensì anche alle industrie.