Asse da stiro: 5 modelli, soluzioni salvaspazio e consigli che non conosci

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

In genere sono in pochi quelli che amano stirare, ma senza dubbio quest’attività fa parte del quotidiano di molti e la si può semplificare e migliorare non poco con alcuni accorgimenti, come quello di dotarsi di una buona asse da stiro, compatibile con le proprie esigenze.

Galleria foto ed immagini

Asse da stiro: 5 modelli, soluzioni e consigli

Assi da stiro grandi, piccole, più o meno compatte, in vari materiali, da parete, da tavolo, aspiranti, con accessori più o meno evoluti. Il mercato offre davvero tanto e questo potrebbe complicare un po’ la scelta. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza individuando i 5 modelli principali tra cui poter scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Asse da stiro: 5 modelli, soluzioni e consigli

1. Asse da stiro in legno

Asse da stiro: 5 modelli, soluzioni e consigli

L’asse da stiro con struttura in legno non è tra i modelli più leggeri ed economici, ma è destinata a durare a lungo nel tempo e può diventare una presenza piuttosto gradevole in casa. Si tratta di un elemento funzionale, ma del quale non bisogna certo vergognarsi, anche se in genere, quando non la si utilizza, finisce in qualche sgabuzzino o dietro una porta, visto che di solito, modelli in legno così come in altri materiali, si possono ripiegare e finiscono per occupare davvero poco spazio.

Le assi da stiro in legno più complete ed evolute prevedono supporti per il ferro, ma anche per riporre la biancheria da stirare e quella stirata e in alcuni casi si configurano come un vero e proprio mobile, che di solito ha l’asse a scomparsa, così da risparmiare spazio e guadagnare sul piano estetico.

2. Asse da stiro economico

Asse da stiro: 5 modelli, soluzioni e consigli

L’asse da stiro è un accessorio dalle indubbie funzionalità, che si può acquistare facilmente in varie tipologie di negozio. Spesso si tratta di un oggetto piuttosto economico, che però fa egregiamente il suo lavoro.

Un’asse da stiro economica, di solito è leggera, piccola, versatile, facile da riporre in poco spazio e si finirà per tirarla fuori solo quando si dovrà effettivamente stirare qualcosa. Nulla di impegnativo, insomma, ma una soluzione davvero valida per chi non ha troppe aspettative e preferisce risparmiare.

Se non si stira molto o comunque quest’attività proprio non ci piace, inutile acquistare un’asse ingombrante e ricca di funzionalità, il modello più minimale e di conseguenza anche più semplice ed economico andrà più che bene, facendo comunque un po’ d’attenzione alla qualità dei materiali e alla fattura.

Voler risparmiare a tutti i costi non sempre si rivela una strategia vincente, un prodotto di qualità troppo scarsa potrebbe finire per rompersi presto, andando ad annullare il risparmio iniziale.

3. Asse da stiro da tavolo

Asse da stiro: 5 modelli, soluzioni e consigli

In genere l’asse da stiro poggia su delle gambe, spesso ripiegabili per occupare il minimo spazio quando non la si utilizza. Esistono però anche modelli che adottano soluzioni differenti e sono, ad esempio, pensati per essere appoggiati su un tavolo, una scrivania o ovunque si preferisca sfruttare un piano orizzontale per stirare.

L’asse da stiro da tavolo in genere è scelta da chi non ha molto spazio a disposizione, quindi può capitare che sia più corta rispetto ad altri modelli. In genere è dotata di piccoli cavalletti o gambe che la rialzano di qualche centimetro rispetto al tavolo e la si può utilizzare stando in piedi o seduti, in base alle proprie preferenze. Inutile dire che questo tipo di asse da stiro non è particolarmente adatta per lenzuola o biancheria ingombrante.

4. Asse da stiro a muro

Asse da stiro: 5 modelli, soluzioni e consigli

L’asse da stiro a parete o a muro ha un crescente numero di estimatori e in effetti in molti casi risulta davvero comoda. Si tratta di una soluzione versatile e ottima anche per chi ha poco spazio a disposizione e desidera avere una casa funzionale, ma al contempo bella e naturalmente sempre in perfetto ordine.

Ci sono vari modelli di asse fissata a parete, con diverse possibili tecnologie e approcci, ma tutte accomunate dal fatto che si possono fissare ad un elemento verticale, in genere proprio a un muro, e si possono piegare occupando una volta chiuse pochissimo spazio. Alcune varianti risultano essere totalmente a scomparsa, altre restano visibili, ma con un ingombro ridotto ai minimi termini.

Ci sono assi da stiro che si ripiegano ma restano un monoblocco, altre che invece si piegano in due o tre parti. Alcune sono più corte delle assi da stiro standard, altre hanno misure regolari, molto dipende dallo spazio che si ha a disposizione e dalle proprie preferenze, le opzioni sono davvero numerose.

5. Asse da stiro a scomparsa

Asse da stiro: 5 modelli, soluzioni e consigli

Le citate assi da stiro a parete possono essere a scomparsa, ma non solo. Ci sono assi da stiro che riescono a scomparire in un mobile, ad esempio. Le soluzioni, gli approcci e le tecnologie sono numerose, ma l’obbiettivo è sempre quello, avere un’asse da stiro che quando non viene usata, ovvero nella maggior parte del tempo, resti il più possibile nascosta alla vista.

Alcune assi da stiro a scomparsa sono dei mobiletti, in alcuni casi eleganti e del tutto insospettabili, che all’occorrenza si aprono e rivelano in pochi secondi l’asse, servendo comunque come base d’appoggio e avendo eventualmente cassetti, ripiani ed altri elementi, che si rivelano utili e assolutamente fruibili anche quando l’asse non viene utilizzata.

Galleria idee e foto di asse da stiro

Spesso ci si concentra poco sull’asse da stiro, non è un elemento che appassiona molto chi cerca nuovi modi per rendere bella e funzionale casa, ma è un accessorio quasi irrinunciabile e come tale meriterebbe un po’ di attenzione in più. Nella nostra fotogallery alcuni spunti importanti per aiutare a scegliere al meglio il modello più adatto alle proprie esigenze.