Caro bollette gennaio e febbraio, le previsioni di spesa

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Caro energia, quanto si spenderà per il bimestre gennaio-febbraio 2023? Gli esperti hanno fatto una sorta di stima dei costi del gas e di conseguenza anche della luce per aiutare le famiglie ad arrivare ben preparate ad affrontare i costi dei mesi più freddi dell’anno: dobbiamo preoccuparci di un nuovo picco oppure ci sarà un notevole abbassamento del prezzo all’ingrosso e quindi si risparmia in bolletta?

Due fornelli gas accesi piano cottura
PublicDomainPictures / Pixabay

Il 2022 sarà ricordato principalmente per il caro energia causa rincari nelle bollette gas e luce. Si stima che i costi siano arrivati a un 16,4% in più per l’elettricità e a un 109,5% in più per il combustibile. Per fortuna, sembra che i prezzi all’ingrosso siano in netto miglioramento da dicembre, ma che situazione ci dobbiamo aspettare a gennaio e febbraio?

Alla fine del 2022 infatti sono diminuiti i prezzi all’ingrosso, in quanto sono scesi quelli di riferimento per l’Europa e per il mondo intero.

Pertanto, secondo le previsioni, le prime bollette luce e gas emesse nel 2023 avranno cifre in riduzione rispetto all’anno passato. Finalmente, i prezzi di riferimento si sono ridimensionati e sono lontani dallo scandaloso picco della scorsa estate, che ricordiamo ha toccato quasi 200 €/MWh.

A dicembre si è avuto un ribasso di 146 €/ MWh, ma cosa succederà nei prossimi due mesi?

Bollette gennaio e febbraio, scende il prezzo del gas

Lampadina accesa con luci LED
minka2507 / Pixabay

Gennaio e febbraio, per quanto riguarda i costi energetici, saranno dei mesi a ribasso. Merito o colpa del costo della materia prima: il gas, per l’appunto.

Il prezzo finale applicabile alle utenze residenziali si aggira ai 0,75 € al metro cubo, con una riduzione dei costi del combustibile che arrivano a sfiorare il 35%. Pertanto, possiamo affermare che a febbraio il prezzo finale del gas stimato potrebbe arrivare a 0,70 € al metro cubo, salvo nuovi colpi di scena.

Di conseguenza, per l’energia elettrica il PUN di gennaio 2023 rivela un prezzo medio di 0,174 €/kWh. Solo a dicembre, questo dato era di 0,294 €/kWh.

Questo significa un bel risparmio in bolletta? Sì, ma limitato. Anche se è prevista una riduzione del 5% dell’IVA e ribassi sugli oneri di sistema negativi, rispetto a dicembre ci saranno riduzioni minime.

Ad esempio, per chi ha un appartamento di 50 mq, il risparmio sarà di circa 53 € mentre per chi abita in un appartamento da 90 mq arriverà a 80 €. Per chi vive e deve riscaldare un immobile di 120 metri quadri invece avrà un risparmio in bolletta di 120 €.

Insomma, si stima che si risparmieranno tra il 13 e il 15% rispetto al passato bimestre novembre-dicembre 2022.

Gas, parola d’ordine: risparmio

Attenzione, perché queste sono previsioni di spesa che non tengono conto se la situazione guerra tra Russia e Ucraina precipitasse. Pertanto, è sempre meglio risparmiare sull’uso di gas e luce, sicuramente per non trovarsi con una cifra astronomica da pagare.

Usate i fornelli a gas per cuocere più pietanze in contemporanea o in alternativa riscaldate col microonde, non sprecate acqua calda, cercate di spegnere la luce ogni volta che non siete in una stanza e soprattutto occhio allo stand-by degli elettrodomestici.

Lavatrice e lavastoviglie possono essere usate con un programma economico salva euro, mentre per quanto riguarda la caldaia e il riscaldamento, evitate di usarlo inutilmente.

Vi consigliamo di leggere 8 idee per scaldarsi in inverno in casa, utili perché aiutano a dimezzare i costi in bolletta. Provare per credere!