Bollette gas e luce: a settembre attesa nuova stangata

Bollette gas e luce ci attendono al rientro dalle vacanze estive, con una brutta sorpresa. Per i consumatori si potrebbe prospettare una nuova stagione, dove i prezzi all’ingrosso di metano ed elettricità andranno in salita.  Dietro l’angolo ecco di nuovo il timore di nuovi incrementi sulle bollette energetiche, che andrebbero ad incidere pesantemente, sul bilancio familiare. Per poter contenere i danni, sarà meglio cercare le migliori offerte di luce e gas a prezzo bloccato, presenti sul mercato.


Bollette gas e luce: a settembre attesa nuova stangata
Photo by neelam279 – Pixabay

Bollette energetiche: un triste rientro dalle vacanze estive

Bollette gas e luce ancora una volta a quanto pare, andranno a rendere insonni le notti dei consumatori italiani. Non c’è stato neanche il tempo di riprendere la solita routine al rientro delle tanto attese ferie estive, che giunge come una doccia fredda la notizia dell’impennata dei  listini gas al TTF di Amsterdam.

La notizia delle ultime ore riguarda infatti il principale hub di riferimento in Europa, nella compravendita di gas naturale. I prezzi alla fonte dell’energia, hanno ripreso a salire, andandosi a collocare tra €38 e  €35  al megawattora. C’è da stare certi che tale situazione avrà ben presto un effetto negativo sul prezzo dell’elettricità, in Italia. Nelle scorse settimane abbiamo già assistito all’innalzamento dell’indice PUN, del 29%.

Stando alle ultime stime messe a punto da Nomisma Energia, il contraccolpo sulle bollette di luce e gas per le famiglie italiane, verrà avvertito  nelle prossime fatturazioni. Aleggia già lo spauracchio di un aumento medio possibile stimato tra 7-10% , per le tariffe luce, dal prossimo ottobre, ovvero quando verrà attuato l’adeguamento trimestrale dei prezzi, ad opera di ARERA.

Autunno rovente per i consumatori: cosa ci si deve aspettare

Quello che si prospetta è un mese di settembre, davvero bollente, ma non sotto il profilo climatico. Ad infiammare gli animi a quanto pare saranno gli inevitabili rialzi dei costi energetici, sulle bollette. Malgrado i prezzi di luce e gas siano oggi ben lontani dalle impennate registrate nell’estate 2022, tutto il comparto energetico internazionale rimane sotto i riflettori, in questi primi giorni di settembre 2023.

Nei giorni tra il 21 e il 27 agosto scorso, abbiamo potuto assistere ad un rincaro del prezzo medio d’acquisto registrato dallo GME (il Gestore dei mercati energetici), dell’energia elettrica (PUN) pari al 29,9%. Infatti da € 106 circa a MWh registrata 7 giorni prima, si è andati a finire a quota € 137,67.

Un trend in salita che nel caso dovesse proseguire nella sua ascesa, andrebbe a determinare un inevitabile aumento delle tariffe della luce, nelle prossime bollette, per gli utenti italiani, e non solo.

Aumenti bollette: scatta la ricerca di soluzioni, sul Mercato Libero

I consumatori italiani stanno fiutando una nuova ondata di rincari sulle bollette di gas e luce, e inevitabilmente andranno alla ricerca di soluzioni, per contenere le spese energetiche. Il prossimo autunno sarà la stagione in cui bisognerà tenere gli occhi ben aperti sui costi energetici, cogliendo tutte le possibili occasioni di risparmio.

La rete offre anche in questo caso diverse soluzioni, per meglio valutare le tariffazioni energetiche, proposte di volta in volta, dai vari operatori. Infatti le possibilità offerte provenienti dal Mercato Libero sono davvero numerose, e ciascuna di loro può adattarsi alle esigenze del singolo consumatore. Ad esempio sulla piattaforma SOStariffe.it, sarà facile trovare offerte vantaggiose, sia per forniture luce, che per quelle del gas.

Potrebbe interessarti 10 idee e foto di tovaglie estive

Con questo motore di ricerca si potrà evitare di perdere tempo nelle analisi dei gestori più appetibili. Con pochi semplici passaggi ogni consumatore potrà concentrare la ricerca del gestore energetico ottimale, andando ad evidenziare le personali esigenze, di fornitura.

Tutto ciò si rende fattibile provvedendo ad inserire alcuni dati personali fondamentali tra cui l’entità del proprio consumo energetico (gas, o luce), nell’arco di 12 mesi.

Bollette gas e luce: a settembre attesa nuova stangata
Photo by aitoff – Pixabay

Rincari di fine estate: non solo energia più cara per le famiglie italiane

A quanto pare però quelli legati ai costi dell’energia, non saranno i soli rincari a cui dobbiamo iniziare a prepararci. Federconsumatori a stimato che al rientro dalle vacanze estive le famiglie saranno chiamate a mettere mano al portafogli. Ci si troverà infatti a dover fare fronte a e spese legate all’energia per un valore pari a € 2.924,70, che avranno un incremento di ben € 252,92 in più rispetto allo stesso periodo, dell’anno precedente. 2022.

Se poi andiamo a prendere in esame i costi di una famiglia media italiana riguardanti l’alimentazione e i carburanti, ecco che la somma totale da considerare sarà di € 5.104,90, nel lasso di tempo da settembre a novembre. In questo caso l’incremento di spesa sarà pari a € 480,12 in più rispetto allo stesso periodo del 2022.

A questo punto forse sarebbe il caso di considerare l’idea di non rientrare affatto dalle ferie estive, ma di prolungarle, fino a  data da destinarsi.